Tokyo Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 9 ore fa, analogico_09 ha scritto: ma l'idea di un riconoscimento di meriti individualistici, quindi una sorta di culto della personalità, non mi sembra che vada verso la direzione dell'"umiltà evangelica" bensì verso quella della "superbia", proprio secondo l'intendimento cattolico, e anzi forse direttamente cristiano. Nessun merito individualistico, ha difeso la Vertà e messo in evidenza i pericoli del relativismo, senza scendere a compromessi, come deve fare un umile servitore della vigna del Signore.
luimas Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @bluesman74 Quella volta che Pinochet ingannò Wojtyla PAOLORODARI È durante i viaggi internazionali che i Papi rischiano di subire le peggiori strumentalizzazioni. Una delle più clamorose la subì Giovanni Paolo II che nel 1987 si affacciò a fianco di Augusto Pinochet dal balcone del Palazzo della Moneda. Ma, come racconta Antonio Preziosi nel suo libro Immortale. Da Lolek a San Giovanni Paolo II, la grande storia di un uomo venuto da lontano , Papa Wojtyla non sapeva affatto che sarebbe apparso al popolo cileno con al suo fianco il dittatore. Fu una sorta di «trappola » quella che venne tesa al Pontefice, che all'improvviso si ritrovò sul quel balcone, e quell'immagine fece il giro del mondo suscitando molteplici perplessità considerando che era affacciato dal balcone del palazzo teatro della resistenza di Salvador Allende. Preziosi racconta - dopo un certosino lavoro di acquisizione di notizie e documentazione che quel giorno Woytyla, con a fianco Pinochet, venne accompagnato fino a ridosso di una tenda nera, senza immaginare cosa ci fosse dietro di essa. La tenda venne aperta e il Pontefice, e quindi anche il dittatore, si ritrovarono fianco a fianco su quel balcone che affacciava sulla piazza centrale di Santiago del Cile dov'era raccolta una moltitudine di gente. In diversi paesi Papa Wojtyla venne strumentalizzato. In Africa, ad esempio, come ricordò qualche anno fa anche il cardinale Roberto Tucci, «re, dittatori e governanti corrotti lo tiravano da tutte le parti per sfruttarne l'"immagine". Lui lo sapeva, ma era uno scotto da pagare per incontrare la gente. Ne era addolorato, ma sopportava. Con noi poi si sfogava. E quando parlava non risparmiava le denunce ». 1
analogico_09 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 1 ora fa, Tokyo ha scritto: Nessun merito individualistico, ha difeso la Vertà e messo in evidenza i pericoli del relativismo, senza scendere a compromessi, come deve fare un umile servitore della vigna del Signore. Capisco il tuo punto di vista, il mio era più sul piano dell'ipotesi, la questione è molto delicata e merita rispetto la giusta attenzione senza generalizzare. Non ricordo i motivi per il quale Ratz si dimise.
briandinazareth Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @luimas questa ricostruzione è stata completamente smentita dai filmati... suvvia... devo anche citare la corrispondenza fra i 2?
analogico_09 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 2 ore fa, luimas ha scritto: Papa Wojtyla non sapeva affatto che sarebbe apparso al popolo cileno con al suo fianco il dittatore. Fu una sorta di «trappola » quella che venne tesa al Pontefice, che all'improvviso si ritrovò sul quel balcone, e quell'immagine fece il giro del mondo suscitando molteplici perplessità considerando che era affacciato dal balcone del palazzo teatro della resistenza di Salvador Allende. Beh.., quello che era successo e stava succedendo nel Cile in quegli anni - colpo di stato, architettato e sostenuto dalla cia, assassinio di un presidente legittimamente eletto dal popolo, feroce repressione militar-fascista, morti ammazzati e desaparecidos a migliaia, lo sapevano perfino i sassi, figuriamoci se la notizia non fosse rimbalzata anche tra le mura vaticane. E come si titrovò all'improvviso il papa polacco su quel balcone, così.., non credo per opera dello spirito santo. Come avrebbe potuto pensare il papa che non sarebbe apparso al popolo affacciato al balcone della Moneda insieme al criminale Pinichet, luogo dell'assassinio di Allende, dal momento che la foto parla chiaro.., un papa che dal balcone benedice sereno e sorridente la folla.., non sembra affatto l'immagine di una persona, pardon, di un papa.., che sia stato trascinato lì a forza. Suvvia. E per restare in america latina.., cosa dire della "teleologia della liberazione" che Wojtila avversava, cosa che causò l'assassinio del vescovo Camillo Torres, che si ritrovò isolato, da parte dei latifondisti mafisosi di quelle terre tormentate. Da Wiki (le posizioni di Wojtiwa e di Ratzinger sulla teologia della liberazione) Papa Giovanni Paolo II Nel 1981 papa Giovanni Paolo II sollecitò dalla Congregazione per la dottrina della fede, presieduta dal neo prefetto cardinale Joseph Ratzinger, due studi sulla teologia della liberazione: Libertatis Nuntius (1984) e Libertatis Conscientia (1986). In entrambi si valutava la vicinanza della Chiesa cattolica ai poveri. Il Pontificato di Giovanni Paolo II fu ostile alla teologia della liberazione[6][7]. Nonostante alcune riserve Giovanni Paolo II, nel suo messaggio del 9 aprile 1986 ai vescovi del Brasile, “le dette il riconoscimento ecclesiale non solo come ‘opportuna, ma (come) utile e necessaria’, così come ‘una nuova tappa’ della riflessione teologico-sociale della Chiesa”. [8] Papa Benedetto XVI A distanza di anni, nel 2014, il papa emerito Benedetto XVI ricorderà: "La povertà e i poveri erano senza dubbio posti a tema nella Teologia della liberazione e tuttavia in una prospettiva molto specifica. Le forme di aiuto immediato ai poveri e le riforme che ne miglioravano la condizione venivano condannate come riformismo che ha l'effetto di consolidare il sistema: attutivano, si affermava, la rabbia e l'indignazione che invece erano necessarie per la trasformazione rivoluzionaria del sistema. Non era la questione di aiuti e di riforme, si diceva, ma del grande rivolgimento dal quale doveva scaturire un mondo nuovo (..) risvegliando negli uomini, attraverso la fede, le forze dell'autentica liberazione."[9] Su Wojtila altre se ne potrebbero narrare, di episodi molto "controversi", per così dire.., ma andremmo troppo fuori topic. Se ne parlò a lungo tempo fa, non ricordo se prima o dopo dell'incendio.., dopo ci do' una guardata.
briandinazareth Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 4 minuti fa, analogico_09 ha scritto: E come si titrovò all'improvviso il papa polacco su quel balcone, così.., non credo per opera dell spirito santo. Come avrebbe potuto pensare il papa che non sarebbe apparso al popolo affacciato al balcone della Moneda, luogo dell'assassinio di Allende, dal momento che la foto parla chiaro.., un papa che dal balcone benedice sreno e sorridente la folla.., non sembra affatto l'immagine di una persona, pardon, papa.., che sia stato trascinato lì a forza. il video che ho postato, dal minuto giusto, mostra chiaramente che non ci fu assolutamente nessuna trappola. il telegramma del 93 recitava così: “Al generale Augusto Pinochet Ugarte e alla sua distinta sposa, Signora Lucia Hiriarde Pinochet, in occasione delle loro nozze d’oro matrimoniali e come pegno di abbondanti grazie divine, con grande piacere impartisco, così come ai loro figli e nipoti, una benedizione apostolica speciale” 2
Muddy the Waters Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Al generale Augusto Pinochet Ugarte e alla sua distinta sposa, Signora Lucia Hiriarde Pinochet, in occasione delle loro nozze d’oro matrimoniali e come pegno di abbondanti grazie divine, con grande piacere impartisco, così come ai loro figli e nipoti, una benedizione apostolica speciale” Sempre dalla parte degli ultimi…. Come il Cile di Pinochet del resto….Ma anche come l’Italia della fratellanza
analogico_09 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @briandinazareth Ma certo.., negare l'evidenza non si può... Meglio non toccare il tasto non di meno tragico del confrlitto nella ex jugoslavia...
briandinazareth Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @analogico_09 e di alcuni personaggi terrificanti fatti beati... tutto questo non ha a che fare con il credere in dio o no, ma al guardare i comportamenti degli uomini.
analogico_09 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 ... non ricordo il nome del vescovo o cardinale croato collaborazionista dei nazisti aguzzini durante l'occupazione di quelle terre che Wojtyla beatificò... idem i preti e altro clero spagnolo collaborazionistin del ceriminale Franco... Un papa che vedeva nero.., molto allergico al "rosso"... Il divieto dell'uso dei preservativi in Africa flagellata dall'aids... la posizione reazionaria e repressiva circa gli aspetti sessuali, la libertà di scelta delle donne di abtortire in caso di grave malformazione del feto... ecc, ecc... Una teologia dell'orrore e non già dell'amore... LA llista si farebbe molto lunga. 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: tutto questo non ha a che fare con il credere in dio o no, ma di guardare i comportamenti degli uomini. Certamente.
LUIGI64 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 Ma di qualche beato degno, non se ne parla mai....
mozarteum Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 14 ore fa, analogico_09 ha scritto: date una carezza da parte del papa ai vostri figli quando tornate a casa " Se fanno i bravi se piangono due pizze 1
mozarteum Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: Al generale Augusto Pinochet Ugarte e alla sua distinta sposa, Signora Lucia Hiriarde Pinochet, in occasione delle loro nozze d’oro matrimoniali e come pegno di abbondanti grazie divine, con grande piacere impartisco, così come ai loro figli e nipoti, una benedizione apostolica speciale” telegrammi beneauguranti del papa li ricevono tutti gli sposi io ce ne ho addirittura due perche’ i parroci mio e di mia moglie non si coordinarono e vennero fuori due benedizioni col rischio che s’annullassero una nell’altra
analogico_09 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: telegrammi beneauguranti del papa li ricevono tutti gli sposi io ce ne ho addirittura due perche’ i parroci mio e di mia moglie non si coordinarono e vennero fuori due benedizioni col rischio che s’annullassero una nell’altra Meglio abbondare se pericolo di annullamento scanzare... 😄 Anche noi ricevemmo la benedizione augurale proprio da papa Wojtyla al mio primo atrimonio.., bell'augurio... 😆 io fui innocente, ci pensò la nonna della sposa che aveva qualche influenza nel vaticano... Noi però non eravamo dei pinochet...
analogico_09 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 2 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Ma di qualche beato degno, non se ne parla mai.... I beati sono una categoria un po' ambigua.., i santi offrono maggiori garanzie... 😇
LUIGI64 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @analogico_09 Ah già... 🙂 Stavo soltanto riflettendo sull'abitudine di rimarcare, solo esclusivamente (o quasi), tutte le manchevolezze reali o presunte di religioni e religiosi, da intendere in senso lato. Ovvero, per qualcuno simili argomenti si possono ridurre in infantili illusioni, malaffari e torbidi retroscena Vabbe'
briandinazareth Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 la mia era solo una risposta all'invenzione che gpII sarebbe stato ingannato da pinochet... ma c'è il filmato dell'epoca che spiega benissimo come siano andate le cose. e più in generale quel papa ha beatificato criminali di guerra e personaggi simili. questo è un dato storico, ma naturalmente si nota di più un beato sterminatore di uomini che un beato "ordinario" e non criminale.
LUIGI64 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 Naturalmente, di esempi negativi è pieno il mondo, anche tra qualche beato Secondo me, sarebbe più sensato, almeno in quell'ambito, tentare di seguire gli esempi maggiormente positivi e costruttivi...poi certo, se si è affetti da torcicollo
Messaggi raccomandati