Gaetanoalberto Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 7 minuti fa, audio2 ha scritto: che non avrebbe comunque ed in nessun caso pareggiato i conti Ecco, spero che tu lo abbia scritto nel senso in cui ne ho parlato. Io mi auguro solo che qualcuno alla fine abbia il coraggio di dire: lo ammetto ma me ne frego, invece di costruire una storiografia rovescia.Che poi è il nocciolo del “chi ha avuto, ha avuto, ha avuto”: chiamiamolo così, invece di dargli nomi di teorie politiche altisonanti.
Fabio Cottatellucci Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 1 ora fa, Panurge ha scritto: territori ottimi per la qualità pessimi per la produzione di quantità e il pil si fa con anche e soprattutto con la quantità Hai ben formulato una cosa che mi ha sempre preoccupato: i tedeschi buttano sul mercato la meccanica, noi replichiamo coi pici. Con tutto il rispetto per i pici.
Fabio Cottatellucci Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 3 ore fa, audio2 ha scritto: perchè invece adesso funziona. no sul serio. non c'è una cosa dove lo stato è coinvolto che stia andando come deve andare. Sì ma si deve far funzionare lo Stato, non smontarlo e regalare l'Italia a pezzi a chi se la prende. Al "togliere lacci e lacciuoli" non crede più nessuno, anche perché qui ha sempre e solo significato lasciare mano libera all'evasione fiscale, a quella contributiva, al depauperamento del territorio.
Gaetanoalberto Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 P.S. Sia chiaro che uso un tono perentorio apposta, perchè vi è una specie di pensiero unico dominante, a sinistra e a destra, che penso vada combattuto. Non è che manchi di autocritica, ma spesso questa viene soltanto usata a discapito di chi la fa. Del resto è proprio nelle fabbriche ed acura degli operai, che nascono xenofobia e pregiudizio verso chi sta ancora più in basso nella scala del benessere. La realtà è spesso molto più complessa di come conviene descriverla, e la verità è scomoda e spesso nascosta ai mantra della superficialità e del pregiudizio. Spesso non si arriva ad una verità condivisa ed alle soluzioni, perché gli interessi sono una comoda spinta verso la giustificazione dell’egoismo.
Tigra Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 @briandinazareth miliardi di mosche non possono sbagliare...
Fabio Cottatellucci Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 10 ore fa, Jack ha scritto: Non mi vengono in mente più di tanto stati con elezione diretta ma senza federalismo o forti autonomie regionali. In realtà l'unità etnopolitica di tutti gli Stati è la Regione. I grandi Stati unitari sono stati fatti a suon di invasioni armate (Regno Unito, Italia) le cui ferite si fanno ancora sentire, o di prepotenze reali secentesche (Francia). Quindi la dimensione regionale, o chiamala come vuoi, è la cellula di un po' tutte le nazioni moderne e quasi tutti, chi più chi meno, hanno i propri baschi, irlandesi, scozzesi, in Italia mezza nazione da nord a sud, in Cecoslovacchia hanno addirittura fatto una separazione consensuale.
Gaetanoalberto Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 8 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: etnopolitica 8 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: chiamala come vuoi, Alcuni ritengono che proprio l’idea di “etnía” sia alla radice delle peggiori discriminazioni. In una nazione in cui i dialetti sono diversi a 500 metri , mi sembrano concetti di epoca medievale od, alla meglio, comunale. La creazione di stati nazionali ha portato benessere piú diffuso e meglio distribuito. Mettere in discussione questa verità storica è molto pericoloso, e fa fare velocissimi passi indietro. Un conto è parlare di unità amministrative efficaci, altra, purtroppo, è collegare a questo differenze “etniche”. Un altra cosa che fa davvero rabbrividire. Passano i secoli ma il medioevo è dentro di noi. Ad ogni modo, vengano di nuovo le guerre tra pisani e fiorentini, che questo meritiamo. P.S. Cechi e slovacchi erano due popoli diversi, come ungheresi ed austriaci. Userei altri esempi.
Fabio Cottatellucci Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 Ma no @Gaetanoalberto , ma quale Medioevo. La portata dell'indicazione è chiara: nei grandi stati nazionali ci sono etnie diverse, il punto è rendere irrilevante l'appartenenza ad una di esse (art. 3 Cost.), non disconoscerne l'esistenza (leggevo proprio ieri un articolo su una comunità albanese in Calabria). Non dimentichiamo inoltre che gli Stati Nazionali ci hanno regalato un '800 pieno di guerre e un '900 con due guerre mondiali.
Gaetanoalberto Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: comunità albanese in Calabria). Ecco, quella è una vera etnia, non i calabresi in Italia.
Gaetanoalberto Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 13 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Stati Nazionali ci hanno regalato un '800 pieno di guerre e un '900 con due guerre mondiali. Ed anche un incremento esponenziale del benessere, dell’istruzione, della sanità etc.. Non buttiamo via il bambino con l’acqua sporca. Le guerre ci sono state a tutti i livelli, le piú crudeli sono quelle tra le cosiddette etnie. Maneggiamo concetti pericolosissimi. Sono influenze che derivano contemporaneamente dall’internazionalismo che sminuisce l’importanza dello stato, e dal permanere di una visione provinciale del mondo, tipica della cultura contadina. Mio suocero, comunista, era l’esempio di un razzismo e di un egoismo profondamente radicati. Ovviamente verso i ricchi ed i marocchini. È abbastanza drammatico che, contemporaneamente, mentre si parla dell’importanza della costruzione europea, si coltivi un regionalismo che poi si trasforma inevitabilmente in una competizione di cui non c’è bisogno. Si può essere contemporaneamente ed orgogliosamente calabresi, italiani, europei, raccontarsi le barzellette in dialetto, mangiare ognuno quel che preferisce, ma realizzare quali sono i livelli opportuni di unità politica ed amministrativa. Il nazionalismo, come il regionalismo e tutti gli ismi, sono l’accezione negativa, che purtoppo viene coltivata ad arte.
Jack Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 39 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: In realtà l'unità etnopolitica di tutti gli Stati è la Regione. I grandi Stati unitari sono stati fatti a suon di invasioni armate (Regno Unito, Italia) le cui ferite si fanno ancora sentire, o di prepotenze reali secentesche (Francia). Quindi la dimensione regionale, o chiamala come vuoi, è la cellula di un po' tutte le nazioni moderne e quasi tutti, chi più chi meno, hanno i propri baschi, irlandesi, scozzesi, in Italia mezza nazione da nord a sud, in Cecoslovacchia hanno addirittura fatto una separazione consensuale. esatto, è per questo che sono favorevole agli assetti federali ed in subordine profondamente regionalisti. Servono a tenere insieme ciò che fu messo insieme a forza. Autonomia e/o federalismo permettono uno sfogo alle peculiarità locali ed il presidente eletto da tutti alla pari testimonia e protegge l’unità nazionale delle varie regioni riunite o federate. Sarà che sono nato in un posto a sud e cresciuto in un altro a nord ma respirando in casa la cultura originaria, che sento forte la necessità di differenziare e proteggere le culture e sensibilità diverse per potere stare insieme decentemente. 1
maurodg65 Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: La decadenza amministrativa deriva dall’aver creato un infrastruttura inutile e costosa, per un livello territoriale assolutamente inesistente, modificando continuamente l’assetto dei poteri, e quindi complicando il sistema. Un plauso, chiarissimo ed esaustivo. Gli USA sono una federazione, potrà esserli in prospettiva la UE, ma un paese di sessanta milioni di anima sulla superficie della Florida che bisogno ha di federarsi o di autonomie molto marcate?
Gaetanoalberto Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 38 minuti fa, maurodg65 ha scritto: che bisogno ha di federarsi o di autonomie molto marcate? Nessuno, se non di fabbricare ulteriori poltrone, assumere altri dipendenti senza licenziare nè trasferire gli altri, e creare un clientelismo ed una corruzione locale, che hanno già dato ampia prova di esistere con arresti ad ogni livello, particolarmente in Lombardia. La base è "padroni a casa nostra", con un concetto di "nostro" ovviamente estensivo, ciò che è tuo è mio, ciò che è mio resta mio. La scelta preferita dalla mafia. L'idea è di praticarne i metodi, senza violenza perché corruttore è corrotto cooperano volentieri, controllando i rubinetti del denaro pubblico a favore degli amici...solo "nostri". Basta vedere l'occupazione sistematica per meriti politici della sanità, e completamente baronale delle università, e ripolitica della formazione regionale. Stile Cosa nostra. Peraltro basterebbe vedere i soci delle imprese edilizie e di movimento terra di grosse dimensioni, per capire cosa succede da decenni. Una cosa sopraffina, da colletti bianchi colombiani. Lo so che suona aspro, ma è così.
landrupp Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 "Giornata nazionale dei figli d'Italia 15 giugno" Peccato che nei restanti 364 giorni, in questo paese festeggino prevalentemente i figli de 'ndrocchia... . Comunque, boiata che dovrebbe far vergognare gli stessi fasci per quanto è ridicola🤣🤣🤣
landrupp Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 PS: ma coi figli degli immigrati, magari pure di colore, che si fa? Si festeggia?!?
Revenant Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 38 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: particolarmente in Lombardia. 38 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Stile Cosa nostra La cultura mafiosa è risultata vincente a livello nazionale ed ha metastatizzato quasi tutto il Paese. Ovviamente, come un tumore maligno, si concentra di più dove c'è maggiore "energia" da succhiare (economica)
vizegraf Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 58 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Stile Cosa nostra. Peraltro basterebbe vedere i soci delle imprese edilizie e di movimento terra di grosse dimensioni, Affermazione pesante. Fai dei nomi.
Gaetanoalberto Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 20 minuti fa, vizegraf ha scritto: Fai dei nomi. Non si può, sarebbe diffamazione, e poi andrebbe corroborata da prove che, se ci fossero, porterebbero altrove e non a queste chiacchiere da bar. Peró, per professione, ho passato del tempo a fare visure: spesso trovi soci multietnici. Ovviamente non basta ,ma la permeabilità è elevata. Se hai voglia, chiediti del oerchè c’è una procura antimafia a Brescia, e come mai una elevata gestione di beni confiscati ai mafiosi. Però se toccando il movimento terra o l’edilizia ho urtato suscettibilità, allargo ai pubblici esercizi, così distribuisco iniquità equamente.
Messaggi raccomandati