Vai al contenuto
Melius Club

Il lavaggio dei vinili


antonio_caponetto

Messaggi raccomandati

Inviato

@teramusic

Molte idee le ho prese da quel metodo, ma … è un processo lungo … ci vuole una gran voglia 😉.

Ma per chi sperimenta ho sempre il massimo rispetto 

Inviato
40 minuti fa, gorillone ha scritto:

@teramusic

Molte idee le ho prese da quel metodo, ma … è un processo lungo … ci vuole una gran voglia 😉.

Ma per chi sperimenta ho sempre il massimo rispetto 

 

Lo scoglio per il lavaggio a mano è la pulizia iniziale della raccolta. Poi mano a mano lavi solo quelli che aggiungi e questo non porta via tanto più tempo di una lavadischi.

Per l'intero processo che sto usando ora (lavaggio con detergente - lavaggio con soluzione acida - surfattante - risciacquo ed asciugatura) vado ad un ritmo di circa una decina di LP all'ora che è più o meno la quantità di dischi che acquisto quando esco a fare un giro per mercatini vari....

Mentre lavi metti un po' di musica in sottofondo ed hai tanto tempo per pensare ;-).

Ciao

Paolo

Inviato
2 ore fa, mchiorri ha scritto:

@teramusic grazie 1000, con calma lo leggerò

Tra l'altro tieni conto che Neil è una persona squisita e gentilissima, molto disponibile al confronto e per suggerimenti.

Ho avuto bisogno di alcune informazioni e l'ho contattato tramite il forum di Steve Hoffman ottenendo velocemente feedback.

La tabella delle sostanze suggerite per i vari metodi di pulizia tiene conto dei suggerimenti di appassionati  dall'Europa ed UK  in particolare per aggiornamenti e identificazione di sostituti per quanto di difficile reperibilità in EU.

 

Ciao

Paolo

Inviato
10 ore fa, teramusic ha scritto:

Lo scoglio per il lavaggio a mano è la pulizia iniziale della raccolta. Poi mano a mano lavi solo quelli che aggiungi e questo non porta via tanto più tempo di una lavadischi.

Per l'intero processo che sto usando ora (lavaggio con detergente - lavaggio con soluzione acida - surfattante - risciacquo ed asciugatura) vado ad un ritmo di circa una decina di LP all'ora che è più o meno la quantità di dischi che acquisto quando esco a fare un giro per mercatini vari....

Mentre lavi metti un po' di musica in sottofondo ed hai tanto tempo per pensare ;-).

Ciao

Paolo

Sei veloce, Paolo!

Io ho circa 1600-1700 vinili e ormai compro poco, perché quel che volevo … sostanzialmente l’ho già preso, visto che quasi tutto il materiale dagli anni 80 in poi è da master digitale.

Li ho già lavati tutti … anch’io lavo solo i nuovi, ma non supero mai i 5-6 dischi a seduta perché temo mi si abbassi l’attenzione e non voglio rovinare nulla con mosse sconsiderate che capitano (a volte) quando diventa una cosa troppo di routine

Ah, anch’io mi chiamo Paolo

Ciao

Inviato
15 ore fa, gorillone ha scritto:

i … anch’io lavo solo i nuovi, ma non supero mai i 5-6 dischi a seduta perché temo mi si abbassi l’attenzione e non voglio rovinare nulla con mosse sconsiderate che capitano (a volte) quando diventa una cosa troppo di routine

 

Ciao omonimo!!! :classic_smile: è vero, ogni tanto anche io, divagando con la mente, mi incasino e non mi ricordo più a che passata sono arrivato!

L'importante è evitare mosse maldestre con conseguenti cadute del disco, per questo è importante avere una area di lavoro organizzata e senza intralci, anche se temporanea.

 

  • Melius 1
  • 7 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti! Finalmente ho deciso di comprare una macchina US della Vevor:

 

VEVOR Macchina per Pulizia di Dischi in Vinile a Ultrasuoni 6 L con Stendino

 

mi sono di conseguenza letto un sacco di discussioni, in cui si parla di gocce di detersivo, brillantante, ilford, tensioattivi vari... e penso che adotterò la formula di @mchiorri per cui ho comunque qualche dubbio:

 

Cita

 

calcola con acqua normale qual è il volume d'acqua necessario: basta montare un disco e lo spiedo e porti a livello (acqua poco sotto l'etichetta). Questo è il 100%, dal rubinetto puoi togliere il 15% d'acqua.

Nella mia ci vanno 4,6 litri (4600 cc).

 

Ti calcoli il 15% di IPA e sciogli dentro l'IPA il triton nella proporzione 1:5000 (io ne uso 0,8-0,9cc, ossia una parte di triton su 5000 di soluzione); stai molto attento alla concentrazione ed alla successiva diluizione del prodotto nell'alcool.

 

La soluzione ottenuta l'aggiungi in vasca all'85% dell'acqua distillata e miscela ulteriormente la soluzione, se schiuma aggiungi qualche spruzzata di IPA, al fine di togliere la schiuma, che non si deve formare......

 

se non diluito a dovere il Triton tende a formare una "polverina" cristallizzata sul disco, che va rilavato.

 

Ti consiglio di mettere 3-4 dischi al massimo.....

 

mando sui 40° ed accorcio i tempi in media sui 10 minuti...

 

 

  • Alcool Ispropilico su Amazon si trova semplicemente
  • Acqua Distillata la prenderò in un ipermercato (quella per stirare se non sbaglio)

 

il mio problema è l'imbibente / additivo, che sinceramente non sto trovando in modo molto semplice... qualcuno ha qualche dritta per trovarlo e/o usare un prodotto analogo ?

 

grazie mille per il supporto

teramusic
Inviato

Polisorbato 20

Armando Sanna
Inviato
10 ore fa, spn ha scritto:

qualcuno ha qualche dritta per trovarlo e/o usare un prodotto analogo ?

 

ho trovato un link utile per ordinare il TergiKleen un po caro ma è meglio che nulla.

 

https://www.ubuy.co.it/it/product/1D2LSLSG-clean-vintage-vinyl-records-like-a-professional-archivist-with-tergikleen-trade-tergitol-based-fluid?srsltid=AfmBOop06RYRYPq5OmxvF2bt4wuh903dSBWJ06vWtJj5TW1t3UbpyWVM

 

Ho preso il link dal 3D chilometrico sulla HamminGuru 😉

 

 

 

 

mchiorri
Inviato
10 ore fa, spn ha scritto:

il mio problema è l'imbibente / additivo, che sinceramente non sto trovando in modo molto semplice... qualcuno ha qualche dritta per trovarlo e/o usare un prodotto analogo ?

Per avere buoni/ottimi risultati puoi usare l'imbibente che vuoi..... il risultato sarà conseguente. 

Tuttavia, da quel che so e non conosco il polisorbato 20 consigliato da @teramusic, il Triton100 ed il tergikleen danno risultati migliori in assoluto anche in termini di cariche elettrostatiche etc. 

Sulla baia trovi il tergikleen che ti ha segnalato @Armando Sanna anche se un pò caruccio. Considera che con una soluzione da 6 litri puoi lavare anche oltre 50 dischi, quindi avrai un autonomia di qualche centinaio di dischi. Col flacone fai 5-6 soluzioni.

 

Sempre sulla baia dovresti trovare un ungherese che sporziona le confezioni da laboratorio di Triton 100, ad un prezzo decente.

 

Mi ripeto con la ultrasuoni andrebbe benino anche il sapone da piatti ma i due  T sono l'eccellenza (attento alle dosi ed alla diluizione, fatto molto importante).

mchiorri
Inviato

Grazie a @mchiorri, @Armando Sanna e @teramusic per i suggerimenti, per motivi meramente economici voglio provare a usare il Polisorbato 20

 

(ho circa 1.000 vinili da lavare, capisco che con i prodotti "T" ne faccio 50 ogni soluzione... però il costo per quel flaconcino è davvero alto, non vuole essere una critica eh... però dovrei investire 400 euro di detergente...)

 

come Polisorbato 20  può andare bene questo da 1 Litro?

 

 

@teramusic in che % / misura lo aggiungi alla soluzione Acqua distillata 85% + Alcool Isopropilico 15% + Polisorbato 20X

 

grazie mille a tutti di nuovo

 

 

teramusic
Inviato
3 ore fa, spn ha scritto:

Grazie a @mchiorri, @Armando Sanna e @teramusic per i suggerimenti, per motivi meramente economici voglio provare a usare il Polisorbato 20

(ho circa 1.000 vinili da lavare, capisco che con i prodotti "T" ne faccio 50 ogni soluzione... però il costo per quel flaconcino è davvero alto, non vuole essere una critica eh... però dovrei investire 400 euro di detergente...)

come Polisorbato 20  può andare bene questo da 1 Litro?

@teramusic in che % / misura lo aggiungi alla soluzione Acqua distillata 85% + Alcool Isopropilico 15% + Polisorbato 20X

grazie mille a tutti di nuovo

Dipende se poi effettui il risciacquo o meno. Se non risciacqui puoi usare 1 o 2 gocce per litro, se prevedi il risciacquo 4 o 5 gocce per litro

Inviato
1 ora fa, teramusic ha scritto:

Dipende se poi effettui il risciacquo o meno. Se non risciacqui puoi usare 1 o 2 gocce per litro, se prevedi il risciacquo 4 o 5 gocce per litro

Vorrei evitare il risciacquo, quindi mi attrezzerò con il contagocce con 2 gocce per Litro, per caso hai visto se il link che ti ho mandato è il prodotto che è veramente necessario?

 

OT: sono stupito che 2 gocce per litro abbiano questo effetto... (lo ero anche per la quantità dei liquidi "T")

 

mchiorri
Inviato

@teramusic da quello che dici la quantità è molto ridotta.... mi hai incuriosito. DSove lo posso trovare?

 

@spn non considerare il costo del flacone, ma il costo per LP. Nel Caso "ungherese" hai 39 euro per 30 ml.

Nel mio caso con una vevor 6 lt per una soluzione mi occorrono 0,8/0,9 ml, vale a dire che ci preparo circa 34 soluzioni.

Con ogni soluzione posso lavarci dai 50 ai 70 dischi (dipende dalla sporcizia), per cui 50 LP per 34 soluzioni sono 1.700 lp ed il costo in imbibente per LP è di 3 centesimi di imbibente..... Non mi sembra costoso..... Poi io non faccio più il risciacquo che è superfluo, risparmiando tempo e materiali.

 

teramusic
Inviato
1 ora fa, spn ha scritto:

Vorrei evitare il risciacquo, quindi mi attrezzerò con il contagocce con 2 gocce per Litro, per caso hai visto se il link che ti ho mandato è il prodotto che è veramente necessario?

OT: sono stupito che 2 gocce per litro abbiano questo effetto... (lo ero anche per la quantità dei liquidi "T")

Si il prodotto è quello 

mchiorri
Inviato

Sul risciacquo si potrebbe fare una buona discussione.

Dico la mia.

L'imbibente favorisce lì'ingresso della soluzione nei solchi abbattendo la tensione superficiale della soluzio0ne.... e la polvere va in sospensione nella soluzione per viua della cavitazione, pertanto ne esce altrettanto velocemente dai solchi lasciandoli puliti.

.

Perchè devo risciacquare con H20 per ripulire, quando questa ha una tensione superficiale maggiore?

.

Riprova empirica è che anche in inverno (in casa) il vinile in rastrelliera si asciuga in 15 - 20 minuti, segno che la soluzione esce molto velocemente. Certo se c'è zella in crosta e non solo polvere attratta dalle forze elettrostatiche, allora potrebbe essere necessario preliminarmente un trattamento con knosti, tuttavia questo protocollo  che ho adottato è stato provato su diverse migliaia di discgi (siamo 4-5 amici ad utilizzare la stessa vevor) senza il minimo problema....

.

Quetsa è la mia esperienza, ma non escludo altri protocolli per la pulizia.

Enjoy

teramusic
Inviato

@mchiorri io l'avevo trovato su Amazon ma ho visto che non è più disponibile. 

per l'uso su macchina ad ultrasuoni bisogna stare a concentrazione abbastanza bassa per evitare che schiumi troppo e come detto sopra si può aumentare se si effettua risciacquo. 

Io lo uso per il lavaggio a mano dove la schiuma non è un problema è il risciacquo lo faccio sempre quindi salgo allo 0,1%.

Io lo uso perché di solito la reperibilità è più facile dei vari Tergitol&company. Anche il costo è vantaggioso perché il flacone da 500ml (puro) sta sui 7 euro.

mchiorri
Inviato

@teramusic concordo con te sul costo e sul fatto che lo fai a mano.

Con US è molto facile che schiumi e faccia depositi. Io infatti calcolate le dosi sciolgo il tutto prima nell'alcol e diluisco/sbatto siper bene...

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...