lucaz78 Inviato 17 Dicembre 2023 Autore Inviato 17 Dicembre 2023 @M.B. quindi se devo disaccoppiare il plinto del giradischi dal mobile questo tipo di piedini non vanno bene. E cosa dovrei cercare? I viablue ufo potrebbero andare?
lucaz78 Inviato 17 Dicembre 2023 Autore Inviato 17 Dicembre 2023 E perché ad esempio articoli come i soundcare ,che sono in realtà delle punte, vengono venduti come "piedini disaccoppianti"?
M.B. Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @lucaz78 Perché per motivi di marketing si è creata molta confusione sull'argomento! Accoppiare e disaccoppiare sono usati spesso in modo improprio per descrivere fenomeni fisici diversi.
lucaz78 Inviato 17 Dicembre 2023 Autore Inviato 17 Dicembre 2023 @M.B. ok quindi cosa è che realmente "disaccoppia"? avevo aperto il thread per questo motivo, ma in pratica molte delle soluzioni suggerite vanno nella direzione opposta.
M.B. Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: quindi se devo disaccoppiare il plinto del giradischi dal mobile questo tipo di piedini non vanno bene. E cosa dovrei cercare? I viablue ufo potrebbero andare? Per disaccoppiare un'apparecchiatura dal piano di appoggio sottostante ti occorre un dispositivo isolante, quindi piedini a molle, sospensioni ad aria, elastomeri di vario tipo, etc. Ovviamente per questa categoria di prodotti è assolutamente necessario che la scelta sia fatta in funzione del carico da sostenere, altrimenti non funzionerà. Immagina le sospensioni di un'auto di piccole dimensioni. Queste sono tarate per funzionare in modo ottimale in un range di carico che va da un minimo (il peso del veicolo) ad un massimo (vettura a pieno carico). Ora Immagina di montare quelle stesse sospensioni su un veicolo molto più grande, ad esempio un furgone o un tir... Le sospensioni andrebbero a fondo corsa e sarebbe come non averle. A parti invertite, ovvero se per assurdo montassimo su una piccola utilitaria le sospensioni di un tir, sarebbe lo stesso: sospensioni troppo rigide sotto un carico esiguo (rispetto alle specifiche di progettazione) e quindi incapaci di assorbire le asperità del manto stradale, che raggiungerebbero il veicolo senza alcuno smorzamento... Allego alcune foto di prodotti "disaccoppianti".
Ivo Antonio Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 Esistono ancora le molle dell'ultima foto.
Ivo Antonio Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 6 hours ago, lucaz78 said: Puoi mettere il link della prova di tnt? https://www.tnt-audio.com/accessories/xssh_feet.html Come già scritto esistono ora con la base in carbonio ed in acrilico.
Ivo Antonio Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 5 hours ago, M.B. said: @lucaz78 Perché per motivi di marketing si è creata molta confusione sull'argomento! Accoppiare e disaccoppiare sono usati spesso in modo improprio per descrivere fenomeni fisici diversi. Esatto!
lucaz78 Inviato 18 Dicembre 2023 Autore Inviato 18 Dicembre 2023 dunque ho ristretto il campo a 3 alternative, che in teoria dovrebbero utilizzare materiali o sistemi smorzanti: - viablue UFO (circa 90 euro per 4 pezzi, volendo si possono anche fissare al plinto) - Isoacoustic Iso Puck https://isoacoustics.com/pro-audio-isolation-products/iso-puck-series/ versione "pro" dei piu blasonati sistemi hiend. Ho già quelli piccoli sotto gli ampli. Per il giradischi servirebbe la versione "media" dal costo di 55 euro a coppia (quindi 110 euro). - Dem Audio http://www.demaudio.it/shop-on-line-nuovi-disaccoppiatori-serie-zel.html serie piu compatta dei piu noti alma, ma con le stesse caratteristiche. 45 euro per 3 pezzi. Io sarei piu orientato sui demaudio, sia per prezzo che per prestazioni "promesse". Che dite?
M.B. Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 13 ore fa, Ivo Antonio ha scritto: Esistono ancora le molle dell'ultima foto. Si. Per funzionare nel modo ottimale, ovvero con la frequenza di risonanza più bassa possibile, è necessario che la/le molla/e si comprimano per un 70% circa (vedi foto). Tieni presente che ogni piedino supporta un carico di circa 9 kg con tutte le 7 molle montate... P.S. Per la cronaca, pur non avendo riscontrato i difetti citati nella recensione di tnt su un articolo similare, ho voluto sperimentare i suggerimenti dati dall'autore. Non mi trovano affatto d'accordo e menziono un netto peggioramento delle caratteristiche dei supporti allorquando si inseriscono nelle molle dei cilindri di blu tack! https://www.amazon.it/QOTSTEOS-cuscinetti-ammortizzatori-alluminio-giradischi/dp/B09LLTJP5B/ref=mp_s_a_1_1?crid=38HLAVIAR26VD&keywords=piedino%2Ba%2Bmolle%2Bhifi&qid=1702899987&sprefix=piedini%2Ba%2Bmolla%2Bhifi%2Caps%2C475&sr=8-1&th=1&psc=1 P.S. Uno dei supporti a molle sotto un pre Copland cta 301 mkII.
M.B. Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 @lucaz78 Io prenderei gli Isoacustic più adatti al carico da sostenere. Se poi a livello sonoro non dovessero piacere, potresti venderli rapidamente perdendoci davvero poco.
Ivo Antonio Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 On 12/18/2023 at 6:44 AM, lucaz78 said: viablue UFO (circa 90 euro per 4 pezzi, volendo si possono anche fissare al plinto) Anche la grafite ha la stessa funzione. Ad esempio questi sulla stessa fascia di prezzo https://www.xindakitalia.com/negozio/xindak-vt4-gs-disaccoppiatori-in-grafite/ http://www.audiosilente.com/httpwww-audiosilente-comcubi-in-grafite-isostatica-hdg.html
Ivo Antonio Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 On 12/30/2022 at 8:36 PM, M.B. said: Qualcuno ha usato le palline da Lacrosse? Gomma piena, 6 cm di diametro. https://www.amazon.it/PROTONE-massaggiante-pressione-riabilitazione-fisioterapia/dp/B01I1ZHQW0/ref=sr_1_2_sspa?keywords=palla%2Blacrosse&qid=1704495755&sr=8-2-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&th=1
M.B. Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 @Ivo Antonio Le palline di lacrosse mi mancano... ma nella mia lunga sperimentazione con una basetta come quella gingko e palline di ogni tipo, comprese quelle per gli animali, ho trovato molto valide le palline da racquetball (quelle più lente, ovvero le "Pro", sono le più indicate). Ad ogni modo tieni presente che l'aria contenuta all'interno di una pallina costituisce un potente alleato alla nostra causa... https://www.amazon.it/Dunlop-Palline-da-Racketball-PRO/dp/B0099PDEIW/ref=mp_s_a_1_18?crid=2VY8SY8SV85M7&keywords=pallina+da+racquetball&qid=1704521050&sprefix=pallina+da+racquetball%2Caps%2C131&sr=8-18
Ivo Antonio Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 11 hours ago, M.B. said: Le palline di lacrosse mi mancano.. La mescola è un'altra rispetto alla palline piccole ("matte"), in ogni caso rimbalzano. Sono 6 cm di diametro, senza aria all'interno. La massa è effettiva contro le vibrazioni, un principio conosciuto nelle lavorazioni industriali. La gomma fa la sua parte assorbendo/disperdendo.
lucaz78 Inviato 6 Gennaio 2024 Autore Inviato 6 Gennaio 2024 alla fine ho preso 4 di questi Dem Audio http://www.demaudio.it/shop-on-line-nuovi-disaccoppiatori-serie-zel.html sotto un giradischi che con il plinto pesa circa 20kg sembra che svolgano bene il loro compito, e la spesa è abbordabile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora