gorillone Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 Nessuno si esprime sul risciacquo dopo aspirazione?
mchiorri Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @gorillone che intendi per risciacquo dopo aspirazione?
gorillone Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 Dopo aver aspirato con macchina per lavare il vinile, un risciacquo in acqua distillata per togliere ogni possibile residuo rimasto dopo l’aspirazione.
Aless Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @gorillone in alcuni casi (dischi molto sporchi) ripeto il ciclo d lavaggio e aspirazione in modalità veloce (2+5 min)
mchiorri Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @gorillone in questo caso penso di si. Hai fatto delle prove?
gorillone Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @mchiorri No, chiedevo se qualcuno le aveva fatte. La prossima seduta di lavaggio provvedo e informo. 👍😉
mchiorri Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @gorillone forse ricordo male, ma non avevi una US? Perchè nel caso te ne posso parlare, ma con una normale ad aspirazione, mi viene in teoria - per diversi motivi - di dire che è necessaria. Però ciò dipende dal grado di sporco che c'è nel disco.
gorillone Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @mchiorri Ho una Project vc-e ad aspirazione. Non ho dischi dove qualcuno ha mangiato sopra, almeno se ne avevo li ho già lavati! 😉 Visivamente sono tutti messi bene a parte qualche disco comperato a inizio anni 70
mchiorri Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 9 ore fa, gorillone ha scritto: Ho una Project vc-e ad aspirazione. Non ho dischi dove qualcuno ha mangiato sopra, almeno se ne avevo li ho già lavati! 😉 Visivamente sono tutti messi bene a parte qualche disco comperato a inizio anni 70 certo, ma lo sporco intenso non è solo questo, anche la polvere nel profondo del solco può essere difficile da allontanare. Io, per come funzionano le "classiche" ad aspirazione e la Knosti, farei il risciacquo. Prova e fai sapere. Personalmente, posso dirti che con US + miscela con T. non lo reputo più necessario.
gorillone Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @mchiorri Ho lavato 5-6 dischi con aspirazione, proseguendo con un risciacquo in Knosti (10-15 rotazioni per parte). Ho, quindi, aspirato con la Project (1 giro per parte per evitare il più possibile cariche elettrostatiche) e devo dire che la pulizia è migliore, meno cariche elettrostatiche e suono più pulito, sempre a mio avviso, ovviamente. Con quantitativi più grandi, poi, darò un parere un po’ più preciso. Cala la velocità, ma il risultato migliora …. tanto, mica li lavo tutte le volte😉
mchiorri Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 ok, quindi sei soddisfatto. Per dire che i sistemi con buoni risultati sono diversi.
Dany70 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Ciao a tutti buongiorno . Sono nuovo del forum , piacere mi presento sono Daniele. Oggi navigando qua e la in internet , mi sono imbattuto nel vostro interessantissimo forum , mi sono sopratutto soffermato sulla pulizia dei vinili. Bene , leggendo qua e la nei vostri post , mi permetto di dire la mia e magari dare qualche suggerimento. Non per dilungarmi troppo , ma vorrei partire dalla mia prima esperienza sul lavaggio dei vinili. Premetto , ho circa 1000 vinili dance anni 90 ,ai tempi ogni Sabato seguivo la Dj parade e subito dopo ( Per chi di Milano ) si correva ad acquistare i dischi da Mariposa. Quindi detto questo torniamo alla prima esperienza. Acquistai , tempo a dietro , la macchina manuale lava dischi knosti , devo dire non male , ma non faceva a caso mio, troppi dischi da lavare , e visto l'eta dei vinili ( circa 30 anni ) , spesso non ho ottenuto i risultati sperati , a questo punto , guardandomi attorno decisi di acquistare una Okki Noki , devo dire utile buon funzionamento , ma a mio parere ancora troppi sbattimenti da farsi , praticamente a mio giudizio e semi automatica ,e infine , perché curioso e testardo nel avere un ottimo risultato senza troppi sbattimenti , ho preso una macchina ad ultrasuoni completa di kit , per una spesa totale di circa 180 €. Devo dire che tra le 3 soluzioni , è la più adeguata sia a livello di manualità che di prestazioni. Il mio primo consiglio e sicuramente , guadando in internet , e di acquistarla completa di kit di supporto per far girare i dischi , si possono trovare a circa 200€ , anche perché paragonata alla Okki Noki , che nuova costa circa 450 € , la cifra è abbordabile e il risultato e superiore. Leggendo i vari post correlati a questa discussione , leggevo di qualcuno che si è spaventato che la macchina ad ultra suoni si alzava di temperature , è del tutto normale , io lavo i dischi con acqua calda tra i 48° e i 50 ° dove avviato il processo raggiunge i 53°/55°. Ho notato anche io che il disco sembra deformarsi , ma una volta raffreddato torna alla sua forma originale. Certo che se quando è ancora caldo lo piego , lo stesso si deforma. Comunque , per chi interessato allego link discussione A che temperatura rischia di ondularsi un disco in vinile ? https://www.discogs.com/it/group/thread/771277. Poi sempre per chi interessato allego link Guida ai sistemi di pulizia a ultrasuoni , devo dire interessante. Poi infine , sempre per chi interessato allego link Non mi spezzo ma mi s-piego: fluidi magici per l'analogico. Quest'ultima spiega come farsi , con varie ricette , il detergente per pulire i vinili. https://www.tnt-audio.com/clinica/fluidi.html. Ad oggi ho acquistato i vari liquidi della seconda ricetta partendo dall'alto di Steven Rochlin. Quando leggete il quantitativo, quasi sempre dettato in parti , lo intendono per un detergente pari a 4 Lt. Comunque scritto nel post. Quindi tornando a i miei consigli Consiglio vivamente l'acquisto di una Ultrasonic Cleaner. Consiglio , se riuscite ,di farvi da soli il detergente per la pulizia, ho provato anche anche il detergente Quasar insieme ad Alcool Isopropilico e acqua demineralizzata , e devo dire con un buon risultato , e infine per qualsiasi dubbio in merito , cercare sempre ogni tipo di discussione che vi possa essere d'aiuto, ci sono un sacco di scuole di pensiero. Adesso aspettando l'ultimo componente (Triton x-100) per crearmi il detergente e sperando di non essermi troppo dilungato , porgo i miei saluti e alla prossima. Ciao Daniele
Dany70 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @gorillone ciao , se posso consigliano vivamente un risciacquo con acqua demineralizzata o distillata. Ciao e scusa
Dany70 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @mchiorri anche per il lavaggi con US e T -consigliano risciacquo . Ciao
mchiorri Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @Dany70 Per mia esperienza con US e Triton non è strettamente necessario il risciacquo. Se cerchi nel 3d trovi la motivazione. Cmq gli US mandano in sospensione lo sporco staccato dal disco. Il T. serve a migliorare e velocizzare la penetrazione dell'acqua e la sua fuoriuscita. L'acqua uscendo porta con sè lo sporco in sospensione, fatto che rende quasi inutile il susseguente risciacquo. Ciò l'ho notato io, come altri forumers e su di un numero consistente di LP. La miscela dopo anche molti lavaggi non lascia sedimenti, nemmeno dopo un paio di mesi lasciata a decantare. Questa è la mia esperienza. . Però abbi la pazienza di leggere tutto il 3d e l'altro dedicato alla Humminguru.
Dany70 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @mchiorri Ciao si sulla lettura del 3d chiedo scusa non ho letto tutto , rispetto alla Humminguru , nulla da dire alta qualità , ma al momento le mie finanze non me lo possono permettere. Però un consiglio te lo voglio chiedere . Inizialmente mi ero creato (proprio inerente alle particelle di sporco ) , con una pompa per la condensa , un ricircolo d'acqua con a valle un filtro , dove a mio parere devo aggiungere altri filtri, per catturare lo sporco. La domanda è questa , facendo utilizzo del ricircolo , potrebbe tornare utile per riuscire , filtrando la miscela , a tenerla il più pulita possibile ? Ciao e Grazie
fastdoc Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 15 minuti fa, Dany70 ha scritto: filtrando la miscela Recentemente ho provato a filtrare il liquido per la lavadischi a ultrasuoni utilizzando quella specie di imbuto con filtro in carta in dotazione alla Knosti. Devo dire che al termine la carta sembrava aver trattenuto una discreta quantità di impurità.
Dany70 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @fastdoc Si anche io quando svuoto la macchina , a parte subito un uscita un filtro per rubinetti , uso le garze della knosti. Ma volevo catturare il più possibile, sto pensando di modificare il filtro che uso per il ricircolo , aggiungendo del cotone idrofilo , vedrò! Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora