briandinazareth Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 59 minuti fa, luimas ha scritto: Segni evidenti della presenza del maligno ... Lo so che non ci crede nessuno ... o meglio ci credono in pochi , però è così ... Un maligno un po' pigro però, almeno fosse accaduto il contrario che è un po' meno frequente in natura...
Muddy the Waters Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 6 ore fa, luimas ha scritto: E la colomba liberata per l'elezione di Papa Francesco che viene attaccata da un corvo ... Oppure i piccioni che cagano sulla statua di Garibaldi ….
luimas Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @extermination ho dimenticato , era comunque una colomba liberata dal Papa .
maverick Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 1 ora fa, luimas ha scritto: ho dimenticato , era comunque una colomba liberata dal Papa . Capirai.... Dai, .. da cattolico (critico, ma cattolico) credo non ci si debba attaccare a queste cose folcloristiche, che gettano solo che discredito in chi ci guarda da fuori. Una fede matura dovrebbe andare ben oltre, Bergoglio non l'ha eletto la confraternita del baccalà. Il maligno lo si vede in certe coltellate, invidie, guerre fratricide che albergano anche nelle stanze curiali, dove sotto le tonache e gli sguardi contriti e oranti si celano siluri che manco nelle gang dei malviventi. Quello è il maligno, non certo un uccello che vola storto... Altrimenti poi non possiamo sorprenderci o criticare le manifestazioni fanatiche delle altre religioni. 1
analogico_09 Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Il 31/12/2022 at 11:22, garmax1 ha scritto: Però su Bach aveva preferenze troppo vintage. Matthaus passion /Mengelberg la sua preferita Era figlio dei suoi tempi. Avrà avuto papa Ratz tempo a disposizione per poter seguire i tempi mengelberghiani smisuratamente dilatati fitti fitti di rubati arbitrari e d'altre prassi "pirate" linguistiche e stilistiche del romanticismo. Grande sarà l'epressione, ma traspare la mistica oscura della paura, del peccato e del senso di colpa su cui i basa/va il cattolicesimo. Ora che di tempo ne avrà all'infinito, auguro a sua santità di vero cuore che nella pace eterna possa ritrovarsi nell'eterno ascolto dell'interpretazione sua preferita della Passione Matteo di Bach il quale, in un eventuale incontro tra i due potrebbe indicare egli stesso al papa Benedetto 16mo quale dovrebbe esser il tempo giusto. 😊 Detto con un po' di bonaria ironia, benevole, rispettosa e cum-passionevole. RIP 1
luimas Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @maverick Misurati per favore . Mi hai mai sentito parlare male di Bergoglio ? Eventualmente ho sempre detto che in Vaticano era presente il maligno . Da cattolico , la nostra fede si fonda anche sui segni . Gesù per convincere gli apostoli ha fatto più di un segno ...
analogico_09 Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 4 minuti fa, luimas ha scritto: Gesù per convincere gli apostoli ha fatto più di un segno ... Non solo per convincere gli apostoli ... "In hoc signo vinces" 1
maverick Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 17 minuti fa, luimas ha scritto: Misurati per favore . Perché scusa ? .. mica ti ho offeso, e non ho mai detto che hai parlato male di Bergoglio (da fedele non potresti neanche farlo ..., birbante ..) Dico solo, ma non credo sia un'offesa, che se badiamo all'esteriorità (e per me quella della colomba lo è...) rischiamo di perdere il senso delle cose, e a costruirci una fede più astrologica che consapevole, quella che poi condanniamo in altre religioni. Però sono discorsi troppo profondi, personali e difficili, ... e io non sono nessuno. Già su queste cose si scontrano i teologi, ..figurarsi se mi metto a discuterne io ...
analogico_09 Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 9 ore fa, Tokyo ha scritto: Grande Papa dotato di intelligenza teologica, lo faranno Dottore della Chiesa per le particolari doti di illuminazione , per la fedeltà alla Chiesa e per l'umiltà con cui ha vissuto. Si , apprezzabile la sua intellettualità teologica, la sua cultura e l' amore per l'arte, ma un papa dovrebbe essere meno "ascetico" e meno lontano dal "gregge".., dalle sue semplici, gioiose e dolorose realtà quotidiane; non ho ricordi di un grande papa comunicatore come papa Francesco. 9 ore fa, alexis ha scritto: Un Papa a mio sentire grandissimo, non certo solo un teologo di rango e fine musicista.. come lo descrivono i media... ma la sua reale grandezza emergerà solo a tempo debito. Probabilmente sarà così.., ma il riconoscimento futuro non potrà modificare quanto di più "umile" potrebbe non essere stato fatto per il gregge durante il suo pontificato. Sarò, benchè ateo (per grazia di Dio), di mentalità un po' "francescana" (il santo) ma l'idea di un riconoscimento di meriti individualistici, quindi una sorta di culto della personalità, non mi sembra che vada verso la direzione dell'"umiltà evangelica" bensì verso quella della "superbia", proprio secondo l'intendimento cattolico, e anzi forse direttamente cristiano. Si è parlato anche di papa Wojtila, ecco.., per molte ragioni non ha la mia stima.
analogico_09 Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 53 minuti fa, maverick ha scritto: l maligno lo si vede in certe coltellate, invidie, guerre fratricide che albergano anche nelle stanze curiali, dove sotto le tonache e gli sguardi contriti e oranti si celano siluri che manco nelle gang dei malviventi. Emanuela Orlandi, Marci_nkus.., ad esempio?
luimas Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @maverick Scusa se ho male interpretato , però credo sinceramente che dall'alto ci mandino segni spessissimo , vedi oggigiorno Medjugorie , la storia della nostra fede è costellata di manifestazioni "strane " , non penso assolutamente che ci sia nulla di folkloristico .
maverick Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 2 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Emanuela Orlandi, Marci_nkus.., ad esempio? Esatto. Quelli per me sono segni ben più chiari...
luimas Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 9 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Si è parlato anche di papa Wojtila, ecco.., per molte ragioni non ha la mia stima. Faccio fatica parlando di Papi a fare classifiche di migliore o peggiore , però lui è sicuramente quello che più di tutti ha emozionato i cattolici .
analogico_09 Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 2 minuti fa, maverick ha scritto: Quelli per me sono segni ben più chiari... E chi "regnava"? Ma non andiamo troppo in OT
analogico_09 Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 45 minuti fa, luimas ha scritto: Faccio fatica parlando di Papi a fare classifiche di migliore o peggiore , però lui è sicuramente quello che più di tutti ha emozionato i cattolici . Non si tratta di fare classifiche tra papi, sarebbe sbagliato, si esprimono solo delle opinioni libere senza fare paragoni. Diciamo che la prima "rivoluzione" papalina, tra luci e qualche ombra (di "costume.., l'abolizione della messa in latino, le aperture alle messe beat con l'introduzione di altre liturgie che si sostituirono alle tradizioni liturgiche, rituall-misicale- testuali, patrimonio ultramillenario, che divisero i fedeli e non), la portò in Vaticano Giovanni XXIII, un papa Giovanni molto popolare e molto amato per la sua schietta umanità che lo portarono ad entrare nelle case delle "genti"... "date una carezza da parte del papa ai vostri figli quando tornate a casa ".., vado a memoria. Retorica, populismo o evangelismo?
Panurge Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 Di diavoli la chiesa se ne intende, ne ha reclutati tanti.
LUIGI64 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 La quadratura del cerchio: La raffinata, profonda e colta conoscenza teologica di Ratzinger e la semplicità, forza, spontaneità ed inclusivita' di Papà Francesco
Muddy the Waters Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 9 ore fa, luimas ha scritto: quello che più di tutti ha emozionato i cattolici . Va che belle emozioni
Messaggi raccomandati