UpTo11 Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 https://roma.repubblica.it/cronaca/2022/12/28/news/guido_zaccagnini_morto_docente_conservatorio_radio_tre-381026707/?ref=RHLF-BG-I0-P10-S2-T1 . Chi frequenta Radio 3 da oggi ha una voce familiare in meno. 2
campaz Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 Grandissima perdita. Una bella persona, musicalmente preparatissimo, arguto, sempre divertente. Valeva la pena svegliarsi presto per sentire il suo buongiorno radiofonico.
gabel Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 Molto dispiaciuto. Lo ascoltavo da tantissimi anni. Qualche anno fa acquistai il volume di Charles Rosen: “La generazione romantica”, da lui curato. Siccome mancava il CD, gli scrissi chiedendo se e come fosse possibile recuperarlo. Me ne mandò una copia, con tanto di lettera allegata, che ovviamente conservo ancora. 1
maverick Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 si, voce famiiare e molto competente , dispiace molto
Panurge Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 Mi dispiace davvero, competenza estrema senza supponenza.
analogico_09 Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 Grave perdita, sono molto dispiaciuto da antico e affezionato ascoltatore di radio tre. RIP
Rimini Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 L'ho sempre ascoltato con grande piacere. Persona preparata e cortese. Una grave perdita.
UpTo11 Inviato 28 Dicembre 2022 Autore Inviato 28 Dicembre 2022 Ho appena scoperto che è uscito da pochissimo questo suo libro: . 1
muro Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 Riconoscevo la sua voce, comprendevo la sua esposizione (merito suo), intuivo la sua cultura, ne conoscevo la garbata e sottile ilarità. Mi mancherà pur non avendolo incontrato una sola volta. RIP.
taopueblo Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Tutta la giornata del 28 su radio tre si è parlato di Zac. Consiglio di ascoltare il podcast di radio tre suite. Un intellettuale vivacissimo che ha fatto mille cose, un uomo di profonda cultura con il dono della leggerezza e dell’ironia, mi ha ispirato nel porgermi in classe con il suo atteggiamento complice e gioioso. Si insegna divertendo diceva, ed è vero, senza un rapporto un urlo una punizione. il libro citato è molto divertente soprattutto se letto mentre fate scorrere i brani citati. Beethoven o Wagner che parlan male di così fan tutte e sentirne l’overture è un bel piacere, almeno per me. Peccato
ferrocsm Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Il 28/12/2022 at 15:33, Panurge ha scritto: Mi dispiace davvero, competenza estrema senza supponenza. Massimo nello spazio di nemmeno una riga sei riuscito a dare un'immagine perfetta di chi era e ha rappresentato per me Guido Zaccagnini, peccato che arrivato poi Sinibaldi alla direzione di Radio Tre Rai Zaccagnini via via lo abbiano sempre più defilato per lasciare più spazio alla nuova radio fatta sempre di più parole a discapito della Musica e la maiuscola ci sta a pennello se si commemora Guido Zaccagnini. 1
Angelo Ideo Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @UpTo11 L'ho comprato anche io ma non mi è ancora consegnato. L' ho preso sulla fiducia dell'autore, che ho sempre considerato un grandissimo esperto di musica e di cultura in generale! Mi confermi che è un libro divertente?
campaz Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @ferrocsm radio 3 é davvero un faro nel buio. Capisco che gli appassionati di musica possano rimpiangere i tempi in cui era (molto più di oggi) dedicata alla musica colta, ma il lavoro di Sinibaldi è stato (a mio avviso) preziosissimo. Le trasmissioni “parlate” sono a livello di quelle BBC. Gli spazi dedicati alla musica (Primo Movimento, Radio 3 Suite) sono curate e godibili come poche altre. Ci sarebbe poi Radio 3 Classica, ma farei anche un paio di considerazioni: nell’era dello streaming la fruizione musicale sta cambiando e l’offerta si deve inevitabilmente adeguare, dove una volta c’era solo la radio di stato adesso abbiamo decine di web radio specializzate. Un appassionato di musica barocca o di lirica troverà li il proprio Nirvana. Nei miei desiderata la RAI dovrebbe poi seguire l’esempio della BBC e “sbinare” musica e cultura come fatto da BBC Radio 3 e BBC Radio 4. Però così mi metterebbero in difficoltà: adesso le mie radio sono fisse sulla frequenza di Radio 3, non vorrei scegliere fra Fahrenheit e un bel concerto completo di assennato commento. Tutto questo in memoria di Zaccagnini, grande conoscitore di musica e che nella famiglia di Radio 3 sembrava davvero felice.
FLORESTANO Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Che tristezza. Unico nella sua capacità di trattare con leggerezza e ironia dei mostri sacri della musica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora