Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 4 Gennaio 2023 42 minuti fa, ediate ha scritto: andrei difilato sulle creazioni Grundig-Brionvega-Braun-Galactron degli anni '70. sarebbe stato da meravigliarsi se un vintagista preferisca estetiche futuristiche anni 3000 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 5 Gennaio 2023 premesso che tra le poche@edu tannoy messe in coindizione di suonare bene ci sono quelle di @eduardo, la prima coa che gli chiesi qunso vidi le sue grf è perchè si fosse messo due frigobarella dìsala hobby comunque una cosa sono l tannoy d'epoca, latro le tannpy odierne, hanno anche esigenze di amplificazione molto differenti Personalmente, e con tutto il rispetto per gli interveniutio, se dovessi spendere 14.000 euro per una coppa di diffusori oggi (ovviamente usate visto che siamo in sezione vintage), non adrei ne su tannoy, ne su harbeth, ne su rhaido, ma punterei a qualche eccellenza del passato (a patto di avere spazio instanza), per esempio le ec sentry III, le meravigliose Beveridge, le imf rspm IV, qualche infinity irs, e via discorrendo, e stare molto sotto quel budgt. In alternativa una wilson di fascia alta non recentissima, che so una watt+puppyVI
eduardo Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 16 ore fa, cactus_atomo ha scritto: tra le poche@edu tannoy messe in coindizione di suonare bene ci sono quelle di @eduardo Sono onorato, Direttore 16 ore fa, cactus_atomo ha scritto: se dovessi spendere 14.000 euro per una coppa di diffusori oggi (ovviamente usate visto che siamo in sezione vintage), non adrei ne su tannoy, ne su harbeth, ne su rhaido, ma punterei a qualche eccellenza del passato (a patto di avere spazio instanza), Concordo, 14.000 Euro sono una cifra non stratosferica (nel nostro hobby) ma che aprono ad un ampio ventaglio di scelte che varrebbe la pena di sondare
robyroadster Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Il 28/12/2022 at 17:10, codex ha scritto: Westminster Ho un ottimo ricordo delle Westmister, le ascoltai più volte al Top audio. Al Milano hi fideilty mai viste, strategie commerciali…. Erano posizionate sempre negli angoli e il suono era imponente. Il caricamento a tromba full range con ampia risposta in frequenza è cosa rara. Descriveresti le particolarità del suono che a tuo avviso le contraddistingue?
codex Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @robyroadster Posso esprimere il mio parere sulla versione SE, quella che ho avuto per diversi anni. La prima caratteristica che rammento è l'ampiezza della scena, tale da non far riconoscere un vero e proprio punto d'ascolto (in realtà suonava tutta la casa...), anche se ovviamente il doppio caricamento a tromba presumeva un posizionamento ad almeno tre/quattro metri di distanza. Assolutamente deliziose con classica e jazz, molto meno con musica rock e prog, grandi performance con le voci e con strumenti solisti. Da amplificare, secondo me, senza lesinare sui watt, dato che la caratteristica del padellone da 38 cm. è quella di andare "lungo" se si utilizzano finali sottodimensionati. Esiste comunque una scuola di pensiero che le preferisce biamplificate, con valvole sul tw e stato solido sul wf. Necessitano di un WAF assolutamente senza riserve, dal momento che risultano un po' ingombranti.
robyroadster Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @codex Ho rischiato di averne un paio a casa ma poi ho desistito visto che nella mia precedente sede non entravano in ascensore. Era la versione non SE ma penso che si tratti di sfumature. Peccato perché erano a buon prezzo e presumo non di difficile rivendibilità, poi dipende sempre dalla quotazione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora