Vai al contenuto
Melius Club

Avete voglia di parlare dell'accoppiata perfetta braccio testina?


Messaggi raccomandati

Inviato

Testine a bassa media o alta cedevolezza. Bracci unipivot o su cuscinetti. Sostituire ed accoppiare al meglio uno di questi due componenti sembra facile, ma in realtà è cosa complicatissima per chi con il giradischi (che noi anta chiamavamo piatto) ha un approccio un po' più mordi e fuggi (il sottoscritto rientra in questa categoria). Cioè, ha un gira acquistato completo di tutto, magari 20/30 anni fa usato, già assemblato e tarato, mette su un disco e via. 

Poi ti prende la voglia di migliorare, conoscere o anche solo di giocare, e pensi: e adesso che faccio? O mi affido a un professionista che mi assembla il tutto, o faccio da me e inizio un percorso di conoscenze che non ho. Io propendo per quest'ultima soluzione.

E se facessimo un censimento (brutta parola) delle accoppiate consigliate tra braccio e testina? Magari anche con un po' di teoria, perché a+b si, e invece a+c no.

Ho aperto questo 3d per dare la possibilità a chi, come me, ha voglia e piacere di imparare e conoscere meglio questo mondo analagico, che a differenza del digitale, mette un po' alla prova le nostre capacità di "armeggiare".

Inviato

@glucar le variabili sono infinite, perciò non credo sia possibile fare una lista di accoppiamenti ideali.

Dovrebbero tenere conto non solo della testina e del braccio, ma anche del relativo pre-fono, dei cavi, delle pagliuzze e via discorrendo.

Poi ci sono le viti, lo shell e tutti gli accessori di fissaggio.

A volte (più spesso di quanto si potrebbe pensare) anche il supporto del giradischi incide nell'equilibrio generale.

Per quello che ho potuto verificare, le testine economiche (o quasi) riescono a dare il loro 100% quasi con tutto, mentre salendo di qualità si fatica sempre di più a trovare la quadra.

  • Melius 1
Inviato

....quindi meglio neppure iniziare...😉

Inviato

Nel passato ho trovato un grande equilibrio con lo Sme IV e la Benz Ruby,suono equilibrato, raffinato non di eccessivo impatto.

Non posso dire altrettanto tra un Fidelity Research FR54 e Denon 103. Non sono riuscito ancora a capire la scarsa dinamica e la poca trasparenza dell'accoppiata. Sostituito con un Saec 308 la 103 è risorta.

Attualmente mi trovo bene con la coppia Fidelity Research FR 64s e FR7, mi sembra un duo che, a dispetto dell'età, abbia ancora molto da dire.

 

Luigi.

Inviato
7 minuti fa, glucar ha scritto:

...quindi meglio neppure iniziare...

... anzi, il bello è proprio questo: cercare di trovare l'equilibrio con quello che si ha.

Per fare un esempio, io uso la Benz ACE SL.

Con il braccio Clearaudio (unipivot a sospensione magnetica) non andava un granché, mentre con il braccio Transrotor TR800 (imperniato di derivazione Jelco) va decisamente meglio. 

Con le Denon DL103 e DL160 non ho notato grandi differenze. Suonano discretamente con ogni tipo di braccio, mentre la Ortofon Cadenza Red non sono riuscito a farla suonare bene con nessun tipo di braccio, nemmeno con quelli di amici sottoposti (loro malgrado) al test per trovare il giusto abbinamento.

Le varie MM di fascia medio bassa che ho provato non sono così sensibili da notare la differenza tra i vari bracci.

E' ovvio che il miglioramento, sebbene di poca entità, si verificava ogni qualvolta si saliva con la qualità del braccio o del giradischi.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, sonny ha scritto:

Sostituito con un Saec 308 la 103 è risorta.

 

Ho un 308N, non ho mai preso una 103 per via della teorica incompatibilità, il 308 è considerato un braccio di massa media, la 103 esige un braccio pesante, ma sappiamo bene che nell'analogico nulla è scontato, per questo ti chiedo se hai appesantito in qualche modo e se va bene comunque. Ho anche una DL 160 che ha una cedevolezza adatta ai bracci di massa medio-bassa e infatti va benone con il Saec , come perfetta per il 308 era la mia bellissima 103D peccato davvero non averla più a disposizione.

Inviato

@Tokyo Premesso che la mia 103 è abarthizzata Cartridgelab(effettivamente non so dirti il comportamento dell'originale) ma senza alcun intervento andava alla grande.

Luigi.

Inviato
23 minuti fa, Tokyo ha scritto:

Ho anche una DL 160 che ha una cedevolezza adatta ai bracci di massa medio-bassa e infatti va benone con il Saec

La DL160 non fa testo, perché va bene con tutto.

La DL103 non l'ho mai provata con bracci pesanti, ma dai 9 fino ai 14,5 grammi di massa non ho notato questo stravolgimento di prestazioni.

Inviato
2 ore fa, sonny ha scritto:

Attualmente mi trovo bene con la coppia Fidelity Research FR 64s e FR7

..e scusa se è poco. L' FR64s se la gioca tranquillamente ad armi pari con bracci moderni, e credo che molti ne uscirebbero "mortificati", passatemi il termine.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, luke_64 ha scritto:

e varie MM di fascia medio bassa che ho provato non sono così sensibili da notare la differenza tra i vari bracci.

La penso come te. Le MM che sono passate da me, non hanno fatto una piega con bracci differenti. A suo tempo anche un tangenziale Lowther. Sono sicuramente testine per chi non cerca complicazioni  almeno quelle che conosco. Poi anche nelle MM ci saranno bestie nere......

antonio_caponetto
Inviato

Ha ragione @LUKE64: le variabili sono infinite. 

Le formule matematiche attraverso cui verificare la compatibilità meccanica tra braccio e testina sono utili, secondo me, per restringere in qualche modo la scelta, ma non bisogna fidarsene ciecamente, anche perchè i dati sulla compliance  nella scheda tecnica delle case secondo me non sono sempre accurati e comunque differiscono in base al metodo di calcolo. 

Più utile, invece usare i dischi test che danno le informazioni che ti servono su tracciamento, risonanza ecc...Probabilmente nessuna accoppiata braccio-testina supera in modo perfetto tutte le prove di un disco test, ma si tratta sempre di fare dei compromessi e scegliere il fattore che per noi è più importante. 

Inviato

Concordo in tutto ciò che avete scritto. Ma per provare a rendere più semplice il tutto per chi come me non ne mastica molto, proviamo a fare qualche esempio di testine a bassa, media e alta cedevolezza? E di conseguenza di bracci alta, media o bassa massa? Da qualche parte bisogna pure iniziare.....

Sappiamo che la Denon 103 in teoria suona meglio con bracci "pesanti". Quali sarebbero i bracci pesanti?

Testina a bassa cedevolezza va abbinata a bracci pesanti?

20 ore fa, glucar ha scritto:

A suo tempo anche un tangenziale Lowther

Refuso, il braccio era un Souther🤷🏼‍♂️

Inviato
Il 27/12/2022 at 12:49, sonny ha scritto:

Attualmente mi trovo bene con la coppia Fidelity Research FR 64s e FR7, mi sembra un duo che, a dispetto dell'età, abbia ancora molto da dire.

 

 moltissimo da dire 

un'ottima accoppiata    

 

Inviato

@Tokyo molto interessante, ben spiegata la parte tecnica con formule varie. La parte un po' più pratica, cioè i dati di bracci e testine, è purtroppo riferita ad oggetti prodotti fino al 1985, data dell'articolo. Ad oggi serve a ben poco, per me. Io personalmente non mi avventurerei all'acquisto di un'accoppiata così datata. Diverso il discorso se fossero oggetti con me dal loro primo giorno. Sarebbero sempre stati usati dal sottoscritto, conoscendone vita, morte e miracoli. Grazie comunque per il tuo contributo 

Inviato

l'analogico ha vissuto i suoi tempi d'oro, forti investimenti, multinazionali che esprimevano il meglio del know how  etc.....

i migliori prodotti erano stati concepiti in quel periodo  

i prodotti attuali, spesso e nel migliore dei casi sono rivisitazioni di circuiti gia' visti e sperimentati, ovviamente con un costo di almeno un paio di zeri in piu' 

in qualche caso la componentistica odierna puo' essere considerata migliore ma in altri casi (es. valvole) sono stati fatti numerosi passi indietro 

 

 

Inviato

Per mia esperienza si sopravaluta l‘accoppiamento meccanico ( sempre che il braccio sia correttamente costruito) e si sottovaluta l‘importanza dei primi cruciali 30 cm di cablaggio.. 

Inviato

Questo è un'altro bell'argomento......

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...