Vai al contenuto
Melius Club

Se volessi diventare un Tannoysta... cosa mi debbo aspettare?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Renato Bovello Renato le Tannoy sono state sempre un mio desiderio. Piu' volte, le Stirling , ascoltate e più volte diciamo rimandate.Che dirti esteticamente sono una meraviglia e rimandano a degli oggetti d'altri tempi fatti con materiali nobili.Forse è proprio il lato estetico che mi ha più volte indirizzato su questi diffusori. Se cambio però voglio essere certo di non pentirmene visto anche il consistente esborso economico. Farò in modo di convincere il rivenditore a farsene mandare una coppia e se mi convincono mi farò questo regalo. Se cambio sarà solo per queste Ken. 

Inviato

Ho avuto le Kensington  per un paio di anni con Jadis DA88, ottimi ascolti.

Ho avuto anche le Stirling ma non c'è campionato.

Provato anche il stw rivenduto subito. Sarà l'orecchio vecchio.

Avute anche le Devon ed ho ancora le Eaton, ma queste sono di un'altra era.

 

 

Inviato

@fumaccia Finalmente qualcuno che le ha avute e quindi può fornire riscontri attendibili.Presumo che ti riferisci al modello precedente quindi le SE. mi diresti qualcosa in più in riferimento ai contenuti dei miei post? Ed ancora riescono a fornire una immagine credibile anche in altezza? Grazie 

  • Moderatori
Inviato
4 ore fa, bebop65 ha scritto:

Mi diresti il perché di questa tua affermazione?

le sentii in alcuni contesti diversi tra westminster e  altri modelli di grosso calibro, amplificazioni no compromise alle spalle, sia valvole che s.s. insomma una fracca di denaro speso....mi chiesi "tutto qui? "  :classic_blink:

Inoltre lo stile Rocco Barocco Tarocco non mi attizza nemmeno un po' e ciliegina sulla torta la griglia anteriore con serratura che si toglie solo se hai la chiave mi pare na str....ta galattica. :classic_laugh:

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, bebop65 ha scritto:

Renato le Tannoy sono state sempre un mio desiderio

Ti capisco,effettivamente sono affascinanti . A me piacciono solo le Kensington, le Canterbury e le Arden. Le Kensington sono meno ingombranti e piu' facilnmente inseribili .Immagino che tu ascolti a volumi medi e non pretenda pressioni esagerate . Del resto vieni da MA.  Bel progetto,facci sapere se ne avrai voglia

Inviato

@bebop65  Ti parlo della mia esperienza con Tannoy solo per i modelli che ho realmente ben ascoltato a lungo e non per sentito dire. Inutile sottolineare che mi riferisco alla vecchia produzione.

 

Buckingham Monitor, possedute più di 15 anni fa, grande impatto dinamico, grande realismo e correttezza timbrica, difficili da amplificare e posizionare in ambiente, necessitavano di un discreta apertura del volume per entrare in coppia.

 

Arden, facilmente gestibili in ambito domestico, forte impatto dinamico anche con amplificazioni non necessariamente potenti.

 

GRF Memory, in possesso di un caro amico da più di 10 anni, per me la Tannoy più equilibrata. Viene amplificata con Audio Research Vt 130. Con la classica e la musica da camera è di un realismo eccellente, una gamma media accattivante,una timbrica corretta,anche con il jazz elettrico ed il rock se la cava più che bene. Il limite sono le dimensioni ed il posizionamento che richiedono una certa attenzione.

Dell'attuale moderna produzione Tannoy non so dirti se si possa ancora parlare di quel vero sound Tannoy per il quale sono diventate famose nel mondo......certo concordo sul fatto che siano diffusori particolari, non adatti a tutti, ma facilmente distinguibili dalle anonime offerte del mercato di oggi.

Luigi.

 

buckingham 059.jpg

  • Melius 1
Inviato
15 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

griglia anteriore con serratura che si toglie solo se hai la chiave mi pare na str....ta galattica. :classic_laugh:

Da non sottovalutare con bambini o curiosi che girano per casa

Inviato

@bebop65 Sono uno dei Tannoysti del forum,  dotato ormai di una santa capacita'  di sopportazione degli sfotto' del nostro prode Direttore Enrico/Cactus Atomo  (ma Enrico e'  un amico,  quindi mi fa piacere.  Quasi .....).

Ho da moltissimi anni delle GRF Memory TW,  pilotate nel tempo con molti finali diversi.
Gli amplificatori si sono succeduti,  le GRF sono rimaste.   

E non perche'  sono difficili da spostare,  ma forse perche'  le Tannoy - in generale - vanno amplificate adeguatamente,  sia in termini di capacita'  di pilotaggio sia in termini di bonta' della amplificazione.

Ho avuto modo di provare a casa mia - per circa sei mesi - anche un paio di DMT 215,  ma non credo che ti interessi parlarne.

Ho pero'  ascoltato attentamente anni fa  le Kens,  e  le ricordo  molto equilibrate,  piacevoli ed al tempo stesso precise,  senza alcun problema di resa del palcoscenico.   

Gran bel diffusore,  e forse il meno problematico del Marchio nel posizionamento in ambiente.

Io,  comunque,  cercherei di provarle nel mio,  prima di deciderne l'acquisto.

Non conosco il tuo Rega,  ma ho letto le caratteristiche tecniche e mi sembra  che sulla carta potrebbe essere un buon abbinamento. 

 

Inviato

@sonny gran finale, tutto sommato dal rapporto qualità/prezzo vantaggioso data la qualità, quando ancora l'highend non era un affare solo per megalomani danarosi e complessati 

Inviato

@bebop65 Cosa puoi aspettarti... vediamo: o il paradiso, o una delusione pazzesca.

Ho sempre disprezzato il suono Tannoy, alle fiere sempre sentite "cartonate", non mi sono mai preso la briga di approfondire il marchio.

Una prima crepa nelle mie convinzioni quando andai ad ascoltare le Westminster a casa di un forumista: dettaglio e pienezza anche con un soffio di volume (lui infatti ascoltata principalmente di sera/notte, in condominio).

La seconda crepa, ma direi il crollo della diga, quando andai con Renato a sentire le Canterbury messe giù da pista. Letteralmente mi è cascata la mascella. Uno dei due/tre ascolti più belli della mia vita audiofila. Inutile dire che mi sono messo alla caccia delle Canterbury, e una volta trovate, al culmine della gioia, la cocente delusione. Non sono mai e dico MAI riuscito a farle suonare. Due anni di fatica, prove, imprecazioni selvagge. Rivendute senza rimpianti ma con amarezza, le portiamo a casa dell'acquirente, buttate in mezzo alla sala, senza alcuna ottimizzazione... e suonavano mille volte meglio che a casa mia. Sono diventato verde di bile, ma anche molto felice perché almeno qualcuno le avrebbe apprezzate. 

Ultimo ascolto in ordine cronologico, le Kensington da Di Prinzio: basso monocorde e muggente, un disastro. Eppure, sempre le Kensington, in altro contesto le ho sentite strillare fredde, acide e senza bassi. 

Consiglio spassionato: paga la prova, il noleggio, il disturbo, portale a casa, ma non comprarle alla cieca. Questo vale per ogni diffusore, ma per Tannoy ancora di più. 

Renato Bovello
Inviato
24 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

bassi. 

Consiglio spassionato: paga la prova, il noleggio, il disturbo, portale a casa, ma non comprarle alla cieca. Questo vale per ogni diffusore, ma per Tannoy ancora di più. 

Concordo al 100% . 

Inviato

@LeoCleo

La tua esperienza mi conferma che le Canterbury non sono semplici da far cantare, ma quando ci si riesce è puro godimento.
Sottolineo il fatto che, di contro, le West con il medesimo dc sono davvero semplici da sistemare, soprattutto in uno spazio relativamente ampio.

In entrambi i casi, meglio utilizzare amplificazioni dal polso fermo, i driver da 15" debbono essere anche frenati a dovere.

Discopersempre2
Inviato

E 'sti caxxi.....8.000 euro di casse:classic_dry:

Discopersempre2
Inviato
4 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Letteralmente mi è cascata la mascella. Uno dei due/tre ascolti più belli della mia vita audiofila. Inutile dire che mi sono messo alla caccia delle Canterbury, e una volta trovate, al culmine della gioia, la cocente delusione. Non sono mai e dico MAI riuscito a farle suonare. Due anni di fatica, prove, imprecazioni selvagge. Rivendute senza rimpianti ma con amarezza, le portiamo a casa dell'acquirente, buttate in mezzo alla sala, senza alcuna ottimizzazione... e suonavano mille volte meglio che a casa mia.

Per curiosità: come è possibile questa "enorme" differenza uditiva; dimensioni, arredo/insonorizzazione della sala ...o che altro....tanto per capire.

Grazie.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...