Vai al contenuto
Melius Club

cavi coassiali, differenze riscontrate


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
53 minuti fa, gimmetto ha scritto:

non generalizzabile.

Infatti a differenza di molti,non ho mai generalizzato.

Inviato
19 ore fa, gimmetto ha scritto:

E' normale, in tutti i campi, per le persone che non hanno competenze scientifiche. Per fortuna qui non siamo nel campo della medicina o in settori nevralgici, per cui grossi danni non se ne fanno se non...al portafogli.

E' stato giustamente sollevato l'invito ai "cavoscettici" di non partecipare, ma io credo sia utile anche per un solo nuovo adepto dell'hi-fi essere informato...Purtroppo la probabilità maggiore è che creda nel suono dei cavi!:classic_biggrin:

 

La cosa strana è che proprio in medicina o meglio per alcuni ambiti usano cavi alimentazione e macchinari con alimentazione specializzata per alcuni disturbi, anche le fibre ottiche che vengono usate per determinati ambiti su macchinari per radiologia non sono standard.

Altro esempio vicino al nostro mondo i cavi HDMI sempre via via con risoluzione maggiore, se fosse stato perfetto il cavo iniziale non avrebbero costruito altri cavi e i cavi interni come numero sono sempre quelli, quindi già qui un cavo non vale l'altro, se hai un TV 8K e usi un vecchio cavo non arrivi a quella risoluzione.

Poi c'è da considerare un altro aspetto vista la quantità di costruttori di cavi, penso avrebbero chiuso da un pezzo, stranamente ce ne sono di storici da decenni anche oltre i 30 anni.

Altra piccola considerazione, se io compro il cavo X da 100 € e lo confronto col cavo Y da 100 € e scelgo il cavo X lo faccio per simpatia?

Anche perché i cavi stanno dietro ai mobili in una casa normale, non è che mi compro un Rolex per fare il figo, anzi di solito un audiofilo se dice ad una persona non del nostro mondo la spesa viene perculato, spesso anche da altri audiofili, quindi non mi sembra un motivo di vanto comprare cavi.

Se uno li compra è perché sente un qualcosa, poi saranno paturnie può essere, ma pure sto impazzimento globale mi sembra molto strano.

Anche nei cavi Lan siamo passati per i vari Cat, qualcosa quindi si può fare tra un cavo e un altro e pure li sono sempre 8 cavetti interni.

Poi per carità magari saranno suggestioni e sono tutti uguali, ma il discorso potrebbe essere valido se una manciata di persone sentono differenze, visto che gli audiofili che le sentono sono una buona percentuale mi pare difficile sia una allucinazione globale, poi per carità tutto può succedere.

Inviato

ma magari fosse un' allucinazione, e lo dico da non cavofilo sfegatato.

Inviato
1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto:

Infatti a differenza di molti,non ho mai generalizzato.

@ascoltoebasta Lo so e le l'ho sempre riconosciuto.

Un'altra piccola provocazione: non ti sembra anomalo che un cavo produca le stesse presunte differenze in due impianti completamente diversi?

Inviato
32 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

visto che gli audiofili che le sentono sono una buona percentuale mi pare difficile sia una allucinazione globale

@PietroPDP Il termine più corretto è suggestione ed è un fenomeno globale!

Inviato

U

34 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

La cosa strana è che proprio in medicina o meglio per alcuni ambiti usano cavi alimentazione e macchinari con alimentazione specializzata per alcuni disturbi, anche le fibre ottiche che vengono usate per determinati ambiti su macchinari per radiologia non sono standard.

Altro esempio vicino al nostro mondo i cavi HDMI sempre via via con risoluzione maggiore, se fosse stato perfetto il cavo iniziale non avrebbero costruito altri cavi e i cavi interni come numero sono sempre quelli, quindi già qui un cavo non vale l'altro, se hai un TV 8K e usi un vecchio cavo non arrivi a quella risoluzione.

Poi c'è da considerare un altro aspetto vista la quantità di costruttori di cavi, penso avrebbero chiuso da un pezzo, stranamente ce ne sono di storici da decenni anche oltre i 30 anni.

@PietroPDP Senza offesa, le tue sono sono considerazioni fuori focus e non adattabili all'argomento in oggetto. Per quanto riguarda gli storici produttori di cavi, come detto più volte, si può fare l'esempio del business dei prodotti omeopatici, sempre florido, in assenza di alcuna prova di efficacia.

Come dicono gli uomini del marketing, senza farsi sentire, l'ignoranza fa mercato.

Inviato
35 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Altro esempio vicino al nostro mondo i cavi HDMI sempre via via con risoluzione maggiore, se fosse stato perfetto il cavo iniziale non avrebbero costruito altri cavi e i cavi interni come numero sono sempre quelli, quindi già qui un cavo non vale l'altro, se hai un TV 8K e usi un vecchio cavo non arrivi a quella risoluzione.

Se prendo un cavo ottico e voglio parci passare in 196/32 non funziona. È un ragionamento fuori contesto.

 

Qui si parla di eventuali differenze tra cavi che rispondono alle specifiche e che sono adoperati per l'uso che ne va fatto. 

Inviato

ma il punto è, rispondono veramente alle specifiche, qualcuno li ha misurati con apposita strumentazione ?

compresi i contatti ?

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, gimmetto ha scritto:

Lo so e le l'ho sempre riconosciuto.

E' vero.

1 ora fa, gimmetto ha scritto:

Un'altra piccola provocazione: non ti sembra anomalo che un cavo produca le stesse presunte differenze in due impianti completamente diversi?

Si trattava di differenze davvero evidenti sul mio impianto,da una parte maggior presenza delle "basse" e nell'altro cavo l'esatto contrario,ovvero alte frequenze più in evidenza,decidemmo quindi di far la medesima prova nell'impianto del mio amico e realizzammo,che almeno nei nostri impanti,quei due cavi risultavano avere queste caratteristiche.

Inviato

E il fatto che già avevate la stessa idea di cosa sentire, di dove prestare attenzione, secondo voi non ha avuto alcun effetto sulla percezione?

Se non siete dei Borg, allora complimenti.

ascoltoebasta
Inviato
20 minuti fa, Ggr ha scritto:

E il fatto che già avevate la stessa idea di cosa sentire, di dove prestare attenzione, secondo voi non ha avuto alcun effetto sulla percezione?

Quando c'è una terza persona che va in soggiorno mentre noi eravamo in cucina con le relative mogli,e cambia cavo,e per quattro volte consecutive non l'ha cambiato,proprio perchè anche lui fa della scienza il suo lavoro e sa come si devono svolgere le prove,e noi sempre ,con ascolti rilassati,abbiamo riconosciuto e trascritto su blocchetto ,al cavo A sempre le medesime caratteristiche e uguale per il cavo B,ripeto senza sapere che cavo fosse collegato o se fosse stato realmente cambiato.Precisazione,non scrivevamo se il cavo che suonava era A o B,ma solamente le impressioni d'ascolto. Se non ci sono differenze,indovinare per 28 volte su 28 è statisticamente quasi impossibile.

Inviato

@ascoltoebasta potresti riscrivere la tua esperienza per altre 100 volte ... non li convinci ... non c'è niente da fare !!!

Pensa che io ho ascoltato differenze fra due cavi ethernet  :classic_love:

ascoltoebasta
Inviato
12 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

potresti riscrivere la tua esperienza per altre 100 volte ... non li convinci ... non c'è niente da fare !!!

Non devo e non voglio convincere nessuno,troverei serio non dubitare di prove fatte con criterio e da persone che sanno come effettuarle,prove che danno certezza che almeno nei soggetti in questione,le impressioni non sono suggestione. D'altro canto per stabilire se per me è più confortevole una Audi o una Mercedes,la provo io e per me basta,non ho bisogno del suffragio di un gruppo di sconosciuti che mi dimostrino ciò che ho già verificato. Credo che in un forum siano utili le esperienze di tutti noi,portate esclusivamente come esperienze,cosicchè altri possano comprendere che provare sia indispensabile,al di là delle considerazioni che poi ne trarranno.

Sui cavi ethernet non dico nulla,non ne uso.

Inviato
20 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

Pensa che io ho ascoltato differenze fra due cavi ethernet

...ed erano maggiori di quelle tra un minidiffusore a due vie e un grosso quattro vie:classic_biggrin:.

Inviato
26 minuti fa, gimmetto ha scritto:

ed erano maggiori di quelle tra un minidiffusore a due vie e un grosso quattro vie:classic_biggrin:.

Non saprei, non ho mai avuto minidiffusori a due vie … i diffusori più piccoli che ho avuto sono stati le Dynaudio Facette, per cui mi mancano proprio le basi per un confronto … ed adesso che mi ci fai pensare non ho mai avuto neanche un quattro vie!

Inviato

La differenza sui cavi ethernet l'ho sentita anche io.

Ma come deve sentirsi una differenza tra cavi ethernet.. Avevo dei cat 5, che andavano allo streamer,  e i file 196/24, ogni tanto si inceppavano. Come le tv quando perdono il segnale.

Messo car 7, mai più successo.

 

Inviato

@Ggr io no ho mai avuto salti / inceppamenti sui 24-192, 24-358, ma neanche sui Dsd 128 … la differenza c’è sulla riproduzione … mai capito il perché, ma c’è: ovviamente la mia mascella è rimasta sempre al suo posto, non ho visto nè sentito Madonne od altri santi … ma una leggera differenza c’è stata, e non tra un cavo “da Amazon” ed un cavo costoso, ma fra due cavi costosi (ambedue cat6).

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, gimmetto ha scritto:

Il termine più corretto è suggestione ed è un fenomeno globale!

 

Una suggestione di milioni di persone con stessi cavi con stesse sensazioni a distanza di migliaia di km, con sistemi diversi e molto probabilmente musica diversa, mi pare difficile.

Ovviamente potresti obiettare che magari hanno letto da altre parti e poi riportato le stesse cose.

Il problema è che io non ho mai sentito dire da nessuno che un Nordost sia tappato o confuso o che manca la gamma alta, ho fatto un esempio per dire, ma neanche lontano dalla realtà, è come se qualcuno dicesse che una vecchia Mercedes non fosse comoda, le ultime sono già più assettate e corsaiole, quindi non si può generalizzare, ma pure alcuni cavi hanno delle loro caratteristiche intrinseche che è pure l'impronta sonora che vogliono dare al loro brand e non è solo marketing, il marketing fa solo il prezzo.  

 

5 ore fa, gimmetto ha scritto:

Senza offesa, le tue sono sono considerazioni fuori focus e non adattabili all'argomento in oggetto. Per quanto riguarda gli storici produttori di cavi, come detto più volte, si può fare l'esempio del business dei prodotti omeopatici, sempre florido, in assenza di alcuna prova di efficacia.

Come dicono gli uomini del marketing, senza farsi sentire, l'ignoranza fa mercato.

 

Perché sarebbero fuori Focus?

Se tutti i cavi fossero uguali potevamo stare bene con il Cat5, un Cat 7 ha sempre al suo interno 8 cavetti miseri, ma passa più banda, qualcosa vorrà dire, che gli hanno fatto?

Visto che non si tratta di miracolo avranno usato rame migliore e schermature migliori, idem gli HDMI.

Lo stesso avviene anche con i cavi di segnale e potenza, alla fine i cavi migliori hanno una purezza del rame migliore e una migliore trafilatura, questo porta ad un suono migliore, è ovvio che non passi da un 2 vie con un 10 cm ad un 4 vie con sub da 46, ma le differenze di sicuro non sono piccole, perché vabbè che vabbè, ma mica tutti hanno l'anello al naso e la sveglia a tracollo, tolti i super ricchi che possono permettersi di tutto senza fiatare la maggior parte di chi compra cavi importanti ti assicuro che li avrebbe voluti spendere per altro piuttosto che per un pezzo di guaina con un po' di rame o di argento o di alluminio dentro (si ci sono costruttori che li fanno anche in alluminio e non costano poco).

Te lo dico perché pur spendendoli ti assicuro che mi rode tanto il c..o e non poco, però se sento meglio o come dici tu credo di sentire meglio cosa che ovviamente non condivido l'accetto.

Poi nessuno ovviamente obbliga all'acquisto, tra l'altro non è neanche semplice districarsi, perché come succede anche con alcune elettroniche costose non è che compri il cavo ipercostoso e hai risolto tutti i problemi, con un solo cavo non avviene il miracolo e molto spesso gli abbinamenti non sono certi al 100%, quindi nel possibile andrebbero sempre provati, comprare al buio è una pratica super sconsigliabile.

Ti racconto al volo un amico con un cavo Mit di segnale dal costo di circa 10000 € che da lui vanno molto bene lo porta ad un altro amico che ha un vecchio Mit che ormai costa poco e che da lui suona bene, quel cavo io lo conosco bene e provato in vari impianti è chiuso e pietoso, fatto sta che il Super Mit da 10000 € li fosse inudibile ed è rimasto il cavo Mit che in altri contesti non è un granchè, stanno sul Forum se si riconoscono possono confermare.

Altro test in teoria assurdo lo stesso amico porta i suoi cavi di potenza Mit quando va ad ascoltare in negozio i diffusori che aveva intenzione di comprare, il negozio aveva dei Trasparent che se non erro si avvicinano ai 100000 €, il suo cavo che non costo poco forse 5000, ma ben lontano da cifre a 5 zeri è stato preferito da tutti in quel contesto.

Io non c'ero, ma mi fido del racconto.

Il che non vuol dire che il cavo più costoso non suonasse bene, ma nel contesto dove lo hanno provato è stato preferito il cavo ben meno costoso.

Quindi non è che uno va solo in direzione costo, in determinate situazioni ci sono molte variabili.

Purtroppo ho una esperienza pluridecennale e con una quantità di prove che mi risulta difficile poter dire che è solo suggestione, ma ovviamente è la mia esperienza, lungi da essere verità assoluta.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...