Questo è un messaggio popolare. gennaro61 Inviato 28 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Dicembre 2022 Io non le compro più da quando hanno iniziato ad interrompere le pagine di pubblicità inserendo qualche articolo e delle prove sui prodotti Hi-fi. 4
eduardo Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 Anche io non compro piu' riviste hi-fi da anni. Resiste solo Quattroruote, che compro ininterrottamente dai primi anni ottanta, con mutata passione e ormai solo a scopo collezionistico. Per inerzia, insomma. Ma ogni mese mi ripropongo la stessa domanda: che faccio, smetto ?
Paolo 62 Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 Anche Quattroruote non ha più le foto di un tempo. Sarà per effetto delle nuove tecnologie ma preferivo com'era prima.
Membro_0022 Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 21 ore fa, LeoCleo ha scritto: il recensore elogiava la robustezza dell'imballo di cartone. Scherzi ???? Se avessi comprato la rivista, quello per me sarebbe stato l'ultimo numero. Nella mia lingua si traduce con "non sappiamo più a che pretesto attaccarci per fare l'ennesima marchetta".
viale249 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Acquisto Audioreview dal primo numero e continuerò ad acquistarla almeno fino a quando la parte tecnica (le sole prove di Mattarrazzo valgono il prezzo della rivista) e quella musicale manterranno l'attuale qualità. L'aumento del prezzo mi pare una necessità non più rimandabile da parte dell'editore.
Partizan Inviato 22 Gennaio 2023 Autore Inviato 22 Gennaio 2023 Caspita! Ieri sera sono andato a ritirare la mia copia di Audioreview prenotata nella solita edicola. L'edicolante mi ha chiesto se mantenevo la prenotazione, perchè delle 4 copie che gli vengono prenotate, dopo l'aumento di prezzo, 3 hanno deciso di rinunciare. Mi ha colto di sorpresa e la prima cosa che ho pensato è che se il fenomeno è esteso a breve rimarremo senza anche questa rivista, e nonostante tutte le critiche ed il resto, penso sia un male. Ciao. Evandro 2
faber_57 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 13 minuti fa, Partizan ha scritto: Mi ha colto di sorpresa e la prima cosa che ho pensato è che se il fenomeno è esteso a breve rimarremo senza anche questa rivista, e nonostante tutte le critiche ed il resto, penso sia un male. Che poi basta abbonarsi al download ed il costo è invariato...
luckyjopc Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Non credo che per un euro e mezzo si vada in rovina . Anche se di quelle prove strumentali non ci ho mai capito molto
carmus Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Una volta le compravo tutte, ma ho smesso da circa 5 anni perché non ho spazio a casa e anche perché alcune non mi piacciono più. Resiste audiogallery perché mi piace sognare… per il resto musica jazz e motociclismo sono le uniche che continuerò a comprare e mentre la seconda la trovo anche al supermercato per la prima mi tocca fare qualche km per trovare l’edicola che ce l’ha. Buone letture
LeoCleo Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 3 ore fa, Partizan ha scritto:. L'edicolante mi ha chiesto se mantenevo la prenotazione, perchè delle 4 copie che gli vengono prenotate, dopo l'aumento di prezzo, 3 hanno deciso di rinunciare. Questo però è “pezzentume”.
LeoCleo Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Disdire la prenotazione per pochi spicci in un ambiente dove un connettore gbc rimarchiato costa 10 volte tanto… bah
Renato Bovello Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Il 27/12/2022 at 19:50, Jack ha scritto: senso ha una rivista cartacea nel 2022? anti qualcosa di cartaceo in genere Beh , ogni tanto la carta … serve 😀😀 1
Renato Bovello Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 5 minuti fa, LeoCleo ha scritto: gbc rimarchiato Carino quel “ GBC rimarchiato “ 😀
Jack Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 6 ore fa, faber_57 ha scritto: basta abbonarsi al download downolad? digitale? ipad? tablet? Pc? odddio signora mia dove andremo a finire con queste diavolerie moderne! l’industria della carta è una delle più energivore ed inquinanti. La carta per le riviste - qualsiasi - nel 2023 è totalmente anacronistica.
Questo è un messaggio popolare. Partizan Inviato 22 Gennaio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Gennaio 2023 @LeoCleo Fai una cosa, quando vai ad acquistarla la prossima volta pagala il triplo, tanto cosa vuoi che sia per te. Non mi pare un atteggiamento sereno; inoltre considera che ci sono appassionati che non hanno grandissime disponibilità e magari da qualche parte devono risparmiare, e meritano assolutamente rispetto. Il pezzentume è quello degli evasori fiscali, dei ladroni in genere, non di chi ha meno disponibilità! Ciao. Evandro 5
Membro_0022 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 10 ore fa, Renato Bovello ha scritto: ogni tanto la carta … serve Sì ma quella delle riviste è patinata, lucida, non va bene...
Membro_0022 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @Jack Non compro qualcosa in edicola non so da quanto tempo. Se sparissero domani, probabilmente me ne accorgerei non prima di qualche mese. Se dovessi avere su carta tutta la documentazione che mi serve per lavorare, non mi basterebbe un trilocale riempito di scaffali. E il peso totale (ho letto da qualche parte che la carta stampata sta intorno alla tonnellata per metro cubo) imporrebbe il rinforzo dei solai. Non voglio neppure pensare a cosa significherebbe cercare qualcosa in un marasma simile, magari una sola pagina, un articolo, un data sheet che finisce nel faldone sbagliato... due ore di ricerca, dieci minuti di lavoro, due ore di ricerca... Una coppia di piccoli, leggeri, economici HDD da 2 tera (due copie per sicurezza) e passa la paura.
Paolo 62 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 Però le riviste sono un'altra cosa. Se si comprano in cartaceo è per il piacere di averle e di sfogliarle.
Messaggi raccomandati