Jack Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 3 minuti fa, Schelefetris ha scritto: chi ha il cujo di nascere in una famiglia ricca ha i mezzi chi nasce povero azzi suoi... io sono nato in una casa senza acqua corrente e senza il cesso ed è la parte meno dura della mia infanzia. La povertà tempra, induce e seleziona. E mostra, soprattutto, cosa è povertà vera e cosa indole lassista ed attendista.
Schelefetris Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 @Jack si ma sei anche nato in uno stato FORTUNATAMENTE orientato più al Marxismo che al liberismo cui aspiri.
briandinazareth Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 4 minuti fa, Jack ha scritto: io sono nato in una casa senza acqua corrente e senza il cesso ed è la parte meno dura della mia infanzia. La povertà tempra, induce e seleziona. E mostra, soprattutto, cosa è povertà vera e cosa indole lassista ed attendista. Manco Dickens 🤣 Adesso, Schelefetris ha scritto: @Jack si ma sei anche nato in uno stato FORTUNATAMENTE orientato più al Marxismo che al liberismo cui aspiri. Non riesce a capire questo concetto semplicissimo. La cosa nasce per enorme sopravvalutazione di se stessi senza considerare tutti quelli che hanno pagato tasse per permettere a tanti di poter emergere.
Schelefetris Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 @briandinazareth non è fesso, lo sa bene ma ha assunto un ruolo e deve mantenere il personaggio :D
maurodg65 Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 5 minuti fa, Jack ha scritto: lo stato non deve offrire servizi, deve fare regole il più possibile liberali. Certo, ma inevitabilmente dei servizi lo deve offrire, altrimenti perde la sua ragione d’essere, se ognuno fa per te e Dio per tutti lo Stato a che serve? 6 minuti fa, Jack ha scritto: Punto secondo il sud si svilupperebbe molto meglio se si autodeterminasse per l’80% in proprio. 40 al comune, 40 alla regione, 20 allo stato. IVA ed accise allo stato centrale. Certo, ma questo vale quando parti e non a partita in corso, oggi se cambi alcune regole devi ripensare il sistema nella sua interezza, se teorizzi l’autonomia fiscale devi consentire alle regioni (per semplicità di ragionamento consideriamo esse come i soggetti destinatari dell’autonomia) di scegliere come comportarsi al riguardo e dare il tempo che la riforma vada a regime.
maurodg65 Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Non riesce a capire questo concetto semplicissimo. Il punto è che un sistema non è il migliore in assoluto sempre e comunque ma va inserito e poi adeguato in base ai tempi che cambiano, i sindacati sono stati fondamentali nella prima rivoluzione industriale e nei decenni a seguire, ad un certo punto della storia hanno completamente perso la loro funzione storica e sono diventati ciò che oggi vediamo, più fulcro di privilegi che difesa dei lavoratori, tanto che gli stessi operai li evitano come la peste, nessuno disconosce la loro funzione storica ma oggi servono agli operai più o meno come un riccio attaccato ai cogliote. In Italia oggi non serve più “socialismo” ma più “liberismo”, serve meno Stato è più impresa, ma quella vera è non i piccoli artigiani ed i piccoli commerciati, non digeste anacronistiche di tassisti e balneari, ma più mercato.
Jack Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 @Schelefetris ahahahaha quando son nato io l’unico aiuto marxista era una valigetta di cartone gentilmente offerta dal locale servizio negozio alimentari … ci fosse stato il marxismo sarei rimasto esattamente al punto dove mi ha messo il destino… il marxismo 🤣🤣🤣🤣
Jack Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 13 minuti fa, maurodg65 ha scritto: sistema nella sua interezza, se teorizzi l’autonomia fiscale devi consentire alle regioni (per semplicità di ragionamento consideriamo esse come i soggetti destinatari dell’autonomia) di scegliere come comportarsi al riguardo e dare il tempo che la riforma vada a regime. e certo, ci sono obiettivi ed action plan per raggiungerli. Stare fermi su questo bordello amministrativo e fiscale più simile ad una questua di paese di oggigiorno di sicuro non sposta di una virgola il destino mesto del paese. Ma si può anche far nulla… io il mio problema l’ho risolto da un pezzo… “me ne frego” se altro non vedo 😆
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 1 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2023 29 minuti fa, maurodg65 ha scritto: vale quando parti e non a partita in corso Ecchèccenefrega. Se ti dessero un bel vantaggio perchè mai rinunciarvi. Lo stato si fa prima centralista per accentrare le risorse, poi si fa una politica di sviluppo cieca da un occhio usando tutte le risorse, ed infine, quando serve, si fa lo stato delle “autonomie federali”, per potere usare ancora piú risorse Le regole le impongono sempre i piú forti e furbi, e se le ritagliano a misura secondo convenienza, nei secoli dei secoli amen. 3
briandinazareth Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 @Schelefetris Occorre fare un po' di tara col nostro amico, a sentire lui è Warren buffet e Marchionne assieme e viene da un romanzo dell'ottocento. La realtà è un po' diversa... ;)
wow Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: disse colui che scrive da una regione a statuto speciale. Certo che tra trentini e furlan ve la vedete grigia voi veneti.
wow Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 17 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ecchèccenefrega. Se ti dessero un bel vantaggio perchè mai rinunciarvi. Lo stato si fa prima centralista per accentrare le risorse, poi si fa una politica di sviluppo cieca da un occhio usando tutte le risorse, ed infine, quando serve, si fa lo stato delle “autonomie federali”, per potere usare ancora piú risorse Le regole le impongono sempre i piú forti e furbi, e se le ritagliano a misura secondo convenienza, nei secoli dei secoli amen. Hai sintetizzato 160 anni di storia patria...
wow Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Lombardia ne è un esempio, dove per ragioni geografiche, storiche e culturali si sono concentrate la stragrande maggioranza delle aziende private italiana e che beneficia di questo? Soprattutto, queste aziende, versano, come sostituti, Iva raccolta in altre regioni. Per esempio è un paradosso che in Sicilia si raffini una percentuale significativa di carburanti (ne subiscono anche gli effetti collaterali) ma miliardi di Iva risultano versati in Lombardia o altrove dalle grandi compagnie petrolifere.
wow Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 13 minuti fa, audio2 ha scritto: ahhh, vedi che qualche problemino allora c'è. Dipendesse da me, eliminerei autonomie e pure le regioni...
Jack Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 41 minuti fa, Schelefetris ha scritto: mica sarai Amedeo Nazzari redivivo? e stavolta non ti ho colto
audio2 Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 9 minuti fa, wow ha scritto: eliminerei autonomie e pure le regioni il che avrebbe anche un senso però o tutti o nessuno, sempre li attorno si gira
Messaggi raccomandati