LUIGI64 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 Insomma, un po' come occhio malocchio prezzemolo e finocchio. Facciamo un bel minestrone e bon..Vabbe'
claravox Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 L’ultima sberla di Benedetto XVI: niente Biden ai funerali Il presidente Usa parla di impedimenti logistici. Ma la Casa Bianca conferma: espressa richiesta di Ratzinger https://www.nicolaporro.it/lultima-sberla-di-benedetto-xvi-niente-biden-ai-funerali/amp/
ferdydurke Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 @claravox Non credo che Biden avrà problemi a dormire la notte…
radio2 Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 8 ore fa, claravox ha scritto: L’ultima sberla di Benedetto XVI: niente Biden ai funerali Biden gia' da ora dovrebbe attivarsi per trovare un ameno giardinetto con annessa panchina dove andare a leggere il giornale e pisciare il cane 1
Rimini Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Intanto padre Georg sembra voler svuotare il sacco: diventerà il principe Harry del Vaticano?
Panurge Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Mai mettersi di traverso ad un gesuita, se ne accorgerà.
maverick Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 41 minuti fa, Rimini ha scritto: Intanto padre Georg sembra voler svuotare il sacco: diventerà il principe Harry del Vaticano? Mai piaciuto, .. cosi, .. a pelle. Mi ha sempre dato l'impressione di uno a cui piacesse molto il potere e la visibilità. Essendo il segretario particolare di Ratzinger, non è che potesse pretendere di restare con lo stesso ruolo quando questi di fatto non c'era più. L'anomalia erano le dimissioni del Papa (e vabbè, discorso enciclopedico e mai risolto), non altro. Lo sputare veleno adesso è in ogni caso molto molto triste, e la conferma che in Vaticano i coltelli girano come nelle riunioni condominiali affollate. 1
LUIGI64 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 4 minuti fa, maverick ha scritto: Lo sputare veleno adesso è in ogni caso molto molto triste, e la conferma che in Vaticano i coltelli girano come nelle riunioni condominiali affollate. Piuttosto penoso, in effetti. Tutto molto umano, troppo umano direi.
LUIGI64 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 1 ora fa, Panurge ha scritto: sono uomini Ma non erano alieni....
claravox Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/01/La-scelta-di-Benedetto-XVI-di-lasciare-il-papato-4344ba4b-1c4b-4a66-b923-ebd183763252-ssi.html Ovviamente si può rivedere su RaiPlay Nel giorno dei funerali di Benedetto XVI, giovedì 5 gennaio alle 23.40 su Rai 3, va in onda in prima visione tv “La scelta – Così Ratzinger rinunciò al papato”, che propone l’intervista rilasciata poco prima della scomparsa del Papa emerito da Monsignor Georg Gänswein a Ezio Mauro per il nuovo programma di Rai Approfondimento e Stand by me “La scelta”. Un racconto inedito della decisione che ha cambiato per sempre la storia del pontificato attraverso la voce dell’uomo che è stato al fianco di Joseph Ratziger per 19 anni, durante il papato e dopo le dimissioni, fino alla sua morte. Attraverso le parole di Padre Georg - da 38 anni al servizio della Chiesa, arcivescovo di Urbisaglia, Prefetto della Casa Pontificia, segretario personale di Joseph Ratzinger dal 2003 - Ezio Mauro ripercorre la storia di Papa Benedetto XVI, dall’elezione il 19 aprile 2005 agli scandali sessuali, morali ed economici che hanno colpito la Chiesa in quegli anni, fino al momento più coraggioso e controverso della parabola di Ratzinger, la scelta di rinunciare al papato, comunicata ufficialmente l’11 febbraio 2013 durante un Concistoro ordinario e a Padre Georg già a settembre 2012. “La mia reazione immediata [quando ho saputo della sua decisione] è stata di dirgli: ‘Santo Padre è impossibile, questo non è possibile (…) si deve e si può pensare a ridurre gli impegni. Ma lasciare, rinunciare è impossibile…’- racconta Padre Georg. “Mi ha lasciato parlare. E poi ha detto: ‘Può immaginare che hopensato, ho riflettuto, ho pregato, ho lottato. E questa è una decisione presa, che voglio comunicare a lei, non è una tesi da discutere, non è una quaestio disputanda. È deciso. E lo dico a lei, adesso non deve dirlo a nessuno’”.
Messaggi raccomandati