lucaz78 Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Se ne sarà discusso e ridiscusso, ma avrei bisogno di indicazioni specifiche. Vorrei cambiare gli ormai vecchi piedini in gomma sotto gli ampli a valvole e il giradischi. Non vorrei spendere cifre "esoteriche" per degli isoacoustics o roba simile. Ma neanche utilizzare i fermaporta che vendono in ferramenta. Vorrei qualcosa che "funzioni", ad un prezzo onesto. Cosa si trova in giro?
M.B. Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Palle matte da 40mm oppure palline da squash doppio punto giallo. Funzionano meglio, a volte molto molto meglio, di tanta roba commerciale audiophile!
rictrip Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Con isoacoustic puoi anche non spendere una fortuna, anziché gli Orea che costano inutilmente tanto, basta prendere gli ISOpuck che sono assolutamente identici. Essendo destinati agli studi professionali e non agli "audiofili" (disposti a spendere tanto a volte anche a scatola chiusa) costano €55 la coppia. 1
rictrip Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 @M.B. non è la prima volta che lo sento, prima o poi devo fare una prova. Solo che per il giradischi sarebbe auspicabile qualcosa che abbia un altezza precisa al millimetro, cosa che tagliando una pallina non credo sia facilmente ottenibile.. ma se hai qualche trucchetto condividilo pure 😉
lucaz78 Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 14 minuti fa, M.B. ha scritto: Palle matte da 40mm Scusa cosa sono? Quelle che rimbalzano?
M.B. Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 @lucaz78 Sì, sono le palline rimbalzine. Quelle da 40 mm, non troppo rigide, sono molto valide sotto le apparecchiature. Per tenerle ferme, basta porre sotto di esse un o-ring di diametro opportuno: la pallina non deve muoversi troppo, ma neanche stare "seduta" sull'anello... In foto: 1) alcune palline rimbalzine (nel contenitore); 2) o-ring troppo largo; 3) o-ring giusto.
M.B. Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 @rictrip Le palline da squash non vanno tagliate! Anche se qualcuno lo fa, è una sciocchezza enorme: si perde gran parte dell'efficacia isolante della pallina, poiché l'aria in essa contenuta funge da molla. Dopo molte prove, sono arrivato alla conclusione che danno il massimo con un carico di 1, max 1.5 kg per ogni pallina. Per tenerle ben posizionate sotto un giradischi, si può realizzare una base in stile Ginkgo. 1 1
cla71 Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Proprio oggi ho posizionato sotto al pre phono un secondo set ( il primo è sotto l ampli da tempo) di Basso continuo ultra feet 3. ( a secondo del Peso delle elettroniche ci sono set con numero crescente) che dire , non sono economicissimi ma nemmeno di costo ultra terreno e , sono veramente validi. Pulizia delmessaggio sonoro aumentata e con essa la modulazione dei bassi che è diventata più intellegibile. ciao cla
lucaz78 Inviato 31 Dicembre 2022 Autore Inviato 31 Dicembre 2022 @cla71 belli i bassocontinuo,ma purtroppo sono fuori dal mio budget. @rictrip gli isopuck potrebbero fare al caso mio, la versione mini (44mm) si trova il set da 8 piedini a 90/100 euro. Ci farò un pensierino. Ma sono regolabili o fissi? perchè per i finali sarebbero perfetti,ma per il Thorens magari avrei bisogno che fossero regolabili per metterlo in bolla.
Armando Sanna Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: isopuck potrebbero fare al caso mio, la versione mini (44mm) si trova il set da 8 piedini a 90/100 euro. Ci farò un pensierino. Ma sono regolabili o fissi? Io li ho, in convenzione da 8, non sono regolabili . Consiglio sempre se uno vuole spendere poco e avere risultato gli SBAM in monopolimero ( quelli bi polimero costano di più e li trovo eccezionali) sono da 3 o 5 cm . 1
Summerandsun Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 Una cosa a mio avviso strana è che i piedi che vedo su internet non hanno mai la regolazione in altezza. Se avessero un'escursione, anche di pochi mm, avrebbero utilità anche per livellare gli apparecchi. Li si acquisterebbe più volentieri
yukatan Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 @Armando Sanna Ciao, tu su quale elettronica li hai messi?
yukatan Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 Secondo voi gli SBAM mono o doppio polimero possono essere messi sotto le punte del giradischi al posto dei salvapunte oppure devono necessariamente essere messi sotto i salvapunte?
rictrip Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 3 ore fa, lucaz78 ha scritto: Ci farò un pensierino Occhio al peso che devi sostenere, gli ISOpuck reggono fino a 9kg l'uno, i mini solo 2,7kg l'uno.
lucaz78 Inviato 31 Dicembre 2022 Autore Inviato 31 Dicembre 2022 @rictrip credo bastino,sia i finali mono che il giradischi non dovrebbero arrivare a 10kg l'uno, comunque per scrupolo li metterò sulla bilancia
Armando Sanna Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 @yukatan i mono polimero da 3 cm : - sotto il giradischi (con le sue sotto punte in derlin, migliorano il suono in gamma media) - sotto piastra di materiale inerte con sopra pre phono con altri piedini home made MusicCast con i mono polimero Pre ampli per cuffia con altri piedini in alluminio distanziatori I bi polimero da 5 cm lato fucsia sotto i diffusori ( non tocco più nulla !!!) 1
yukatan Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 @Armando Sanna in pratica come dovrei fare io, metterli tra il sottopunta e la base in peperino
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora