Vai al contenuto
Melius Club

blu-tack tra stand e diffusori?


Messaggi raccomandati

Inviato

Qualcuno utilizza questi mastici per assicurare i diffusori sugli stand (bostik blu tack...pattex patafix...credo siano la stessa cosa)?

Addirittura la Music Tools lo forniva assieme agli stand (credo lo faccia ancora)

Per caso avete notato se col tempo questi prodotti possono "aggredire" e macchiare la vernice degli stand o dei diffusori in modo irreversibile?

ci sono comunque benefici nel loro utilizzo,oltre a quello del "fissaggio meccanico"?

Inviato

Feci una scorta di blue tac una ventina di anni fa, e l' ho utilizzato anche con casse acustiche impiallicciate (per fissare dei piedini improvvisati).

.

>dopo 20 anni ancora mantiene le sue proprietà (!), tende ad indurirsi ma basta "impastarlo" un po' tra le dita

.

>tende a penetrare nelle porosità dell' impiallacciatura, per cui per togliere tutti i residui tocca perderci tempo, cercando di "catturare" i residui infilatisi negli interstizi con una pallina dello stesso mastice preventivamente ammorbidita con le dita

.

>nelle istruzioni degli stand "foundation designers" veniva consigliato, ma si raccomandava la massima cautela nel non staccare la cassa tirandola verso l'alto  (si suggeriva invece di ruotarla su sé stessa) per evitare che si stacchi o danneggi l'impiallacciatura  Vedi: http://www.foundationaudio.ca/doc/Stands_user_guide.pdf da cui  copio e traduco: "Il livello di adesione è sottovalutato dai più, facendo leva, spingendo o tirando c'è il pericolo di rimuovere il rivestimento dalla cassa , torcerlo è meccanicamente molto delicato e richiede pochissima forza ed è solitamente più appropriato." (fare rifrtimrnto all'originale per la migliore interpretazione!)

.

>non l'ho mai usato a questo scopo (preferisco avere sotto le casse i mini gommini in silicone anti-scivolo, che ottengono buona parte del risultato con una frazione dei problemi). Scopo del Blue Tac è ancorare saldamente la cassa allo stand che si suppone adeguatamente massiccio e zavorrato.

.

 

 

 

(*) nella forma "mastice per lavelli da cucina" (non è uno scherzo: cambia solo il colore e il prezzo, il prodotto è lo stesso, temo però che, già di difficile reperimento all' epoca, sia ormai impossibile da trovare nei negozi di frniture idrauliche

Inviato

Di mastice per lavelli ne ho acquistato tanto per fare delle prove, ma non ne ho trovato uno che fosse simile all'altro! La consistenza andava dal duro che non aderiva fino al morbido appiccicoso in stile "blob"... 

Per quanto riguarda i prodotti di marca, escluderei Patafix e Pritt: ho sudato le classiche sette camicie per rimuovere i loro residui dal fondo dei miei Kef LS3/5a Raymond Cooke!

Il blu tack Bostik (original), invece, si mantiene stabile nel tempo e se usato correttamente non fa danni.

In foto alcuni prodotti da me usati. 

20221228_161234.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Io tra le mie Harbeth e lo stand ho provato diversi piedini (anche costosi) e vari tipi di blue tack (che poi ho abbandonato definitivamente quando ad un mio amico hanno letteralmente tirato via un pezzo dell'impiallacciatura dalle sue Spendor SP100 R2) ma quelli che mi hanno dato maggiori risultati sono stati dei fermaporte identici a questi che posto, ma di marca Sanders (presi da leroy merlin ad un terzo del prezzo)

Da me sono andati meglio quelli semirigidi (  ci sono anche quelli duri e molto morbidi) che hanno una presa eccezionale sui diffusori e più degli altri mi hanno soddisfatto sul lato "sonoro".

images.jpg

Inviato

questo è blu tack originale,era in dotazione ai Music Tools Tool-One che ho preso usati tempo fa (il precedente proprietario aveva conservato tutto insieme alla documentazione).

Non l'ho ancora messo per i dubbi che ho scritto sopra,ma qualcosa per "assicurare" i diffusori agli stand vorrei usarlo.

20221228_171314.jpg

Inviato

Non è così difficile da trovare, se fate una ricerca sul classico sito ce ne sono di tutti i prezzi, anche a mio avviso è il migliore, lasciamo perdere le cose idrauliche o altre marche, per risparmiare il nulla e con risultati insulsi, metto un esempio:

Bostik blu Tack originale riutilizzabili adesivo blu 60 g Taglia unica Blue : Amazon.it: Cancelleria e prodotti per ufficio

Inviato

@PietroPDP lo so,ho sia il blutack che il patafix, il dubbio era se possono danneggiare la vernice di stand o di diffusori. 

P.s.: il blu tack l'ho usato anche come smorzante sul motore di un giradischi thorens e su altri meccanismi interni. Consigliato da vinylengine. 

Inviato

@lucaz78 sinceramente non l'ho usato come lo vuoi usare tu, non amo i minidiffusori, ma l'ho messo su alcune parti in legno e si stacca facilmente, però sotto quel punto di vista non posso darti una risposta certa, infatti mi sono limitato solo a dire che si trova facilmente, ma era in realtà per altri utenti, sembrava fosse un materiale spaziale introvabile.

Purtroppo nel tuo caso non posso essere di aiuto, anche se al 90% non dovresti avere il minimo problema.

  • Thanks 1
Inviato

@lucaz78

Il Blu-Tack, e similari, non si stacca dal diffusore tirando questo verso l'alto, perché in questo modo si possono fare danni! 

Per rimuovere il diffusore dal supporto, bisogna semplicemente ruotarlo delicatamente un po' da un lato e un po' dall'altro.

Inviato

Il blue tack lo uso da 20 anni. Ho provato qualche prodotto alternativo (i soliti, già citati sopra), ma niente a che vedere con il bt. Lo utilizzo per disaccoppiare elettroniche e diffusori, ma anche per fissare diffusori agli stand, o un apparecchio piccolo sopra un apparecchio standard rack. Non ho mai avuto problemi di sorta, nemmeno con diffusori impiallacciati. L'unica accortezza è non tirare per separarli, ma farli ruotare uno rispetto all'altro, come già stato detto più su. Si può lasciare per anni, poi quando si toglie basta giocarci un po' con le dita e il loro calore, e ritorna nuovo. Ce ne sono di due tipi: uno azzurro (quello storico), e uno bianco. Per mia esperienza quello azzurro lo uso per disaccoppiare, mentre quello bianco per fissare due oggetti, in quanto sembra abbia maggiore potere adesivo. Ma si toglie senza alcun problema, e non lascia residui.

Se mi posso permettere, non fate speculazioni di un euro per acquistare prodotti simili. Come il blue tack non esiste nulla.

luca (rappresentante blue tack 😂, scherzo ovviamente)

  • Melius 1
Inviato

ok proverò col blu tack originale,ne ho ancora un po di scorta. Lasciare i diffusori senza nessuna "sicurezza" sugli stand,con moglie e tre gatti in casa mi spaventa un pochino. Gli stand pesano 25kg, quelli non si muovono, ma i diffusori ho sempre paura che cadano.

Inviato
22 ore fa, lucaz78 ha scritto:

il dubbio era se possono danneggiare la vernice di stand o di diffusori. 

 

17 ore fa, M.B. ha scritto:

Per rimuovere il diffusore dal supporto, bisogna semplicemente ruotarlo delicatamente un po' da un lato e un po' dall'altro.

attualmente uso il Patafix , direi che l'ho messo più per un fatto di sicurezza che di suono ( non so se ci sono differenze ....boh ) 

( PS ho usato per molto tempo anche la pasta lavandini della foto postata  e mi sembra come il patafix, adesso ho il patafix perchè è più vicino Acqua e Sapone del ferramenta :classic_biggrin:)

adottando gli accorgimenti suggeriti sopra  ( ruotare e non tirare ) ho tolto e riposizionato tante volte le casse , tanti tipi di casse ( o tanti marchi come si preferisce) e su tanti tipi di stand ( acciaio verniciato opaco ,  legno autocostruiti, legno acquistati verniciati , in acciaio lucido di nota marca ecc ecc ) : mai successo niente alla vernice o all'impialliciatura delle casse .....se una coppia di Sp100r ( con i soldi che costano ) si toglie un pezzo di legno o di vernice mi vien da pensare .....sulle  casse più economiche che ho avuto ( canton Quinto) stacco ed attacco come e quando voglio =mai fatto una piega ...è perchè sono "crucche" ? :classic_biggrin:

si fa per ridere logicamente , ma non mi è mai saltata via vernice o legno ne con Tannoy, ne con Sonus Faber, ne con Celestion , ne con Canton , ne con Totem , ne con Royd Audio.....mi vien quindi spontaneo pensare anche a come son fatte le casse ......

Inviato

@max56

Dipende dal tipo di legno (o materiale sintetico) utilizzato per l'impiallacciatura. Con quelli di tipo a poro aperto, come per esempio sui miei Kef LS3/5a Raymond Cooke, il Patafix entra nei pori e poi non viene via facilmente. La stessa cosa non avviene con il Bostik Blu-Tack original.

Nessun problema, invece, con piallaccio (legno o sintetico che sia) a poro chiuso.

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, M.B. ha scritto:

Dipende dal tipo di legno (o materiale sintetico) utilizzato per l'impiallacciatura.

infatti , da li la mia battuta o per meglio dire "il mio stupore" nel leggere che casse da 5000 euro ( le sp100r costano così ???) dopo un pò che sono attaccate con della pasta per lavelli o bluetack o patafix si tolga la vernice o peggio l'impiallicciatura ( a me da un brutto senso e segnale di costruzione dei mobili ...magari a qualcun altro no) , sulle mie Sonus Faber o anche sulle Canton : prima di togliere colore o legno devi raschiare con il coltellino altro che un pò di pasta o biadesivo o quello che uno ci mette .

logica vuole , come hai giustamente sottolineato , che non bisogna prendere la cassa con due mani e tirare verso l'alto tutto d'un fiato ( anche perchè , se per caso si toglie subito, magari ti vien anche in faccia :classic_biggrin:) , ma bisogna avere un pò di accortezza e sentire la resistenza che oppone il bluetack o patafix una volta che si è attaccato .

Inviato
5 ore fa, lucaz78 ha scritto:

ok proverò col blu tack originale,ne ho ancora un po di scorta. Lasciare i diffusori senza nessuna "sicurezza" sugli stand,con moglie e tre gatti in casa mi spaventa un pochino. Gli stand pesano 25kg, quelli non si muovono, ma i diffusori ho sempre paura che cadano.

Un pallino di Blue tak a ogni angolo sulle basi dello stand e i diffusori si ancorano perfettamente 

Inviato

Ho usato per anni il Blue tak, rigorosamente nella versione bianca (quella blu c’è rischio che alla lunga, possa macchiare su alcune superfici porose), tra le Harbeth SuperHL5Plus, e gli stand della Tontrager. 
Quattro piccole palline poste agli angoli e il diffusore rimaneva perfettamente ancorato allo stand.
Consigliato. 

Inviato

usato per ncorare delle ciabatte al mobie portaelettroniche, non ha mai dato prblemi, neppure quando ho dovuto spsotare le ciabatte

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...