francus1964 Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Salve, sono in procinto di provare il pre in questione il reference 2 mkII volevo sapere da chi l'ha avuto o tuttora ce l'ha se il gain è regolabile, da quello che ho capito bene in rete mi sembra che in sbilanciato esce 12db in bilanciato 18 fisso non regolabile chiedo a voi grazie.
LeoCleo Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 @francus1964 Più che al gain, fai attenzione all'uscita satura-sfonda finali. E prova attentamente il volume: soggetto spesso a malfunzionamenti e scoppiettii, oltre che con una scala di regolazione inadeguata (considerando il costo che aveva il Ref-2).
francus1964 Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 @LeoCleo Addirittura, satura sfonda finali cosa intendi io ci devo pilotare il classe dr3 che attualmente ha il suo pre il dr6 che esce 18 db... perfetto! A me piace il pre a valvole ne ho provati diversi ma per varie ragioni non si accoppiavano bene sempre per il discorso del gain.
LeoCleo Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 16 ore fa, francus1964 ha scritto: classe dr3 Macchina superba. I pre ARC, specie quelli più vecchi, hanno un'uscita (indipendentemente dal loro guadagno) particolarmente alta, che spesso manda in saturazione i finali (soprattutto gli stato solido moderni). L'ultimo mio pre ARC passato per casa, un LS22/r, non era quasi utilizzabile, ma non ricordo con che finali. Venduto ad un audiofilo di Torino, a malincuore, perché era praticamente nuovo.
prometheus Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 Se è fatto come il mio Ref1 mk2 che ha guadagni simili, l’ingresso Aux 1 ha un’attenuazione di 3dB rispetto agli altri ingressi…
Sassaroli Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Salve a tutti, con i finali Mono Krell Fpb200M potrebbe andar bene come livelli di uscita? Li provai con un ls25mk1 e non erano male ma le 6922 non le ho prefrite al loro pre krc-2 che attualmente uso...non vorrei avere un volume sin troppo alto alla prima tacca né incorrere in problemi di saturazione. Grazie a chi vorrà rispondermi.
wiking Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Un Ref2mk2 fu il mio pre di riferimento quasi 20 anni fa, un bellissimo esemplare "full black", finchè non venne sostituito da un Mark Levinson 326s, infine scelto perchè più silenzioso (all'epoca il Ref2mk2 guidava una catena ad alta efficienza, ed il soffio delle valvole era cmq percepibile attraverso le trombe). Impressioni e ricordi, a distanza di così tanto tempo: 1) il pot del volume è un po' il tallone d'Achille di quella generazione di pre ARC, come confermato da altri pre ARC da me usati in quel periodo (Ls-25mk2, Ls-16, ecc) 2) il gain del Ref2mk2 può effettivamente risultare troppo elevato in certe catene, costringendo a lavorare col pot quasi chiuso. Ma ricordo, da qs punto di vista, pre ARC più penalizzanti (l'ottimo Ls2Bmk2, per esempio) 3) Nella mia catena multiamplificata ad alta efficienza dell'epoca il Ref2mk2 risultava, è vero, a tratti rumoroso, ma nulla di insopportabile. Fu cmq la ragione per la quale lo sostituii con un Levinson 326s: pre a stato solido preciso, silenzioso e chirurgico, al quale tuttavia mancava il piglio del Ref2mk2 4) il mio Ref2mk2 fu rivalvolato sistemato e controllato direttamente da Audio Natali dopo un incidente di percorso (l'esplosione di una valvola dell'alimentazione danneggiò il circuito stampato, l'amato Ref2mk2 stette via qualche mese), per cui quando tornò era certamente in ordine. 5) durante qs periodo acquistai un Levinson 26s, che poi, al ritorno del Ref2mk2, feci la cassata di vendere (x monetizzare). 6) nella stessa epoca ebbi un 5mk2, due 22, un 25mk2. Ma a parte il 5mk2, nessuno di questi si avvicinò nemmeno lontanamente al Ref2mk2 (almeno per i miei parametri). Il 22 aveva una bellissima voce, ma sul resto cedeva terreno. 6) se ne ricomprerei uno, di Ref2mk2? Ad un prezzo onesto, si: è un pre versatile, sonicamente con una grande immanenza e generosità (a 360°), sufficientemente preciso, inoltre conserva un buon valore residuo sul mercato dell'usato. E poi è bello, ma qui si va su un altro terreno. Potendo scegliere, ascolterei su un Ref2mk1 con le 6922, ma mi rendo conto che l'impresa diventerebbe complicata. 1
indifd Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 1 ora fa, wiking ha scritto: Potendo scegliere, ascolterei su un Ref2mk1 con le 6922 Lo ha in vendita una persona che scrive anche su questo forum, non cerco la commissione di vendita
katylied Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 @LeoCleo una alta impedenza di uscita in un preamplificatore non manda in saturazione i finali, al limite quello lo fa la tensione/livello di uscita. L'impedenza di uscita di un preamplificatore va tenuta in considerazione in funzione dell'impedenza di ingresso del finale e di norma la regola è che quest'ultima sia almeno 10 volte superiore (es: 500 ohm pre, 5000 ohm finale) perché altrimenti viene a crearsi un filtro R-C insieme con la capacità dei cavi che sicuramente porta ad una attenuazione dei bassi. Nel caso specifico, il Reference 2 ha una impedenza di uscita di 400 ohm in bilanciato e 200 in single ended il che vuol dire avere sul finale almeno 4000 ohm (4k)/2000 ohm (2k). Difficilmente i finali a stato solido hanno impedenze di ingresso inferiore ai 5000 ohm, il DR3 se non ricordo male dovrebbe avere un valore di 100k, quindi con il Reference 2 nessun problema così come non lo era con i pre Conrad Johnson che avevano impedenze di uscita ben più alte e con i quali si ottenevano ottimi risultati (il PV9A con il DR3 era una splendida accoppiata...). A tal proposito mi ricordo la prova fatta da The Absolute Sound nei primi anni '80 di un finale Spectral dove il buon Harry Pearson lamentava una carenza di bassi quando collegato al suo pre di riferimento dell'epoca (Audio Research SP10 forse) e nel numero successivo la Spectral rispose alla recensione evidenziando come tale risultato fosse proprio dovuto al "mismatch" tra l'impedenza di uscita del pre e quella di ingresso del finale. @francus1964 probabilmente lo saprai già ma è bene ripeterlo: con il DR3 bisogna fare molta attenzione a non accenderlo se non si è sicuri che il preamplificatore sia collegato altrimenti va in auto-oscillazione emettendo un sibilo tremendo che potrebbe rompere i tweeter ed il finale stesso
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora