lucaz78 Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 ho appena ordinato un set da 8 pezzi di isoacoustic iso puck mini https://www.ebay.it/itm/124719692820 li testerò sotto ai finali a valvole. Il prezzo è abbordabile,la concezione è piu o meno la stessa degli altri modelli,e anche se non avranno prestazioni da mille e una notte credo che mi potrei accontentare. Magari non sentirò neanche la differenza...magari si. sono la versione piu piccola che regge 2,75kg a pezzo. Dovrebbe essere sufficiente visto che gli ampli non pesano molto. Per il giradischi ho ancora dei dubbi,visto che lo sto cambiando con un TD135 su plinto "custom" ,un po più "massivo" di quello originale in compensato, e riguardo a questo devo ancora studiarci un po.
lucaz78 Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 e anche questi (restando su prezzi abbordabili) non sembrano male https://viablue.de/cn/absorbers_ufo_black.php si trovano a circa 60/70 euro per un set da 4 pezzi. I prodotti viablue mi piacciono, anche per quanto riguarda i cavi. sono ben fatti.
Grancolauro Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 23 ore fa, lucaz78 ha scritto: I soundcare feets (i piedini adesivi, stessa concezione delle superspikes) qualcuno li ha provati su giradischi? Io li uso sotto il mio giradischi e mi sembra funzionino bene. I piedini/punte si appoggiano su una lastra in marmo, a sua volta appoggiata su degli Oehlbach 55038 che isolano la lastra dal mobile sottostante. RIsultato complessivo più che soddisfacente.
lucaz78 Inviato 16 Dicembre 2023 Autore Inviato 16 Dicembre 2023 Riporto in cima questo thread per alcuni aggiornamenti. Ho messo gli isopuck sotto i finali e ne sono soddisfatto. Il giradischi però l'ho cambiato (o meglio lo sto cambiando...è in fase di restauro...). Dunque la situazione è questa: Thorens TD124, su plinto "pesante" in multistrato di betulla (il giradischi ovviamente è smorzato dai funghetti). Sarà appoggiato su un mobile "non molto hifi", e non vorrei interporre ulteriori basi in pietra-metallo-criptonite e via dicendo. Che tipo di piedini potrei montare sotto al plinto del giradischi? 3 piedini disaccoppianti come i viablue ufo potrebbero andare bene? Oppure i soundcare feets? In questi casi (giradischi smorzato dai funghetti e mobile da arredamento moderno stile ikea, mi spiace ammetterlo ma questo abbiamo), si deve accoppiare o disaccoppiare il plinto?
mchiorri Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: In questi casi (giradischi smorzato dai funghetti e mobile da arredamento moderno stile ikea, mi spiace ammetterlo ma questo abbiamo), si deve accoppiare o disaccoppiare il plinto? disaccoppia. Assolutamente, poi sul TD 124 metti al posto dei funghetti le molle degli olandesi, ne troverai grossi vantaggi in termini di definizione e dinamica e pulizia del suono. Poi usa i piedini disaccoppianti consigliati da TNT-audio, oppure questi https://it.aliexpress.com/item/1005003323181924.html?spm=a2g0o.detail.1000014.254.48dbllSSllSSiP&gps-id=pcDetailBottomMoreOtherSeller&scm=1007.40000.326746.0&scm_id=1007.40000.326746.0&scm-url=1007.40000.326746.0&pvid=6bc6837b-c304-4802-bdf8-1903f83f64c9&_t=gps-id:pcDetailBottomMoreOtherSeller,scm-url:1007.40000.326746.0,pvid:6bc6837b-c304-4802-bdf8-1903f83f64c9,tpp_buckets:668%232846%238112%23572&pdp_npi=4%40dis!EUR!21.96!18.23!!!23.56!!%402103850917027518685801952ec93b!12000025209340774!rec!IT!!AB Poca spesa, tanta resa anche su prephono e pre...... Ad alcuni non piacciono, ma fanno il loro lavoro al costo di una pizza e birra ..... Senz'altro ci sono prodotti più performanti, ma occorre sempre definire il punto di pareggio tra costi/prestazioni e questi l'hanno maledettamente buono.
lucaz78 Inviato 16 Dicembre 2023 Autore Inviato 16 Dicembre 2023 1 ora fa, mchiorri ha scritto: sul TD 124 metti al posto dei funghetti le molle degli olandesi Certamente, quelle sul motore, ma io mi riferivo ai 4 funghetti in gomma tra chassis e plinto. Interessante il link, devo controllare bene le misure ma potrebbero andare bene.
Ivo Antonio Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 Posto questi, acnhe loro molto interessanti. https://de.aliexpress.com/item/4001263540174.html?spm=a2g0o.detail.1000023.3.769fZZeOZZeOwX&gatewayAdapt=glo2deu
mchiorri Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @Ivo Antonio si, questi son quelli consigliati da TNT-Audio: ho entrambi i modelli e funzionano bene, per me. @lucaz78 non avevo capito....
lucaz78 Inviato 17 Dicembre 2023 Autore Inviato 17 Dicembre 2023 @mchiorri @Ivo Antonio sono interessanti entrambi, soprattutto come prezzo. Quelli recensiti da TNT hanno una forma che non mi piace molto,preferisco gli altri. Sono più sobri e si trovano anche con sfere in ceramica invece che in acciaio. Il giradischi con plinto, basette e bracci (ne monterò due) supera i 20kg, ma credo che un set di 3 piedini possa bastare.
martin logan Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 Ho due set da 4 piedini Aliexpress indicati da "mchiorri" : con uno avevo fatto una base per giradischi molto semplice, sfruttando una mensola interna di un mobile, con uguale finitura del mobile. Fanno il loro lavoro in modo egregio. L'altro set non l'ho mai usato ... se ti serve. Su un Rega ho messo 3 piedini UFO della Viablue (venduti in confezione da 4); buoni pure loro, ma ho notato che il prezzo attuale è quasi raddoppiato @lucaz78 Ho due set da 4 piedini Aliexpress indicati da "mchiorri" : con uno avevo fatto una base per giradischi molto semplice, sfruttando una mensola interna di un mobile, con uguale finitura del mobile. Fanno il loro lavoro in modo egregio. L'altro set non l'ho mai usato ... se ti serve. Su un Rega ho messo 3 piedini UFO della Viablue (venduti in confezione da 4); buoni pure loro, ma ho notato che il prezzo attuale è quasi raddoppiato
mchiorri Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @lucaz78 in entrambi i modelli c'è la possibilità di montare le sfere in ceramica.... A te la scelta del modello e delle sfere, ma io ne userei 4 per apparecchio. Nel mio 124, che pesa un pò meno, ho montato quelle che non ti piacciono e danno una stabilità notevole.
Ivo Antonio Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 9 hours ago, mchiorri said: consigliati da TNT-Audio Sconsigliano quelli con le molle, sempre dallo stesso sito cinese. Però rispetto a quelli sul sito, in alluminio, ora vengono prodotti con la base in carbonio ed in acrilico. Qualcuno ha fatto la prova?
mchiorri Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @Ivo Antonio io no, ma che vantaggi avrebbero?
Ivo Antonio Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 Secondo TNT la versione in alluminio ha solo svantaggi.
mchiorri Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @Ivo Antonio ok, ma perchè? In fin dei conti per ogni piede ci sono solo due punti della sfera che toccano e che disaccoppiano dalle vibrazioni. Devo pensare che la diversità di materiali con risonanze diverse abbiano smorzamenti migliori? Bè , visto il costo li proverò, tanto ho bisogno anche di un altro paio di set......
lucaz78 Inviato 17 Dicembre 2023 Autore Inviato 17 Dicembre 2023 44 minuti fa, Ivo Antonio ha scritto: Secondo TNT la versione in alluminio ha solo svantaggi Puoi mettere il link della prova di tnt?
M.B. Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 1 ora fa, Ivo Antonio ha scritto: Sconsigliano quelli con le molle, sempre dallo stesso sito cinese. Quelli che sconsigliano tnt non li conosco, ma ne ho altri presi su amazon tempo fa che non hanno i difetti menzionati in quella recensione. Non sono prodotti universali e richiedono una lunga messa a punto fine delle molle (numero di molle in funzione del carico) in modo da ridurre la frequenza di risonanza delle sospensione a livello infrasonico. Garantito ciò, funzionano bene. Soprattutto se si desidera realizzare un disaccoppiamento "difficile", come ad esempio un giradischi appoggiato su un mobile o su una mensola di una libreria.
M.B. Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @mchiorri Semplificando le cose, diciamo che le sfere (di alluminio, acciaio, ceramica) non disaccoppiano ma accoppiano. Per certi versi sono come delle punte, ma (sempre semplificando il fenomeno) offrono qualche vantaggio in più quando non sono totalmente vincolate. Con questo principio funzionano, ad esempio, gli ottimi piedini Dromos Quivering. Prodotti che per tantissimi anni hanno lavorato in modo egregio sotto una coppia Linn Karik + Numerik. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora