Dany70 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @mchiorri Basta provare , io ho messo un rubinetto da 3/4 , ho collegato un gomito in plastica per giardinaggio da 3/4 a 1/2 , dopo il gomito filtro ritagliato da 1/2 dei dischetti + filtro sempre da 1/2 in acciaio per miscelatori , collegato tubo trasparente da 12 è svuotata la vasca
mchiorri Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 3 ore fa, Dany70 ha scritto: ci proverò , anche se , sicuramente migliorando , il risultato ottenuto mi soddisfa abbastanza. ecco è questo che importa. Ad orecchio senti ancora polvere? Se non la senti hai trovato la tua soluzione al problema...
Dany70 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @mchiorri Si purtroppo si , poca ma c’è ancora . Per questo , non vedo l’ora che arrivi il T. Quando arriverà una volta preparato il detergente , farò un po’ di prove per capire dopo quanti dischi è il caso di fermarsi , far riposare il detergente e svuotare la vasca . Certo i tempi si allungano, ma come dicevi tu in precedenza , quelle particelle di sporco depositandosi sul fondo , probabilmente verranno (non tutte ) catturate da un buon filtraggio. Il tutto per evitare il più possibile che la sporcizia che fluttua si depositi nuovamente su vinile
mchiorri Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @Dany70 si, va bè fin qui ci son arrivato anch'io, sarebbe la soluzione per il filtro. Quello che mi stupisce è il nero che rimane nel cotone del filtro: non mi è mai capitato di vederne conciati così. Aggiungo che se è polvere nei solchi - se ci sono altri fattori di sporco il discorso cambia, ma decanta e si deposita sul fondo - la US la manda in sospensione e non viene intercettata dal filtro lasco del cotone. Se guardi bene le foto della soluzione che ho postato, noterai quel lieve intorbidamento che nemmeno dopo due mesi (ho fatto la prova) determina un sedimento sul fondo. L'H2O è strettamente legata alla polvere depositata nei solchi e solo con filtri strettissimi riesci a separarla dal supporto (H2O): a quel punto il gioco non vale la candela, si cambia la soluzione..... il T. e l'alcool isop. hanno un'incidenza economica ridicola su ogni disco lavato.
mchiorri Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 4 minuti fa, Dany70 ha scritto: Si purtroppo si , poca ma c’è ancora . ma usi knosti o US? mi sorge i dubbio Il T. favorisce enormemente la pulizia, ma un prodotto pulito con US dovresti ottenerlo anche con sola acqua distillata, basta allungare i tempi di cavirazione. Certo che alcool ed imbibente favoriscono la penetrazione dell'H2O, rendendo più efficiente il tutto. Il T. favorisce la pulizia, elimina le cariche elettrostatiche ed accorcia notevolmente i tempi di asciugatura: l'inverno scorso in casa (18-19° C) si asciugavano in rastrelliera in 15 minuti, il tempo di un altro lavaggio. Resto cmq basito dai tuoi dischetti di filtro.... non mi è mai capitato ciò e compro molti dischi ai mercatini.....
Dany70 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @mchiorri Beh a dirla tutta , non avevo mai filtrato così a fondo la soluzione , e quindi quel nero può essere dato dalla pulizia di almeno una 90antina di dischi , anche se prima di immergerli gli d’ho una sciacquata sotto acqua corrente. La soluzione a mio parere è ancora abbastanza efficace , ma non vedo l’ora di provare con il nuovo composto e sperare di ottenere i risultati che voglio (Disco Pulito al 99,9%. So che è quasi impossibile , tirare via completamente la sporcizia si dischi che hanno la loro età e per lo più , hai tempi , usati costantemente. Vedremo @mchiorri US
Dany70 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @mchiorri Non prendermi per matto. Inizialmente il detergente era 4 Lt di acqua distillata , 1 Lt di ISO e qualche goccia di detergente per i piatti senza additivi . Poi , da ignorante o aggiunto del liquido konosti e del quasar . Sicuramente non è un composto ideale , ma la pulizia si denota
mchiorri Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @Dany70 ok US, ma 90 LP son tanti, forse troppi. FAcciamo due conti: 5 lt H20 = 2€ 750 cc isoprop. (15%) = 10€ 1 cc T. 2 € circa. Tot 14 che diviso 90 LP fa 0,15 €/disco Conviene smarronarsi con la filtrazione del liquido, senza contare i rabbocchi di alcool? Ad ognuno di noi la scelta della soluzione. Fino a 40-50 Lp (secondo la mia esperienza) i dischi sono perfetti senza rumori di polvere e cariche elettrostatiche. Poi chiedi agli altri forumers come si trovano, magari io posso sbagliarmi. Va da sè che se filtri non peggiori la situazione, ma ne vale la pena?
Dany70 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @mchiorri Si sì concordo con te , anche se un Lt di ISO spedizione compresa l’ho pagato 5€. Dalla mia , se posso provare a tenere il più possibile il prodotto , non è per risparmiare ma vedere i vari comportamenti nell’insieme. Da quanti dischi , non arrivando al limite , magari filtrando riesco a lavare . Dopo quanto , anche filtrando , il composto perde di efficacia, so che sei più propenso a cambiare , ma per me diventa un farmi delle domande e darmi delle risposte . Molto nel mio provarci , e dato grazie a tutti voi, ognuno con le sue esperienze e allora mi chiedo , perché non prenderle tutte e tirare fuori dei dati certi , magari non attendibili al 100% , ma magari attendibili
mchiorri Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @Dany70 1lt di alcool è sprecato... l'alcool funge da aggressore ai lipidi che si depositano sui solchi ed abbassa la tensione superficiale dell'acqua, fatto che il T. o altro imbibente potenziano al max. Per questo ne basta dal 15 al 25%. Lascia perdere i detersivi, che si hanno un'azione del genere, ma non sono all'altezza e contengono anche altre sostanze non proprio positive. Le ricette che hai trovato su TNT sono grossolane, in letteratura si trova di molto meglio, con le delucidazioni su base scientifica: io non ho inventato niente, mi son solo documentato in rete ed ho provato sulla mia pelle. Certo alcuni propongono la filtrazione, ma non ha senso in chiave economica, se devi spendere 200 e più euro per un filtraggio perfetto (trovi tutto in rete): il mio break even point sta sui 40-50 dischi, dopo butto tutto..... e rifaccio la soluzione, con somma soddisfazione, niente polvere. Solo, a volte nelle tracce di roll off se il livello dell'acqua scende, noto il crepitio della polvere. Ma solo lì ed ascolto prevalentemente musica acustica e di piccoli gruppi, ove il silenzio è parte integrante del suono. 1 minuto fa, Dany70 ha scritto: Si sì concordo con te , anche se un Lt di ISO spedizione compresa l’ho pagato 5€. a maggior ragione...
mchiorri Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 2 minuti fa, Dany70 ha scritto: Molto nel mio provarci , e dato grazie a tutti voi, ognuno con le sue esperienze e allora mi chiedo , perché non prenderle tutte e tirare fuori dei dati certi , magari non attendibili al 100%. 😊
Dany70 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @mchiorri In merito alla percentuale di alcool ne userò il 25% / 20% , propio perché mi serve aggressivo , visto lo stato dei vinili e se non ho fatto male i conti , su 4Lt ne va 1Lt il 25%
mchiorri Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @Dany70 OK Questo lo sai te, visto che conosci lo stato dei tuoi dischi. Certo i filtri mostrano una situazione a dir poco drammatica.... ma potresti usarne anche meno. Vedi te, la propria esperienza è utile a scegliere.
mchiorri Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Anni fa il mio seminterrato fu invaso dall'esondazione dwl fiume che mi scorre "accanto a casa": lavai i dischi sommersi con la ricetta data e con risultati ottimi. Le copertine quasi da buttare, ma il vinile molto performante sotto tutti i parametri.
mchiorri Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 3 ore fa, Dany70 ha scritto: propio perché mi serve aggressivo , sono le micro bolle della cavitazione che hanno la maggior efficacia nella pulizia, non la % di alcool... che aiuta, sia chiaro, però è l'implosione do esse, causata dagli US che puliscono. Ripeto l'alcool favorisce la bagnabilità dei solchi ed aggredisce la parte lipidica dello sporco. Il "lavoro sporco" della pulizia lo fa cmq l'US ed il tensioattivo. Questa è fisica....
Dany70 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @mchiorri Ok allora , che iso sia , visto che il potere dell’alcool è quello di essere anche un ottimo sgrassante che insieme all’esplosione delle micro particelle create dalla US , penso e immagino la capacità di ammorbidire la polvere nei solchi , favorendone il distacco ma . Grazie per i tuoi ottimi consigli . Se ci riesco allegherò una piccola frazione di un vinile sporco , e successiva dello stesso , lavato . Vediamo se il risultato può soddisfare
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora