Capotasto Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 20 ore fa, faber_57 ha scritto: Che poi basta abbonarsi al download ed il costo è invariato... Non mi sembra sia neanche previsto. Sul loro sito https://www.audioreview.it/abbonamenti indicano forme di abbonamento solo cartaceo. Io, ad esempio, un abbonamento esclusivamente digitale me lo farei volentieri, magari che prevedesse anche l'accesso all'archivio (sempre digitale, senza possibilita di download) dei numeri precedenti.
LeoCleo Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @Partizan Come sei permaloso. Si sta parlando di 1,5€ di aumento al mese: non tirare in ballo economia familiare, evasione, giustizia sociale, risparmi, che per 18 euro all'anno non è il caso di scomodare concetti così elevati.
jedi Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @viale249 Ma infatti.Queste polemiche su chi non compra le riviste ,mi sembra che lasci il tempo che trova. Negli anni 80 e 90 i negozi specializzati che si occupavano di audio erano a Milano dove vivo almeno una ventina ,con molti prodotti pronta consegna. Adesso se si arriva a cinque è tanto ,con un parco appassionati molto ,ma molto ridotto ,senza cambio generazionale. E le riviste di conseguenza hanno ridotto sia i numeri stampati e venduti ,e adesso con gli ultimi due anni con un aumento della carta(ma andate dal panettiere che hanno aumentato anche del 30% il pane). Ma vediamo anche le manifestazioni specializzate dove la più' importate adesso è quella di Stefano Zaini che niente a che fare prima con il Sim e poi con il Top Audio Se poi uno non interessa informarsi è libero di non acquistare.
faber_57 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 2 ore fa, Capotasto ha scritto: Non mi sembra sia neanche previsto. Strano perché sono due anni che sono abbonato al download . Ed ho il piacere di vedere il mio nome e cognome nell'intestazione della pagina!
Membro_0022 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 53 minuti fa, jedi ha scritto: Adesso se si arriva a cinque è tanto In una città di 100.000 abitanti negli anni 80 - 90 c'erano tre negozi di hi-fi "veri" più i reparti hi-fi dei negozi di elettrodomestici, in particolare uno molto grande dove trovavi veramente di tutto dei marchi jap più diffusi e con tutti i prezzi (per capirci, potevi comprare il deck a cassette da 150.000 lire come quello da un milione, in scaffale cash & carry). Oggi i negozi di hi-fi specializzati sono ZERO da molto tempo (l'ultimo chiuse a inizio anni 2000) e i reparti hi-fi dei negozi di elettrodomestici, che nel frattempo sono spariti pure loro sostituiti dalle grandi catene, hanno roba che... vabbè lasciamo stare, ho visto un giradischi di plastica che pesava quanto un pacco di spaghetti e chiedevano quasi 200 euro...
jedi Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @lufranz E' per questo che i veri prodotti che suonano ,facendo anche conto delle inflazioni varie ,sono aumentati esponenzialmente. B&V (un marchio che non è nelle mie corde )negli ultimi anni ha aumentato i listini moltissimo (ma potrei fare altri esempi),perché pur non avendo dati ,non credo che rispetto diciamo anni 2000 ne vendano di piu'. Poi se facciamo un analisi nel nostro microcosmo Italiano ,dove le ditte se va bene i dipendenti si contano sulle dita di una mano, i prezzi per sopravvivere sono aumentati parecchio. Ma tanto questo mercato si farà sempre piu' ristretto ,dove è meglio vendere componenti ultra costosi in pochissimi pezzi,che fare ricerca per apparecchiature a medio costo 1
criMan Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 A proposito di bi e vu, mi pare che l'importatore storico non distribuisca più il marchio in Italia. Probabilmente per il posizionamento "elitario" del prezzo deciso dal marchio.
Renato Bovello Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 11 ore fa, lufranz ha scritto: quella delle riviste è patinata, lucida, non va bene. Effettivamente hai ragione anche tu 😀
Jack Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 1 ora fa, lufranz ha scritto: ho visto un giradischi di plastica che pesava quanto un pacco di spaghetti e chiedevano quasi 200 euro... ma compreso il ragù o quello è a parte?
Membro_0022 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 23 minuti fa, Jack ha scritto: ma compreso il ragù o quello è a parte? A parte. Barattolino da 200 grammi per 1 euro e 50 in offerta, Ragù della nonna senza coloranti né conservanti, da consumarsi preferibilmente entro aprile 2040.
Capotasto Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 3 ore fa, faber_57 ha scritto: Strano perché sono due anni che sono abbonato al download Non so che dirti. Io sulla loro pagina dedicata agli abbonamenti, che ho pure linkato, non vedo nessuna opzione "only digital". Ma neppure quella cartacea + digitale, in effetti. Salvo mio errore, sono tutte solo cartacee.
jedi Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @criMan Ho letto Mi sembra dal 1 gennaio ha cambiato distributore Ma era solo un esempio ,ne potrei fare altri
martin logan Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 Non credo sia il segreto di Pulcinella, hanno parlato tutti del passaggio a Marantz Italy ... si può dire. Discorso pubblicazioni periodiche: la crisi c'è da un po' di anni e si vede nero. Da tempo pubblico su riviste di settore non HIFI che si scontrano con gli stessi identici problemi delle altre. Tirature così così, vendite in calo, prezzo della carta (così dicono) aumentato parecchio, idem il trasporto per le distribuzioni. Non ho il riscontro diretto, in quanto come collaboratore (aka permanent contributor) non partecipo alle riunioni dove le decisioni importanti sono prese (dall'editore, alla fine la riunione è una formalità). Però due conti si fanno. Fino a pochi anni fa 5 poi 6 euro a numero (mensile) con 196 / 198 pagine; oggi riduzione della fogliazione ( - 50 pag.) e aumento a 8 euro. Si cerca di incentivare gli abbonamenti digitali ma non si riesce a coprire la crisi, idem con i contenuti online. Se fino a poco tempo fa il borderò del principale magazine su cui scrivo era 10, oggi è diventato 3,5.
audio2 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 con l' avvento prima di internet e poi dei forum specifici non poteva che finire così. se poi ci si mettono anche contenuti così così, è già un miracolo che le riviste sopravvivano ancora.
faber_57 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 1 ora fa, Capotasto ha scritto: Salvo mio errore, sono tutte solo cartacee. https://audiovideoteam.it/negozio/abbonamento-riviste/abbonamento-audioreview-audiogallery-digitale/
Capotasto Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @faber_57 Ok, grazie. Stranamente consentono solo il bundle AR + Audiogallery. AR da solo no. Ma sa a uno Audiogallery non interessasse, lo avranno valutato? Boh... Era anche interessantissimo l'abbonamento a Audio Car Stereo solo digitale, a 15 euro, che facevano l'anno scorso. Ma sembra che da quest'anno non sia più sottoscrivibile. Sono strani questi romani (cit.)
faber_57 Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 13 ore fa, Capotasto ha scritto: Stranamente consentono solo il bundle AR + Audiogallery. Vero. Per me Audiogallery equivale a un libro di fantasy . Bisogna dire che il costo del bundle è comunque ancora conveniente.
Ifer2 Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 @LeoCleo @Partizan la gente comune sta risparmiando su tutto. È aumentato tutto dal cornetto alla pasta a € 1,55 alle bollette dell'energia. E da quello che mi ha detto un negoziante da dopo la pandemia per questo si vende anche molto meno hi fi.
Messaggi raccomandati