mchiorri Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @Dany70 @fastdoc Dunque anche per me un'obiettivo era il filtraggio dell'acqua. Infatti ho cercato diverse soluzioni, ma va tenuto conto della natura dello sporco. Quello che filtrate voi con la carta Knosti e similari trattengono le macro-particelle che sedimentano e non rappresentano un problema. Il problema di base potrebbe essere la polvere che va in sospensione al liquido e la intorbida. Per filtrarla occorre un filtro da almeno 10micron ed un'adeguata pompa almeno a 10 atm..... Tuttavia, visto che il T. abbatte notevolmente la tensione superficiale, l'acqua se ne fuoriesce velocemente dai solchi con tutto quello che ha in sospensione. In modo empirico ho notato che i dischi sono cmq molto silenziosi anche dopo numerosi lavaggi (con 5lt di soluzione ho lavato fino a 50 LP), non mostrano all'ascolto segni di polvere, scariche elettrostatiche per cui ne ho dedotto, e con me diversi amici, che: - non è necessario il filtraggio dell'acqua visto il bilancio tra costo soluzione/costo della pompa e benefici; - non è nemmeno necessario il risciacquo, visto che la polvere se ne va con l'acqua..
Dany70 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @mchiorri Grazie per la risposta esaustiva , ma 1/2 prove le voglio fare . Ho avuto la fortuna di poter usufruire di una pompetta per il rilancio della condensa è così ho ben pensato di utilizzarla per far circolare l’acqua , visto i costi esorbitanti dei filtri , sto addirittura pensando di tagliare a forma circolare da 1/2 i dischetti che usano le signore per struccarsi , in cotone e con vari strati . Sto pensando , e se…..i dischi li togliessi dal bagno mentre la US è in processo ? Terrei sempre l’acqua in movimento , magari evitando che gli si attacchi qualcosa. Poi magari il ricircolò d’acqua potrei farlo dopo il lavaggio di una trentina di dischi. Cosa ne pensi ? Proverò magari documentando con foto il risultato, premetto che è solo provare , visto il consiglio e la tua risposta. Ah dimenticavo , ho visto nei tuoi post la ricetta per il detergente è noto che usi metà dell’ Isopropiloco su un 1l di acqua , poi per il T quante gocce usi per circa 5l di detergente ? Ciao e grazie
mchiorri Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 55 minuti fa, Dany70 ha scritto: Ho avuto la fortuna di poter usufruire di una pompetta per il rilancio della condensa è così ho ben pensato di utilizzarla per far circolare l’acqua , visto i costi esorbitanti dei filtri , sto addirittura pensando di tagliare a forma circolare da 1/2 i dischetti che usano le signore per struccarsi , in cotone e con vari strati . lascia perdere, già provato, non ci sono i 10 micron, quindi inefficaci. La pompetta per la condensa è poco più di 1 atmosfera, che ci fai? Ho provato anche quella per acquari.... ma con filtro adeguato non spinge... Dai, il rapporto qualità del lavaggio/costi del filtraggio non è giustificabile. Quando la miscela è troppo sporca (50 lp) la butti ed hai una pulizia ottimale. Poi rinnovi... 59 minuti fa, Dany70 ha scritto: Ah dimenticavo , ho visto nei tuoi post la ricetta per il detergente è noto che usi metà dell’ Isopropiloco su un 1l di acqua , poi per il T quante gocce usi per circa 5l di detergente ? Cosa è noto, la ricetta di TNT? Quell'articolo è generico, non ti spiega il funzionamento chimico fisico, io uso una % tra il 15-25% di iso-propilico ed in questo range non c'è differenza significativa. Dipende poi dallo sporco che c'è. Il termine gocce è generico per me, usa il volume (ml o cc che è la stessa cosa). Per una misurazione più precisa usa le siringhe piccole da insulina... non si deve formare schiuma sul liquido. La proporzione miscela/ triton è 1:5000, ossia 5000 ml (5 litri), 1 ml di triton (ma anche leggermente di meno). 1 ora fa, Dany70 ha scritto: Terrei sempre l’acqua in movimento , magari evitando che gli si attacchi qualcosa. Poi magari il ricircolò d’acqua potrei farlo dopo il lavaggio di una trentina di dischi. Cosa ne pensi ? che perdi tempo, per quello che ti ho detto sopra, poi se vuoi sperimentare...
Dany70 Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 @mchiorri Ciao Buongiorno , perfetto mi atterro ai tuoi consigli. Ultima cosa , da qualche parte ho letto che usi un acqua a circa 30° , corretto ? E che il lavaggio dura dai 15 ai 20 minuti , corretto ? Consigli una temperatura più alta e un lavaggio più lungo? Grazie ancora e ciao
mchiorri Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 @Dany70 5 ore fa, Dany70 ha scritto: usi un acqua a circa 30° inizialmente, ora mando sui 40° ed accorcio i tempi in media sui 10 minuti... più è alta la temp. più è corto il lavaggio. Puoi allungare il periodo di cavitazione se il disco è molto sporco... Considera che HG ed altre consigliano 5 minuti, con un ciclo di asciugatura di altri 5 minuti...
Dany70 Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 @mchiorri Beh nel mo caso , si parla di dischi (Dance anni 90) che hanno 30 anni , quindi parecchi molto sporchi. Quando li lavo , e non ancora con il prodotto miscelato con T , li lavo per circa 25 min ad una temperatura che oscilla tra i 48° ai 50°. Proverò ad adottare il tuo procedimento. Però mi sorge una domanda spontanea , essendoci dell'alcool e un tensioattivo , scaldando l'acqua e bombardandola con gli US , il prodotto perde di efficacia ? Sicuramente evapora , e quindi tocca rabboccare. Ciao e ancora grazie
mchiorri Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 @Dany70 un pò di alcool certo si perde per evaporazione, ma non in modo drammatico. Basta un piccolo rabbocco. 1 ora fa, Dany70 ha scritto: Proverò ad adottare il tuo procedimento. puoi provare anche senza T. aggiungendo su 5 lt 3-4 cc di imbibente fotografico tipo Illford.
Dany70 Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 @mchiorri Ehhh il problema e che il T l'ho già acquistato e sto aspettando che arrivi e il Illford non ce l'ho e dovrei comunque acquistarlo. Aspetto che arrivi il T
mchiorri Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 @Dany70 certo, dammi riscontri quando lo provi. Mi raccomando diluisci bene il T. sheckherando quantità a crescere... un pò di schiuma all'inizio ci può stare, ma al secondo giro deve scomparire... altrimenti troppo T. Divertiti e passaci anche i dischi nuovi di pacca, che ti ringrazieranno... (vengono eliminate le "resine" per il distacco del vinile, che danno rumore) Asciugandoli on air su rastrelliera a temp. ambiente in un quarto d'ora son pronti.... o quasi
Dany70 Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 Ok sicuramente ti farò sapere , per quanto riguarda lo shakerare , visto ciò che scrivi , magri preparo il mix un gg prima e lo lascio a riposo , per quanto riguarda la quantità del T oggi mi sono procurato una siringa da 5ml Max , così , come hai consigliato tu , aggiungerò circa 0,7/0,8 ml di T . per quanto riguarda i dischi nuovi , al momento non ne ho , ma se dovesse capitare di acquistarne uno nuovo , lo laverò come hai detto tu. Grazie
Dany70 Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @mchiorri Ciao scusa se disturbo. Premetto che ciò che vedrai non è filtrato dalla tua ricetta , mi deve ancora arrivare il T. Comunque allego 2 foto , dove ho filtrato il detergente . Ciao
mchiorri Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 ah... non mi è mai capitato, quando usavo la Knosti. Più tardi ti mando le immagini del liquido dopo 50 LP lavati..
Dany70 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @mchiorri Ho ritagliato , come dicevo tempo a dietro , un dischetto per struccarsi , dove ho addirittura dovuto diminuire gli strati perché il detergente non passava . secondo me , e dico secondo me , i dischetti portati al giusto diametro , filtrano molto bene . Apparentemente , nella vasca il detergente sembrava pulito , mentre filtrato , beh…..si può notare . La foto del tuo fluido l’ho vista , è abbastanza pulito , però ….prova comunque a filtrarlo , secondo me ….. Ciao
mchiorri Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 prendo atto... Fammi sapere quando provi con il T.
fastdoc Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 A proposito di filtrazione del liquido di lavaggio ho letto, forse proprio in questo forum, il suggerimento di utilizzare come materiale filtrante una mascherina chirurgica che, dovendo trattenere microrganismi, ha sicuramente un potere filtrante notevole. Al prossimo ciclo di lavaggio proverò.
Armando Sanna Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @Dany70 La HG ha un filtro multi strato, tutto questo sporco non l’ho mai visto, magari hai adoperato i dischetti leva trucco usati 😁😁😁 Si fa per scherzare ovviamente 1
Dany70 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @Armando Sanna Magari !!! 😂 Probabile non lo hai mai visto , perché i dischetti hanno parecchi strati di cotone , quindi a quanto pare hanno fatto il loro lavoro . Adesso , non sono una cima sui Micron , ma credo che buona parte dello sporco , che a occhio nudo non vediamo , sembra essere stato trattenuto. Premetto , che su circa 5 Lt di prodotto , ho cambiato i filtri 3 volte . Per quanto riguarda la mascherina potrebbe essere un idea , ci proverò , anche se , sicuramente migliorando , il risultato ottenuto mi soddisfa abbastanza.
mchiorri Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @Armando Sanna infatti anche su dischi da mercatino non ho mai notato tutta quella zella... però, chissà..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora