Vai al contenuto
Melius Club

Come funzionano le prenotazioni degli alberghi?


Messaggi raccomandati

martin logan
Inviato

Ma se NON poteva andarci che sarebbe cambiato ? Se non ti presenti al check-in entro i termini (può essere la mezzanotte del primo giorno di soggiorno oppure N ore dopo quella prevista) i $$$ li perdi comunque.

Sta tutto scritto, almeno nei siti che uso da 10/15 anni, basta leggere.

Inviato

Gia’ detto prima pero’ capisco  e lo faccio anche io spesso che non si puo’ leggere tutto il thread

Inviato

Al di là dei contratti e del diritto l'albergatore non ci ha fatto una bella figura a tenersi tutti i soldi (per altro tanti visto il periodo, la località e l'albergo). 
Mi pare, comunque,  che il contratto che consente all'albergatore di tenersi la camera da assegnare ad altri e i soldi sia un po’ troppo sbilanciato a suo favore…in fondo se ho pagato dovrei avere pure in diritto alla prestazione indipendentemente che sia presente o meno…

Inviato
55 minuti fa, martin logan ha scritto:

Ma se NON poteva andarci che sarebbe cambiato ?

Almeno l'albergatore non avrebbe potuto assegnarla ad altri e gli sarebbe rimasta libera sul groppone

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@ferdydurke quando si prenota è sempre bene dare una pocchiatae alle condizioni al contorno, dalla colazione (compresa o meno) alla possibilità di disdetta e di penali da pagare. Di norma meno possibilità si hanno di disdire a costo basso, meno si paga.In genere tutti le prenotazioni prevedono dei tempi entro i quali rinunciare ( a volte per i soggiorni estivi o invernali settimanali si ha recesso pieno se la disdetta è data almeno un mese prima, ma di norma non si ha diritto a rimborso se si disdice solo qualche giorno prima, ma esistono delle formule più garantiste.La riassegnazione dellastanza è facoltà dellpalbergo, considera che al comcoerge òalbeego osulta pieno sulla base delle prenotazioni, non delle persone che effettivamnte soggionano. Io per esempio non andrei in una località sciistica rinomata senza aver prenotatoin periodo di alta stagione (posso farlo al mare, una otte in spiaggia si tollera ma dormire all'addiaccio di inverno con la neve è poco sautre).quindi non è detto che le stanze siano stae riassegnate per l'intero periodo

Inviato

Non ho letto il 3d intero. Ma mandateci un amico al posto vostro e non dite nulla, gli fate uno sconto, lui è contento, tu sei contento e l'albergatore si tiene i soldi che ha sempre pensato di incamerare.

Se poi non avete amici che non condividono i vostri stessi interessi....allora che amici sono.

Inviato

Da quanto capisco non si contesta il mancato rimborso (quelle erano le condizioni pattuite) ma si osserva il miserabile atto di rivendersi la camera già pagata al 100%.    A mio avviso un piccolo segno di cortesia al cliente andava dato, un rimborso parziale, un buono da fruire successivamente, qualcosa del genere. Qui invece il cliente lascia, e l'albergatore raddoppia. 

 

Inviato

Le condizioni contrattuali sono quelle e delle serie prendere o lasciare.

In molte occasioni ho anche stipulato un contratto di assicurazione per coprire il rischio di annullamento di viaggio e soggiorno. 

Però occorre anche dire che nel settore turismo il rapporto delle garanzie tra venditore e acquirente del servizio è fortemente sbilanciato verso i primi.

Ho avuto, qualche volta, le vacanze rovinate più o meno parzialmente, con relativo stress, a causa di disservizi di vettori e albergatori, senza riuscire a cavare fuori un ragno dal buco a causa di condizioni capestro. 

Sorvoliamo poi su hotel che si fregiano di intere costellazioni di stelle, ma realisticamente ne dovrebbero avere una/due di meno. 

Peccato che poi il settore è il primo a dire lo stat ci deve aiutara quando le cose non vanno come vorrebbero. 

Inviato

Lesson Learned: Quando si acquistano camere d'albergo anticipando il 100% con clausola no-refund, MAI avvisare di un eventuale mancato arrivo, al più far melina se chiama l'albergo: Ho bucato una ruota - ritardi aerei - etc. etc.

Dopotutto l'albergatore ha imbertato il cash con congruo anticipo ed è giusto che si puppi parte del rischio camera vuota, rischio peraltro nullo: Ha incassato in anticipo e risparmia comunque riscaldamento, riassetto camera, teli bagno, bottigline di shampoo, saponette, babucce monouso, rotoli di carta igienica 4 veli profumata, cuffiette per i capelli e kit-cucito, nessuno gli assalterà il frigobar rubando le arachidi salate della Lidl proposte a 9 euro (30 grammi il sacchetto monoporzione) o la bottiglia di acqua "sanbenedetto" a 5 euro,  e comunque le ragnatele nei paralumi e la polvere dietro alla TV non le avrebbe tolte lo stesso.. 

  • Haha 1
Inviato
30 minuti fa, wow ha scritto:

Peccato che poi il settore è il primo a dire lo stat ci deve aiutara quando le cose non vanno come vorrebbero. 

questo è un discorso che abbiamo fatto ormai molte volte: quando le cose vanno bene, i guadagni sono dell'imprenditore ( e sarebbe giusto) , quando vanno male deve intervenire lo stato, "perchè noi mica abbiamo le garanzie" (ed è già meno giusto).

Ma esempi che ce ne sono a a milioni, .. Fiat docet.

Inviato

I contratti si rispettano. I no show hanno sempre delle regole precise anche se variano da struttura a struttura che il turista dovrebbe conoscere. La camera in questione non è detto che sia stata rivenduta. Sarebbe a rischio e pericolo dell'albergatore che in caso di richiesta del primo cliente dovrebbe liberargliela. Proprio perché la camera deve restare libera per il periodo pagato che la camera in questione deve risultare occupata. Provate a fare voi gli albergatori  e parate tutti i no show che accadono nell'arco dell'anno, provate a pagare tutto quel che c'è da pagare e a restare ancora con un buon margine. A chi prenota in due o più strutture e poi decide... non saprei proprio cosa dire se non di rivedere un po' il proprio modus operandi. Si tratta del lavoro altrui, della tasca altrui e del rispetto che tutte le attività dovrebbero avere

  • Melius 1
Inviato

@mauriziox60 è tutto vero ma sicuramente un po’ di attenzione verso il cliente non guasterebbe

Inviato
24 minuti fa, mauriziox60 ha scritto:

La camera in questione non è detto che sia stata rivenduta. Sarebbe a rischio e pericolo dell'albergatore che in caso di richiesta del primo cliente dovrebbe liberargliela

non è proprio così...a fronte di disdetta ''formale'' la camera torna nella piena disponibilità dell'albergatore......discorso diverso se il cliente che ad esempio ha pagato l'intera prestazione dal 1 al 10 gennaio  comunica formalmente che arriverà il 4 gennaio..in questo caso l'albergatore è tenuto a garantire la camera dal 4  al 10 gennaio fermi restando a decorrere dal 4 gennaio gli eventuali  termini per  non presentazione del cliente 

Inviato

@ferdydurke , sicuramente l'attenzione al cliente è sempre preferibile. La possibilità di annullare il soggiorno fino a massimo 24 ore prima è un'attenzione molto significativa. E' sempre difficile, anche in alta stagione rivendere le camere con così poco preavviso. Bisogna anche tener presente che il mio no show può sommarsi, e di fatto accade non di rado, ad altri no show contemporaneamente

@max , io ho parlato di no show, non di disdetta formale

Inviato

A mio avviso la rivendita delle camere in caso di no-show* con anticipo del 100% e clausola no-refund andrebbe vietata.  E' vero che anche in altri settori ci sono i contratti "take or pay", ma in questi casi la disponibilità dei beni/servizi è garantita fino all'ultimo secondo (il che equivale all'ultimo secondo del soggiorno originariamente previsto)  e si "svincola" un istante dopo. 

In questo caso mi par di capire che più che una disdetta formale (che non avrebbe prodotto comunque rimborsi ) c'è stato una sorta di "no show con preavviso" grazie alla cortesia del cliente.  Un briciolo di attenzione dell'albergatore, ripeto, sarebbe stato opportuno. Tanto più che aveva piazzato lo stesso la camera. 

 

Inviato
Il 2/1/2023 at 13:31, ferdydurke ha scritto:

Mi pare un comportamento molto scorretto

Formalmente non lo è dal momento che si sottoscrive liberamente un accordo che prevede la penale in caso di tardiva cancellazione o mancata presentazione.

Noi, quando l'ospite ci contatta chiedendo la cancellazione oltre i termini, operiamo in questo modo: non applichiamo la penale nel caso in cui riusciamo a ricollocare la camera.

Non è dovuto, ma cerchiamo di venire incontro al cliente, soprattutto se la richiesta è fatta con gentilezza. E spesso non succede.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...