Membro_0015 Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 18 ore fa, mchiorri ha scritto: magari qualcuno l'avrà pur fatto e magari non ha voglia di divulgare/confrontarsi Mi pare strano... In compenso leggo divulgazione da pseudoscienza sulle varie riviste e rubriche soggettiviste
Monisi Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Buon giorno a tutti, potreste per cortesia fare un aggiornamento per le macchine ad ultrasuoni che avete provato/acquistato?
JohnLee Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Ciao a tutti, ho letto saltuariamente questo 3d perchè avevo in cantiere un progettino di macchina lavadischi ma ero lontano dal finalizzare. Ora, complice il dover stare a casa aspettando di negativizzarmi col covid (molto leggero, nessun problema di salute), ho quasi completato la costruzione e sono pronto per la fase operativa. La pulitrice è il 'solito' aggeggio basato su una lavatrice commerciale ad ultrasuoni + una incastellatura fatta ad hoc per i dischi 'allo spiedo', fatto girare da un motorino da microonde. Per l'asciugatura, vedremo in seguito quale accrocchio inventarsi... . Ora devo pensare alla soluzione per il lavaggio. Leggendo il 3d mi sembra di aver capito che un buon cocktail DYI sia: 85% acqua distillata 15% alcool isopropilico (oppure ammoniaca) eventuale detergente? necessario o no? se non assolutamente necessario, sarei tentato di evitare il detergente e provare ad affidarmi alla sola azione pulente di acqua+alcool+vibrazioni ultrasoniche: sbagliato? . Lo scopo è ovviamente lavare i dischi ma anche se possibile de-lencocleanare un set di vinili che ascoltavo con il lencoclean Secondo voi è possibile rimuovere completamente i residui di lencoclean e tornare ad utilizzare i dischi senza doverlo riusare? C'è qualche ricetta di liquido lavadischi specificamente raccomandata per rimuovere il lencoclean? A parte i Lencocleanati, i dischi sono mediamente in condizioni di pulizia decenti.
mchiorri Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @JohnLee Oh complimenti per la realizzazione... anche se non 'ho vista, ma è giusto il concetto, uno spiedo che compie circa 5 giri/minuto su di una vasca US commerciale. Però non hai letto attentamente tutto il 3d...😜😂 Tu parli di detergente, ma il detergente nel caso della US è rappresentato dalle bolle di cavitazione che colpiscono lo sporco in fondo al solco. A rigor di logica basterebbe solo l'acqua (come alcuni produttori di US consigliano), tuttavia l'utilizzo di alcool isopropilico favorisce l'aggressione alla parte lipidica dello sporco. Inoltre quello che te chiami detergente non è altro che un tensioattivo (sapone) che abbassa la tensione superficiale dell'acqua e ne favorisce la penetrazione nei solchi, contribuendo in modo concreto all'efficienza della pulizia. Aggiungo che il tensioattivo, se scelto bene tra i non ionici, contribuisce ad annullare le cariche elettrostatiche. Io suggerisco tergiklean o triton x-100 che, viste le quantità necessarie, non rappresentano un costo significativo del lavaggio, anzi... L'asciugatura non è più un problema con questi tensioattivi: i ns LP posti in rastrelliera (vecchio cestello per lavastoviglie, scolapiatti Ikea/Leroymerlen ecc) sono asciutti in 10 minuti, senza aspirare, centrifugare etc perchè il tensioattivo favorisce l'ingresso e l'uscita dell'acqua dai solchi. Aggiungo che ogni prodotto ha una sua particolare concentrazione. Se ne è trattato anche in un 3d a proposito dell'Humminguru, sempre in questa sezione. Dimenticavo: ovviamente i lencocleanati dovrebbero tornar nuovi, ossia a parte lesioni, graffi e righe il disco torna nuovo. Almeno per la mia esperienza.
mchiorri Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @Monisi come dicevo all'altro forumer, c'è un 3d, sempre in questa sezione, dedicato all'Humminguru. In questo si parla anche di altri sistemi/macchine di pulizia.
JohnLee Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @mchiorri grazie per le info. in effetti non ho letto 'tuttgo' il 3d, mea culpa! Triton x-100 e tergikleen sembrano di difficile reperibilità (solo spedizioni da UK o Ungheria), il triton si trova su Amazon USA e potrei portarlo a casa al prossimo viaggio. Nel frattempo come tensioattivo 'facilitatore' potrebbe andare bene un prodotto per pulizia ad ultrasuoni tipo questo?
mchiorri Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @JohnLee potrebbe.... ma non lo conosco come composizione. Ordina, piuttosto, il Triton in UK: con 20 euro fai la festa e la confezione dura una vita.... Considera che in una US da 5 litri (4-5 dischi per volta) ne va un millilitro scarso e con questa soluzione, senza cambiarla, ci fai almeno 50 dischi.... senza risciacquo e con asciugatura su rastrelliera in 10 minuti circa (in pieno inverno). Ora con le attuali temperature anche meno... Sono tensioattivi non ionici che annullano le cariche elettrostatiche. Certo queste si riformano, ma è normale... Son convinto che il trattamento lencoclean (mode maligno on come il liquido Knosti, mode maligno off) te lo allontana. Secondo me ci vanno puliti anche i dischi nuovi, che hanno residui delle resine di distacco dalle matrici... figurati. Se vuoi altre info, chiedi pure!
Aniroceppa Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 Il 23/5/2022 at 15:52, JohnLee ha scritto: Triton x-100 e tergikleen sembrano di difficile reperibilità (solo spedizioni da UK o Ungheria), il triton si trova su Amazon USA e potrei portarlo a casa al prossimo viaggio. Nel frattempo come tensioattivo 'facilitatore' potrebbe andare bene un prodotto per pulizia ad ultrasuoni tipo questo? Puoi usare l'Ilfotol, costa pure molto meno.
magnaco Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Oggi ho lavato circa 60 vinili con Audiorevita. Sono molto contento avevo un disco dei Napoli Centrale che era pieno di rumori , dopo il lavaggio rinato. Tempo di lavaggio 10 minuti. Unico problema riscontrato che i vinili ci mettono più di 10 minuti per asciugare bene, ho bisogno di un altra rastrelliera. Grazie delle informazioni. Come miscela ho utilizzato: 1000 ml acqua demineralizzata 100 ml alcool iso. 0,3 ml inibente
mchiorri Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 12 ore fa, magnaco ha scritto: Unico problema riscontrato che i vinili ci mettono più di 10 minuti per asciugare bene, ho bisogno di un altra rastrelliera. Grazie delle informazioni. Come miscela ho utilizzato: 1000 ml acqua demineralizzata 100 ml alcool iso. 0,3 ml inibente imbibente= Triton? 10-15 dovrebbero essere sufficienti...
magnaco Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @mchiorri si Triton ne ho messo o,3 ml ogni litro di miscela . Nella macchina ci vanno circa 4 litri . Oggi ho ordinato un altra rastrelliera in maniera da velocizzare e ridurre i tempi morti. Dopo 60 vinili il liquido è ancora chiaro ma sul fondo c'è lo sporco bisognerebbe filtrare il liquido e rimetterlo dentro.
mchiorri Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 8 minuti fa, magnaco ha scritto: Dopo 60 vinili il liquido è ancora chiaro ma sul fondo c'è lo sporco bisognerebbe filtrare il liquido e rimetterlo dentro. erano molto sporchi? I sedimenti li puoi separare velocemente, quello che è in sospensione non è un grosso problema. magari aggiungi un pò di alcool che funge anche lui nell'abbassare la tensione superficiale del liquido... contribuendo a velocizzare l'asciugatura. Cmq su 4 litri (4000 ml) ci vanno o,8 ml di triton... e 400 ml di iso... Fammi sapere.
mchiorri Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 ok, mi correggo avevo letto troppo velocemente... se non hai notato schiumetta durante la cavitazione (gocce/bolle che scendono dal disco mentre ruota) puoi aumentare leggermente il triton (diluendolo bene, però): vedrai che accorci i tempi di asciugatura. Cmq una seconda rastrelliera male non fa.
magnaco Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @loureediano € 11,39 15%di SCONTO | LP scaffale di stoccaggio per dischi in vinile supporto di bambù in legno espositore piatto stendino disco disco Base fissa misura 12 "e 7" Recordhttps://a.aliexpress.com/_mtmar8q Ho preso 2 di queste
magnaco Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @mchiorri ma quanti vinili riesci a lavare prima di cambiare il liquido?
mchiorri Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @magnaco sono arrivato ad una cinquantina (senza notare sedimenti, ma solo intorbidamento del liquido. Intorbidamento che non decanta, ma rimane in sospensione). Altri come @Mister66 mi hanno riferito di una 70ina... Ci stà per come funziona il tutto, magari una reintegrazione dell'alcool non sarebbe male. Per questo dico che il metodo è economico...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora