Vai al contenuto
Melius Club

Il lavaggio dei vinili


antonio_caponetto

Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, gorillone ha scritto:

Come imbibente ho provato ad usare il polisorbato 20, che non ha tossicità di nessun tipo, costa meno e, secondo alcuni, va meglio dell’ilfotol.

Nessuno ne ha esperienza? 
Io ho fatto pochi dischi e mi è sembrato che vada bene.

Ricordo che io uso una Project ad aspirazione, poi risciacquo con acqua demineralizzata (in Knosti, quindi con setole) ed aspiro di nuovo (1 solo giro per parte).

Il risciacquo, ricordo, mi ha migliorato i risultati

Sto usando il prodotto Okki Nokki per la mia lavadischi dello stesso marchio.

Ho provato anch'io con il risciacquo di acqua distillata, la cosa strana è che l'acqua forma delle bolle senza penetrare in tutti i solchi del disco, forse nel mio caso sarà inutile questo risciacquo.

Un'altra opzione che mi sono trovato bene è nel spruzzare prima il Quasar,spazzola ed aspirazione poi il prodotto Okki, spazzola ed aspirazione...

Inviato
2 ore fa, gorillone ha scritto:

Come imbibente ho provato ad usare il polisorbato 20, che non ha tossicità di nessun tipo, costa meno e, secondo alcuni, va meglio dell’ilfotol.

Nessuno ne ha esperienza? 
Io ho fatto pochi dischi e mi è sembrato che vada bene.

Ricordo che io uso una Project ad aspirazione, poi risciacquo con acqua demineralizzata (in Knosti, quindi con setole) ed aspiro di nuovo (1 solo giro per parte).

Il risciacquo, ricordo, mi ha migliorato i risultati

io non conosco il polisorbato, non saprei dirti.

Premetto che macchine e sistemi di pulizia diversi necessitano di protocolli di pulizia diversi, però se risciacqui perchè non usi anche nel risciacquo l'imbibente? Knosti o Project che siano l'acua entra meglio nei solchi ed allontana meglio i residui. 

E' una mia osservazione, eh, magari fallace, ma valida a rigor di logica poichè è l'imbibente (e la sua efficienza) a far entrae acqua nei microsolchi.

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, rcf ha scritto:

Ho provato anch'io con il risciacquo di acqua distillata, la cosa strana è che l'acqua forma delle bolle senza penetrare in tutti i solchi del disco, forse nel mio caso sarà inutile questo risciacquo.

Indovina perchè forma delle bolle..... 

L'acqua da sola non penetra facilmente nei i solchi (per questo si usa l'imbibente) ed è evidente che in tal modo il risciacquo sia surperfluo o quasi.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, mchiorri ha scritto:

io non conosco il polisorbato, non saprei dirti.

Premetto che macchine e sistemi di pulizia diversi necessitano di protocolli di pulizia diversi, però se risciacqui perchè non usi anche nel risciacquo l'imbibente? Knosti o Project che siano l'acua entra meglio nei solchi ed allontana meglio i residui. 

E' una mia osservazione, eh, magari fallace, ma valida a rigor di logica poichè è l'imbibente (e la sua efficienza) a far entrae acqua nei microsolchi.

Potrebbe essere un’idea 👍

La prossima pulizia  … metto in opera

Inviato
59 minuti fa, gorillone ha scritto:

Potrebbe essere un’idea 👍

secondome è più di un'idea:classic_wink::classic_biggrin:

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato
1 ora fa, gorillone ha scritto:

Appena rientro dalle ferie, provvedo 😉

come i compiti per le vacanze!!!!:classic_laugh::classic_laugh:

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@AlePitus come hai modificato la vevor per lavare più dischi? Io non riesco a metterne più di 3

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 21/7/2024 at 10:45, mchiorri ha scritto:

come i compiti per le vacanze!!!!:classic_laugh::classic_laugh:

Ci ho messo un po’ di tempo a rimettermi a lavar dischi … e ho aggiunto l’imbibente anche nel risciacquo.

Mah, che dire … non sono mai stati così puliti e silenziosi.

Grande @mchiorri !!

👍👍

Inviato

Dopo aver usato con successo 2 lavadischi tipo Knosti, una per il lavaggio con soluzione acqua bidistillata e alcool isopropilico 50%, e l'altra per il risciacquo con solo acqua bidistillata. Quotidianamente uso un piccolo compressore con filtrazione aria a 1 um inclinato a 45 gradi sul disco.

Inviato

@Marcolone58 se puoi, fai un passo in avanti prima con imbibente e  poi con US. L'alcool al 50% è certamente eccessivo, non so se rovina il vinile, senz'altro non è necessario in questa proporzione.

Facci sapere.

Inviato

@mchiorri imbibente e US già usati, nulla di meglio del sistema che uso, tra l'altro raramente, solo in caso di dischi unti. Vinile e alcool isopropilico non hanno alcuna interazione chimica. Una volta che il disco è degrassato e chimicamente pulito basta soffiare via la polvere e non certo incastrarla nei solchi con gli spazzolini. Uso gli ultrasuoni per la mia professione, per degrassatura, lucidatura e abrasione, non affido certo a tale sistema un debole disco in vinile.

Inviato

@Marcolone58 fai come meglio credi, ma non hai compreso i meccanismi/interazioni.

Per es. le cariche elettrostatiche, la funzione degli imbibenti etc...

Che poi l'aria compressa possa fungere, potrei anche essere d'accordo, ma è un metodo bizzarro.

4 ore fa, Marcolone58 ha scritto:

non certo incastrarla nei solchi con gli spazzolini

cioè, che intendi?

Senza alcuna vena polemica, ma ti sei lettto il 3d?

Inviato

@Marcolone58 Ho acquistato da pochi giorni una Vevor a ultrasuoni, ne ho parlato nell'altro thread, quello della Humminguru perché inizialmente avevo pensato a quella.

Lavo solo tre dischi alla volta perché immagino, magari sbagliando, che così gli ultrasuoni riescano ad agire meglio, impiego una soluzione di acqua demineralizzata, IPA e surfactante secondo i consigli di mchiorri.

Temperatura 30°, tempo 4-5 minuti, asciugatura all'aria.

Il risultato è impressionante: alcuni dischi che non ascoltavo mai sono praticamente resuscitati, e dire che alla vista sembravano perfetti ma all'ascolto era tutto un tricche tracche insopportabile, parlo di musica classica dove nei pianissimo o nei silenzi i rumori di fondo purtroppo si sentono bene.

Anche dischi nuovi che mi sembravano già buoni hanno tratto giovamento da un lavaggio, anche ora sto ascoltando una sinfonia di Mendelssohn su Lp nos Telefunken del '72, come rumore di fondo sembra un Cd, anche i picchi sono belli nitidi, puliti, veramente piacevole.

Costo della macchina circa 175 euro compreso spiedo motorizzato e stendino per l'asciugatura. 

  • Melius 1
Inviato

Prima di usare la macchina non capivo come fosse possibile non bagnare le etichette nonostante vengano coperte dai dischi spaziatori in acrilico in dotazione, che non sono certo a tenuta d'acqua.

Ebbene ho capito, praticamente il velo di liquido che resta sull'Lp tende a seguire i solchi che saranno sì microsolchi ma evidentemente sono sufficientemente profondi per "guidare" la soluzione che poi esce dai solchi e gocciola giù solo dalla parte inferiore del disco.

Bello...:classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, gyrosme ha scritto:

Ebbene ho capito, praticamente il velo di liquido che resta sull'Lp tende a seguire i solchi che saranno sì microsolchi ma evidentemente sono sufficientemente profondi per "guidare" la soluzione che poi esce dai solchi e gocciola giù solo dalla parte inferiore del disco.

il tutto aiutato dall'imbibente....

  • Melius 1
Inviato
Il 11/7/2024 at 09:30, gorillone ha scritto:

Come imbibente ho provato ad usare il polisorbato 20, che non ha tossicità di nessun tipo, costa meno e, secondo alcuni, va meglio dell’ilfotol.

Nessuno ne ha esperienza? 
Io ho fatto pochi dischi e mi è sembrato che vada bene.

Ricordo che io uso una Project ad aspirazione, poi risciacquo con acqua demineralizzata (in Knosti, quindi con setole) ed aspiro di nuovo (1 solo giro per parte).

Il risciacquo, ricordo, mi ha migliorato i risultati

 

Ciao, lo uso anche io, è un sostituto del Tergitol, più reperibile in EU e più economico.

Io lo uso in un processo di lavaggio manuale e seguo il metodo di Neil Antin:

https://thevinylpress.com/precision-aqueous-cleaning-of-vinyl-records-3rd-edition/

Nel documento al link precedente si trovano una serie di informazioni molto utili sui vari metodi di lavaggio sia a macchina che manuali e ragionamenti un po' più scientifici sui dosaggi e sul perchè di certe scelte.

Ciao

Paolo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...