dago Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 (posto qui perchè l'argomento a me sembra piuttosto rilevante per limitarlo allo spazio dedicato all'auto) A quanto pare Die Welt annunzia che la (loro) authority per l'energia ritiene indispensabile ridurre drasticamente l'erogazione di corrente destinata all'alimentazione delle auto elettriche ed alle pompe di calore, dal 2024. Motivo: non ce n'è per tutti e non ce ne sarà per anni. Secondo quello che si legge, pare che le limitazioni previste comporteranno che, ad es., una Tesla dovrà ricaricarsi per tre ore per godere di un'autonomia di 50 Km !! Ora, a parte tutte le implicazioni ideologiche e non, se la notizia è vera (è talmente clamorosa che in attesa di verifica, qualche dubbio lo ho) ad occhio stiamo parlando di una grossa frenata o stop totale per un futuro meno inquinante (forse) e soprattutto per i produttori di auto elettriche.
Questo è un messaggio popolare. audio2 Inviato 28 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Dicembre 2022 invero noi paesan freak lo avevamo già detto in illo tempore comunque gas no nucleare no carbone no petrolio no kriptonite no vento poco acqua scarsa sole basta fin dove basta alla fine staremo al freddo andando a piedi. 1 2
ascoltoebasta Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 1 ora fa, dago ha scritto: ad occhio stiamo parlando di una grossa frenata o stop totale per un futuro meno inquinante (forse) e soprattutto per i produttori di auto elettriche. Tra pochi anni ci faranno rottamare le auto elettriche incentivandoci all'acquisto dell'euro 7, 7.1, 7.2,.....tombola
LeoCleo Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 48 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Tra pochi anni ci faranno rottamare le auto elettriche su 4ruote di dicembre ci sono i costi di riparazione delle auto elettriche: direi che basta un mini tamponamento o una precedenza mancata per rottamarle. E senza incentivi.
what Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 Io che ho fatto a malapena l'asilo ,sapevo come andava a finire... più elettricità più risorse per produrla, più batterie in circolazione ,più inquinamento.Nel 2000 e...dove come e chi smaltirà miliardi di batterie di automobili? A quali costi?
dago Inviato 28 Dicembre 2022 Autore Inviato 28 Dicembre 2022 41 minuti fa, LeoCleo ha scritto: basta un mini tamponamento Ascoltata dal mio meccanico di fiducia (ma forse l'ho già raccontata...): suo cliente con Smart elettrica. Tampona per distrazione: airbags esplosi ma apparentemente pochi danni. Gli porta l'auto per vedere cosa si può fare... la diagnosi segnala una quindicina di anomalie ed il mio meccanico si arrende. Dalla casa gli dicono che prima di tutto è indispensabile sostituire le batterie: 12.000 euro secchi... cui si aggiunge il costo del ripristino airbags, della carrozzeria e della meccanica: praticamente un costo finale superiore all'auto nuova! Ah... pare che vada molto di moda rubare il complesso batteria delle auto elettriche.
wow Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 Mi pare una stupidaggine, specie in considerazione del fatto che il parco di auto elettriche potrebbe costituire, in futuro, un enorme elemento di accumulo di quella quota di energia prodotta da fonti rinnovabili incostanti (eolica, fotovoltaico) e quindi non utilizzabili direttamente e immediatamente, e quindi potrebbe risolvere anche il problema dei picchi nella domanda di energia ipotizzando addirittura che il parco di auto elettriche connesso alla rete non prelevi esclusivamente energia dalla rete, ma che pure la immetta nei momenti di bisogno.
Martin Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 Dopo un giretto sui giornali tedeschi l'opinione che mi sono fatto è la seguente: - E' vero che l'autorità delle reti federale ha predisposto un piano di raccomandazioni per il contingentamento dell'energia da attuare SE dovessero verificarsi eccessi di domanda. Questo piano si inquadra perfettamente nello stile organizzativo tedesco e nel loro carattere nazionale, essi soffrono più di ogni altra cosa l'imprevisto e la conseguente improvvisazione. - Non trascurabile la componente politica, A) il ministro economico è dei verdi, che hanno dovuto ingollare la proroga del nucleare e la riattivazione del carbone (e qualitativamente parlando quello tedesco non è certo lo smokeless coal del Galles...) e probabilmente salterà anche il termine ultimo UE per i motori termici. In queste condizioni (nella mentalità dei verdi) lo spauracchio della parzializzazione dovrebbe limitare il ricorso in deroga a carbone e atomo che poco piacciono ai verdi. - Considerare infine la pesantissima azione di lobbying di Big-Wagen - che se gli togli la benzina le cruccoberline premium rischiano di figurare come scatolette in modalità "una delle tante" - e della BDI (la confindustria con senape e crauti) letteralmente terrorizzata dalla crisi del gas: Se i tedeschi hanno fatto miracoli nello smetanizzare in men che non si dica la generazione elettrica, rimane il problema dei processi a media e alta temperatura di un sistema industriale tra i più cazzuti del mondo. Ben vengano quindi tagli ai consumi voluttuari, purché rimanga il gas per forgiare di tutto e di più...
Membro_0022 Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 1 ora fa, dago ha scritto: Dalla casa gli dicono che prima di tutto è indispensabile sostituire le batterie: E perchè andrebbero sostituite secondo loro ?
Membro_0022 Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 Comunque è da quando sono iniziate le campagne massive pro auto elettrica che mi chiedo da dove diavolo sarebbe arrivata tutta l'energia necessaria a caricare decine di milioni di batterie, e soprattutto come sarebbe stata distribuita visto che le reti attuali non sono certo progettate per sostenere un tale immane carico.
Velvet Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Le persone dotate di un minimo di buonsenso e cognizione di causa dicono le stesse cose che scopre oggi l'autorità tedesca da almeno 4 anni. 2
dago Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 7 ore fa, lufranz ha scritto: E perchè andrebbero sostituite secondo loro ? Non ne ho idea...
Velvet Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 7 ore fa, lufranz ha scritto: E perchè andrebbero sostituite secondo loro ? Questione di sicurezza. Un potenziale danneggiamento delle celle invisibile dall'esterno può portare ad incendi. E' una procedura che vale per tutte le EV quando subiscono danni che la casa ritiene sufficientemente rilevanti. Credo che a breve vedremo gli sfasciacarrozze riempirsi di EV seminuove che a causa di incidenti anche lievi è antieconomico riparare. 1
LeoCleo Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 8 ore fa, lufranz ha scritto: E perchè andrebbero sostituite secondo loro ? Per ripulirti il portafogli, mi pare ovvio! Stasera leggo con attenzione l'articolo di 4R: confrontavano i costi di riparazione di due auto uguali, una con motore tradizionale, una elettrica o plugin.
Membro_0022 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 3 ore fa, Velvet ha scritto: Credo che a breve vedremo gli sfasciacarrozze riempirsi di EV seminuove che a causa di incidenti anche lievi è antieconomico riparare. Il tutto in omaggio e vantaggio all'ambiente. Mi viene il dubbio che alla fine un parco di auto elettriche, considerando anche lo smaltimento e la non riparabilità, inquini più di un parco equivalente di auto a combustione. Ma è solo un dubbio, neh... non prendetemi sul serio.
Jack Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 17 ore fa, dago ha scritto: A quanto pare Die Welt annunzia che la (loro) authority per l'energia ritiene indispensabile ridurre drasticamente l'erogazione di corrente destinata all'alimentazione delle auto elettriche ed alle pompe di calore, dal 2024. È un normale contingency plan a cui i tedeschi sono devoti come i napoletani a San Gennaro. Forse è la caratteristica più eclatante tra le testa crucca e la testa italica. Dove lavoravo, casa madre crucca, avevamo un contingency plan per ogni minima eventualità che potesse interrompere il business. I crucchi non sopportano che si usi la fantasia e l’estro del momento per risolvere un evento avverso. SI DEVE sapere prima “cosa si fa in caso di” e bisogna anche testare e validare PRIMA le soluzioni elencate nel piano 1
Messaggi raccomandati