Vai al contenuto
Melius Club

cavi coassiali, differenze riscontrate


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato

Da poco più d'un mese ho acquistato il DAC Lector Digicode S192 e le mie esperienze con cavi coassiali erano nulle,ieri,complici le festività e il maggior tempo da dedicare agli amici,ho chiesto ad uno di loro se poteva prestarmi i due cavi che ha,per curiosità. Lui possiede un Audioquest Carbon,listino 260€ che non usa più e me lo avrebbe ceduto a 80€ e un XLO LIMITED EDITION LE-1,listino circa 2000€, a me a corredo del DAC  venne dato un Thender di qualche anno fa,del prezzo di circa 60€. Col Thender il suono è davvero molto piacevole,chiaro e cristallino,da non intendersi come spostato verso le alte frequenze,ma nel senso che tutti gli strumenti risultano chiari, intelleggibili e coesi. Collegando L'Audioquest il suono e gli strumenti risultavano decisamente più impastati,ovattato nelle medie e alte frequenze,e le basse erano presenti ma meno articolate,delusione!!! Collegando invece l'XLO,le stesse e piacevoli caratteristiche del Thender erano portate ad un livello davvero elevato,ma non tale,per me,da giustificarne l'acquisto,neanche dell'usato. questa è stata la mia esperienza,che una volta in più mi conferma l'importanza di provare prima d'acquistare,chi vorrà intervenire sarebbe auspicabile che portasse le proprie esperienze evitando i vari "non è possibile perchè....."da una parte,e i frequenti "io ho sentito differenze,quindi tali differenze ci sono sempre e ovunque",dall'altra parte. Potrebbe essere utile a chi cerca di muoversi nel mare dei cavi coassiali.

  • Moderatori
Inviato

Cortesemente,il titolo del thread deve essere chiaramente esplicativo dell'argomento da trattare. 

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, paolosances ha scritto:

Cortesemente,il titolo del thread deve essere chiaramente esplicativo dell'argomento da trattare. 

Chiedo scusa,non so come correggerlo.

  • Moderatori
Inviato

@ascoltoebasta no problem!

Clicca sui tre pallini accanto al tuo nick ,troverai la voce modifica. 

Inviato

@ascoltoebasta resoconto molto interessante, che dimostra due cose:

1. Non sempre il cavo più costoso o blasonato è il migliore, bisogna provare nel proprio impianto.

2. Le differenze tra cavi digitali ci sono e sono anche evidenti. Riduttivo risolvere la questione con argomenti tipo sono solo 0 e 1 e/o i cavi digitali o funzionano o non funzionano non si sente il jitter.

Per curiosità il tuo cavo Thender è quello blu? 

ascoltoebasta
Inviato
56 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

Per curiosità il tuo cavo Thender è quello blu? 

No, ha guaina nera e non si legge più il modello,chi me l'ha dato m'ha detto che era a listino a circa 60€.

Le differenze si sentivano eccome,la delusione dall'ascolto del carbon è stata inaspettata,ero già contento d'acquistare a 80€ un cavo da 260.......e invece niente. L'XLO devo dire che si faceva valere rispetto al Thender,ma rapportato all'esborso non valeva la pena. Appena avrò occasione d'avere in prova altri coax,ne approfitterò.

ascoltoebasta
Inviato
5 ore fa, paolosances ha scritto:

Clicca sui tre pallini accanto al tuo nick ,troverai la voce modifica. 

Cliccando sui tre pallini mi compare solo "condividi" e "segnala".....

Inviato

Intanto complimenti per l’ottimo dac (io ho il digicode 2.24hz senza usb) anch’io sto per restituire un cavo usb Audioquest Coffee a favore del più piccolo e molto meno impegnativo Cinnamon sempre Audioquest. Li ho provati tra cocktail audio x50 e MSB Platinum 

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, maxraff ha scritto:

Intanto complimenti per l’ottimo dac (io ho il digicode 2.24hz senza usb)

Grazie,credo che dal punto di vista sonico il tuo DAC sia uguale al mio,io l'ho preso usato ad un buon prezzo.

1 ora fa, maxraff ha scritto:

anch’io sto per restituire un cavo usb Audioquest Coffee

O caspita,anche il coffee non lo hai trovato valido?

Inviato

Si, i dac dovrebbero essere sonicamente uguali…ti dirò alle mie orecchie il piccolo cinnamon suona molto più naturale e si avvicina di più al cavo (che comunque suona meglio) XLO in connessione AES-EBU. Il coffee lo trovo leggerino in gamma bassa e anche il livello di dettaglio non è che poi sia superiore al cinnamon. Ho letto già da altre parti che a qualcuno gli audioquest usb più cari non sono piaciuti e che ci vogliono tipo 200 ore di rodaggio..beh anche no. Il tutto naturalmente IHMO

Inviato
Il 30/12/2022 at 14:43, ascoltoebasta ha scritto:

Potrebbe essere utile a chi cerca di muoversi nel mare dei cavi coassiali.

 

22 minuti fa, maxraff ha scritto:

e che ci vogliono tipo 200 ore di rodaggio

Ragazzi...fatemi stare zitto. Auguri di Buon Anno a tutti!

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, gimmetto ha scritto:

Ragazzi...fatemi stare zitto.

Puoi farcela da solo,dai. Comunque auguri.

  • Haha 1
ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, maxraff ha scritto:

ci vogliono tipo 200 ore di rodaggio..

Io non ho mai notato miglioramenti in nessun cavo,dopo il cosidetto rodaggio,quindi non prendo in considerazione l'acquisto con questa vana,per me ,speranza di miglioramento.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Io non ho mai notato miglioramenti in nessun cavo,dopo il cosidetto rodaggio,quindi non prendo in considerazione l'acquisto con questa vana,per me ,speranza di miglioramento.

 

Se li compri usati è normale che non senti i cambiamenti del rodaggio.

Comunque dipende da cavo a cavo, alcuni hanno cambiamenti di poco conto, altri quasi dal giorno alla notte.

Infatti fare prove volanti con alcuni cavi spesso porta a giudizi affrettati.

Inviato
3 ore fa, maxraff ha scritto:

Intanto complimenti per l’ottimo dac (io ho il digicode 2.24hz senza usb) anch’io sto per restituire un cavo usb Audioquest Coffee a favore del più piccolo e molto meno impegnativo Cinnamon sempre Audioquest. Li ho provati tra cocktail audio x50 e MSB Platinum

 

Se ne hai la possibilità fallo andare, le differenze dovrebbero uscire, il Coffee ha il rame PSC+, almeno stesso marchio dovresti riscontrare parecchie differenze in positivo.

Po che il costo del Coffee è eccessivo per il risultato ci sta.

ascoltoebasta
Inviato
3 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Se li compri usati è normale che non senti i cambiamenti del rodaggio.

Tengo buona la tua opinione non avendo esperienze pratiche per contraddirla,effettivamente ho sempre acquistato cavi usati.

Inviato

@PietroPDP ho già predisposto la restituzione, volevo provare l’usb perché dicono che il cocktail x50 lavori bene con questa connessione, ma alle mie orecchie preferisco di gran lunga l’AES-EBU. Fine degli esperimenti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...