PietroPDP Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Tengo buona la tua opinione non avendo esperienze pratiche per contraddirla,effettivamente ho sempre acquistato cavi usati. Purtroppo in parecchi casi si passa da un cavo attufato ad addirittura aperto, ma i cambiamenti non è come dicono i cavo scettici che sono sempre a favore e uno ci si abitua, capita pure che magari migliora qualche parametro, ma ne peggiorano altri. Non vanno sempre meglio. Tra l'altro aggiungo che capita molto frequentemente che durante il periodo di stabilizzazione possono passare varie fasi, quindi provare un cavo è come una elettronica o un diffusore, ci vuole pazienza, poi capita pure che ti spippoli il tempo necessario e lo butti al secchio (inteso lo rivendi), è il rischio del mestiere. Quando lo senti più giorni che suona sempre uguale allora è pronto e "cotto a puntino". li puoi decidere se va bene o meno. Non è neanche detto che un cavo troppo fermo debba rifare non dico un rodaggio completo, ma diciamo che gli serve qualche ora per assestarsi, lo so "suona" strano, ma io infatti da un po' evito ascolti rapidi, portano molto fuori strada. Logicamente se lo legge un cavo scettico si farà una grossa risata, buon per lui
PietroPDP Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 Adesso, maxraff ha scritto: ho già predisposto la restituzione, volevo provare l’usb perché dicono che il cocktail x50 lavori bene con questa connessione, ma alle mie orecchie preferisco di gran lunga l’AES-EBU. Fine degli esperimenti Io col mio piccolo Cocktail Audio usato solo come streamer non avendo il mio dac esterno l'AES EBU e non lo ha neanche lui, ho riscontrato una qualità migliore con l'ottico. Strano, ma è così, con il coassiale provandone più di uno sentivo sempre un suono un tantinello sfuocato. Avendo un Audioquest Cinnamon ho preso e l'ho provato e seppur non posso parlare di un suono di livello eccezionale, era comunque notevolmente superiore al coassiale. Poi avendo anche un Vodka la situazione è migliorata di un altro step. Leggendo dopo un po' di tempo una review di un recensore olandese, anche lui ha riscontrato una migliore qualità in ottico, l'ho letta dopo, quindi non mi sono fatto influenzare, ma non so se lo stesso vale per gli streamer della casa superiori. Comunque poi sono passato ad altro, il mio è l'N15d, che comunque ha scalzato un Aurender A10 che costa 10 volte, ma poi ho trovato comunque di meglio sempre nel mio contesto. Il Cocktail lo lascio per lo streaming, poi con calma cerco qualcosa di ancora superiore anche per quello.
enzo966 Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 3 ore fa, maxraff ha scritto: ci vogliono tipo 200 ore di rodaggio.. 200 ore di rodaggio? Neppure questo ne ha bisogno. 2
maxraff Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 @enzo966 ho solo detto di averlo letto non che ci credo
Ggr Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 Questo è niente. Sul forum di Asr, si discuteva di cavi digitali. Uno ha preso un cavo usb, da 10.000 euro. Ha detto che ha iniziato a suonare bene dopo...... 2 ANNI... .e guai a chi ha avuto qualcosa da ridire/ridere... 1
Moderatori paolosances Inviato 1 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 1 Gennaio 2023 L'importante (... per l'acquirente)è crederci.
enzo966 Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 9 ore fa, maxraff ha scritto: non che ci credo L'avevo capito 👍🏻
Questo è un messaggio popolare. Suonatore Inviato 1 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2023 @Ggr un genio assoluto!! Spende 10000€ per ascoltare come prima per 2 anni..... Merita un Oscar!! 3
Nerodavola62 Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 1 ora fa, Suonatore ha scritto: un genio assoluto!! Spende 10000€ per ascoltare come prima per 2 anni..... Merita un Oscar!! e tu pensa se dopo 2 anni peggiora pure ! (come logicamente plausibile - è nella natura delle cose - e riconosciuto pure da chi al rodaggio ci crede proprio @PietroPDP) mauro
cactus_atomo Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 @ascoltoebasta hai evidenziato quello che è il problema principale che si ha con i cavi, ossia la difficoltà nel prevedere il lro compèortamento sia in positivo sia in negativo sia in termini di "la spesa vale l'ompresa? Nel digitale il problema è acuito dal fatto che in hifi rarmente i ostruttori rispettano le impedenza caratteristiche previste dalle norme Non ho provato bene moltio cavi digitali ma appena il mioo dac torna ai prostini splendori fatò in o di prove accurate con quello che ho in casa
PippoAngel Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 @Ggr l’ha detto per convincere l’acquirente del suo cavo usato a pagare un sovrapprezzo rispetto al nuovo 1
ascoltoebasta Inviato 1 Gennaio 2023 Autore Inviato 1 Gennaio 2023 57 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: hai evidenziato quello che è il problema principale che si ha con i cavi, ossia la difficoltà nel prevedere il lro compèortamento sia in positivo sia in negativo sia in termini di "la spesa vale l'ompresa? Come ho già scritto ho sempre acquistato cavi usati perchè li ho potuti provare nel mio impianto per più d'una settimana,riguardo il Carbon provato che m'ha deluso,era stato usato dal mio amico e dismesso meno di 2 mesi fa,quindi non credo possa mutare nel tempo. Più che altro il thread vuole evidenziare che dalle mie prove, differenze riscontrate tra cavi coax si sono manifestate ed in modo chiaro,specialmente tra Thender e Audioquest Carbon,e se altre esperienze verranno postate credo potrà essere utile.
Ggr Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 I cavi coax trasportano anche il segnale di clock. Quindi è più probabile che abbiano un effetto, rispetto ad un cavo usb.
Ifer2 Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 @Ggr senza polemica, ma a me pare che ci siano effetti altrettanto evidenti anche con i cavi usb 1
PietroPDP Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 14 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: e tu pensa se dopo 2 anni peggiora pure ! (come logicamente plausibile - è nella natura delle cose - e riconosciuto pure da chi al rodaggio ci crede proprio @PietroPDP) mauro Giusto per precisione che un cavo dopo il rodaggio possa peggiorare mi è successo, ma il rodaggio varia da cavo a cavo nell'ordine delle 50 ad allargarci 200 ore, anche se quasi tutti quelli che ho provato il grosso del cambiamento lo fanno proprio nelle prime 50 ore, li è avvertibile il cambiamento, ad onor del vero dopo sono più sfumature e credo che in pochi certificherebbero dei grossi cambiamenti, diciamo che un buon 90/95% di quello che ascolterai già lo hai se vuoi stare largo dopo un 100 ore. Ma anche arrivando a quelle 200 ore se ci si vuole esageratamente allargare il cavo non peggiora, resta credo uguale o perlomeno non ho avvertito mai grossi peggioramenti, può succedere più sugli altoparlanti, testine, oggetti più soggetti ad usura vera perché hanno parti meccaniche, un cavo se non lo lasci all'umidità e la salsedine non credo possa rovinarsi, perlomeno non mi è capitato. Ho ad esempio un Audioquest Amazon che avrà più di 20 anni ed è ancora bello smagliante. Discorso diverso se non saldato bene a forza di stacca e attacca potrebbe nel tempo non funzionare, ma li è una questione meccanica che può succedere con qualsiasi cosa oppure se subisce pieghe pesanti, ma li è incuria di chi lo usa.
Tronio Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Il 1/1/2023 at 01:14, paolosances ha scritto: L'importante (... per l'acquirente)è crederci. Ma anche per il venditore: se così non fosse vorrei vedere se uno che ha speso una cifra da utilitaria aspetta fiducioso per 24 mesi prima di andare lì e annodarglielo attorno al collo! Il 31/12/2022 at 18:56, maxraff ha scritto: ci vogliono tipo 200 ore di rodaggio Ovvio che dopo un tempo così lungo intervengono tanti di quei fattori, per la maggior parte psicologici, che sfido chiunque a dimostrare che sia davvero il cavo a "suonare meglio" (se mi sente il mio vecchio professore di fisica acustica mi corre appresso con un nodoso randello...) e non l'ascoltatore ad autoconvincersi di ciò... 1
Ifer2 Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Scusate ma esiste anche il rodaggio delle elettroniche o delle valvole nuove. Mai sperimentato? Lo stesso succede con i cavi.
ascoltoebasta Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 58 minuti fa, Tronio ha scritto: Ovvio che dopo un tempo così lungo intervengono tanti di quei fattori, per la maggior parte psicologici, Certo che l'udito si abitua al nuovo suono,ma ci son fattori che confermano se è avvenuto un cambiamento,io uso alcuni dischi "test" in cui per esempio col coax Carbon quasi non si sente una seconda chitarra acustica,che in un brano è accompagnamanto di sottofondo,e se dopo 50/100 ore,ipotizzo eh,si dovessere sentire più nitidamente,come avviene col Thender,significherebbe che un cambiamento della resa è avvenuto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora