Vai al contenuto
Melius Club

UPnP un terreno a me sconosciuto…


Messaggi raccomandati

Inviato

Non conosco/Capisco come funziona.

Vorrei connettere/telecomandatre un Devialet Dione 

https://www.devialet.com/en-eu/soundbar/

Per ascoltare Qobuz posso usare un Iphone/IPad direttamente, oppure necessita di uno Streamer tipo il Node.

 Premetto che verrebbe usato come Soundbar con una Skyglass, però si vuole usare anche per ascoltare Qobuz.

Supporta anche il protocollo DLNA… Boh…

https://www.digitalvideoht.it/prove/audio/diffusori-ht/soundbar/devialet-dione.html

 Grazie e buon Anno a tutte-tutti-tutt…

Inviato

@Kronzi dovresti poter usare un iPhone/iPad senza problemi.

Installa la app MConnect Player (la versione Lite è gratuita, con banner pubblicitario, mentre le versioni MConnect Player e MConnect Player HD, impostazione orizzontale migliore per tablet, costano circa €6/7)

quindi selezioni nella sezione Play to il tuo Devialet e nella sezione Library/Internet music seleziona Qobuz (viene richiesto il login)

 

Inviato
13 minuti fa, Kronzi ha scritto:

Non conosco/Capisco come funziona

In due parole …. UPNP si basa su

  • un server UPNP /servizio (in questo caso Qobuz)
  • un control point (es. MConnect Player)
  • un renderer (il tuo Devialet)

con il control point selezioni ciò che vuoi riprodurre, il control point quindi recupera gli url delle tracce selezionate e li invia al renderer che a sua volta le richiederà al server/servizio.

Le tracce fisicamente non passano dal control point che quindi non entra in gioco nei riguardi della qualità del suono riprodotto

Inviato

Sei stato esaudiente, chiarissimo.

Grazie.

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@stefano_mbp scusami Stefano, ho un problema con BubbleUPnP.

Ho acquistato la licenza a 4,49€ ma, come puoi vedere dagli screenshots, dopo avere impostato la massima risoluzione sull'account di Qobuz (192KHz/24bit), collegandolo al mio Marantz SR7015, mi restituisce una risoluzione di un MP3 a 320 mbps e 44.1KHz, saltando ogni 20 secondi tra i brani. E mi dice, inoltre, che la riproduzione è limitata a 16 brani nella versione free, mentre io ho pagato la licenza completa.

Devo inserire la licenza da qualche parte? O cos'altro c'è da fare per farlo "suonare" a risoluzione piena?

Ti ringrazio anticipatamente.

 

Screenshot_20230110_234501_BubbleUPnP.jpg

Screenshot_20230110_233918_BubbleUPnP.jpg

Inviato

@TopHi-End io uso Bubbleupnpserver non Bubbleupnp che è la app control point per Android ma ho solo device Apple quindi non lo conosco, mi spiace

Inviato
8 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Devo inserire la licenza da qualche parte? O cos'altro c'è da fare per farlo "suonare" a risoluzione piena?

Hai installato l’app “BubbleUpnp License”?
Se vai in Menù > About/Help cosa ti dice in alto a sinistra sotto la voce Version? Dovresti trovare “License found” … se non c’è stai lavorando con la versione free …

Inviato
4 ore fa, Pippo87 ha scritto:

“License found”

C'è scritto proprio così. Anche l'assistenza di BubbleUPnP, dopo 5 email, mi ha confermato l'acquisto, ma rimango sempre con scritta MP3, files a bassa risoluzione e cambio brano ogni 20 secondi (quest'ultimo sembra più un problema della demo di Qobuz, ma il mio abbonamento è attivo e con l'App di Qobuz funziona perfettamente).

Inviato

Perdonate l'ignoranza, io mi fermo a quanto leggo e di queste cose ne capisco veramente pochissimo.

Ma io di questi plugin leggo invia musica o video e non comanda a distanza cosa vuoi ascoltare 

Quindi la musica la processano loro e non il sistema tipo Daphile che si usa.

Inviato

@loureediano scusa ma … non ho capito una “peppa” … qui si parla di Upnp … che c’entra Daphile ed i plugin? Boh …

Inviato

Perdonate l'ignoranza, io mi fermo a quanto leggo e di queste cose ne capisco veramente pochissimo.

Ma io di questi upnp leggo invia musica o video e non comanda a distanza cosa vuoi ascoltare 

Quindi la musica la processano loro e non il sistema che abbiamo sul computer

Inviato

@loureediano Upnp / dlna è uno standard che permette di trasmettere / ricevere files musicali / filmati su una rete (con cavi Ethernet oppure wi-fi).

Perché ciò sia possibile occorre un “affare” che renda disponibili sulla rete i files (tale affare viene chiamato “server”), un altro che riceva il file (che viene chiamato “Renderer”) con in mezzo qualcosa che dia il comando al server di quali files devono essere trasmessi al Renderer (questo “qualcosa” possono essere delle app su telefono/tablet, tipo BubbleUpnp o mConnect per cui sono loro che comandano a distanza quello che tu vuoi ascoltare).

Ovviamente Server e Renderer devono stare sulla medesima rete.

Poi il mondo non è mai così semplice perchè la necessità di andare a “pescare” i files in internet richiede che “qualcosa” sia in grado di farlo (pc, streamer, app come le due citate), i files propri possono essere archiviati su più supporti (pc, hd esterno, nas) per cui il server deve essere in grado di andarli a cercare (per cui può stare su un pc, su uno streamer, su un nas).

Dall’altra parte c’è il dac che deve ricevere i files e se ha l’ingresso Ethernet li riceve così senza altre necessità, se invece ha un ingresso usb, spdif, ottico, aes serve un altro “affare” che trasformi il files che viaggia sulla rete e lo trasformi per essere “digerito” dal dac.

Ognuno degli “affari” che ho citato possono “processare” il segnale musicale che li attraversa per cui serve definire cosa intendi per “processare” …

Spero di aver chiarito … e non confuso …

Inviato

@loureediano poi parlando di standard utilizzati per trasmettere files su una rete e far parlare i vari apparecchi fra di loro vanno citati:

- Roon utilizza un suo standard ( RAAT, infatti gli apparecchi devono essere Roon-reader)

- Dante: utilizzato in ambito professionale, ovviamente gli apparecchi devono essere compatibili

- i vari XXX Connect (esempio Tidal Connect) che richiedono di essere compatibili con i vari XXX 

Secondo me l’unico che ci mette al riparo dai rischi di “obsolescenza programmata” dai diversi produttori è proprio lo standard Upnp/dlna … alcuni di voi quando hanno voluto utilizzare Qobuz ed il loro streamer non lo prevedeva hanno cambiato apparecchio, invece probabilmente bastava utilizzare un’app Upnp (tipo mConnect che ha Qobuz) e trasmettere musica al loro vecchio apparecchio …

Inviato

Quindi se mi abbono ad amazon music posso usare la loro applicazione sul tablet e inviare i file musicali al player tramite upnp?

 

Questa affermazione non mi è chiara

 

con il control point selezioni ciò che vuoi riprodurre, il control point quindi recupera gli url delle tracce selezionate e li invia al renderer che a sua volta le richiederà al server/servizio.

Le tracce fisicamente non passano dal control point che quindi non entra in gioco nei riguardi della qualità del suono 

 

Inviato

@loureediano non conosco l’app Amazon … ma dipende se l’app è dotata di supporto Upnp … ad esempio l’app Qobuz non lo fa e Tidal utilizza un suo standard diverso (chiamato Tidal Connect e gli apparecchi devono essere compatibili con questo standard).

Se invece utilizzi un’app che supporta Upnp (esempio mconnect) puoi trasmettere sia Qobuz che Tidal (ma non Amazon …).

Ci sono streamer la cui app gestisce Amazon, mi sembra che i Node lo facciano … purtroppo è un “mondo” volutamente complicato!!! Sottolineo “volutamente” perché ognuno tenta di difendere il suo “orticello” …

Inviato
37 minuti fa, loureediano ha scritto:

Quindi se mi abbono ad amazon music posso usare la loro applicazione sul tablet e inviare i file musicali al player tramite upnp?

Non è possibile.

37 minuti fa, loureediano ha scritto:

Questa affermazione non mi è chiara

con il control point selezioni ciò che vuoi riprodurre, il control point quindi recupera gli url delle tracce selezionate e li invia al renderer che a sua volta le richiederà al server/servizio.

Le tracce fisicamente non passano dal control point che quindi non entra in gioco nei riguardi della qualità del suono

Il protocollo upnp prevede, a grandi linee, l’utilizzo di tre componenti hw/sw

  • server - ove risiede la musica, può essere anche un servizio come tidal/Qobuz
  • renderer - è il componente che riceve lo stream dal server
  • control point/controller - legge gli indirizzi/url dei brani e li trasmette al renderer 

57AA5DD6-D9EA-48E3-8FAB-15891888BE18.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...