Nacchero Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 12 ore fa, Pippo87 ha scritto: alcuni di voi quando hanno voluto utilizzare Qobuz ed il loro streamer non lo prevedeva hanno cambiato apparecchio Io per adesso ho incece cambiato Sevizio e sto andando con Tidal (anche se a livello audio preferivo Qobuz) perché le 2 app citate (che ho e che ogni tanto utilizzo proprio per Tidal) hanno alcuni limiti per il mio utilizzo, alcuni a causa loro ed altri a causa del mio streamer. Da quel che ho visto Mconnect per Tidal ha "molta più roba" rispetto a Qobuz.
Angelos58 Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 On 1/14/2023 at 7:56 AM, stefano_mbp said: Non è possibile. Il protocollo upnp prevede, a grandi linee, l’utilizzo di tre componenti hw/sw server - ove risiede la musica, può essere anche un servizio come tidal/Qobuz renderer - è il componente che riceve lo stream dal server control point/controller - legge gli indirizzi/url dei brani e li trasmette al renderer Sei chiarissimo ma io non ho capito. Che cosa dovrei fare per usare un sistema UPnP? Io ho un iMac e un iPad ho un abbonamento a Qobuz e un wiim Amp, al momento, in attesa di scelte migliori. Che cosa dovrei fare? Grazie e spero avrai la pazienza di rispondermi.
stefano_mbp Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 @Angelos58 con un WiiM Amp e ascoltando Qobuz non hai bisogno di altro poiché il WiiM accede a Qobuz tramite la sua app installata sul iPad …. a meno che tu non abbia anche una libreria locale. In questo caso potresti installare sul Mac un mediaserver upnp come Minimserver e configurarlo per vedere il tuo archivio locale, che sarà sul disco interno del Mac o su un disco collegato ad esso con usb. Una volta che Minimserver è attivo potrai vederlo nella app di WiiM e selezionarlo quindi come sorgente della musica locale. Avresti quindi due sorgenti alternative: Qobuz e libreria locale. …. Mi sfugge se il WiiM possa essere usato come un renderer upnp, ma può accedere a un mediaserver upnp che è l’unico modo per riprodurre musica da un archivio locale.
Angelos58 Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 3 minutes ago, stefano_mbp said: @Angelos58 con un WiiM Amp e ascoltando Qobuz non hai bisogno di altro poiché il WiiM accede a Qobuz tramite la sua app installata sul iPad …. a meno che tu non abbia anche una libreria locale. In questo caso potresti installare sul Mac un mediaserver upnp come Minimserver e configurarlo per vedere il tuo archivio locale, che sarà sul disco interno del Mac o su un disco collegato ad esso con usb. Una volta che Minimserver è attivo potrai vederlo nella app di WiiM e selezionarlo quindi come sorgente della musica locale. Avresti quindi due sorgenti alternative: Qobuz e libreria locale. …. Mi sfugge se il WiiM possa essere usato come un renderer upnp, ma può accedere a un mediaserver upnp che è l’unico modo per riprodurre musica da un archivio locale. Ancora grazie. Mi pare di capire che è meglio usare l’app di WiiM per accedere a Qobuz piuttosto che l’app Qobuz. E’ corretto? Che differenza ci sarebbe se utilizzassi Mconnect player HD su iPad? Infine. Il server mi servirebbe esclusivamente se avessi un archivio fisico di file musicali.
Angelos58 Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 @stefano_mbp dimenticavo. Se utilizzassi Roon sarebbe meglio, dal punto di vista della qualità audio che utilizzare l’app WiiM, entrambi per accedere al mio abbonamento Qobuz?
stefano_mbp Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 2 minuti fa, Angelos58 ha scritto: @stefano_mbp dimenticavo. Se utilizzassi Roon sarebbe meglio, dal punto di vista della qualità audio che utilizzare l’app WiiM, entrambi per accedere al mio abbonamento Qobuz? Nessuna differenza in termini di qualità, Roon fa solo da tramite. Roon significherebbe: un server su cui installare Roon Core/Player avere un abbonamento anche a Roon. Avrebbe senso usare Roon (a mio parere) se si avesse anche una libreria locale, in questo caso Roon sarebbe in grado di integrare i tuoi preferiti di Qobuz nella libreria locale (solo in termini di presentazione della libreria)
stefano_mbp Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 10 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Mi pare di capire che è meglio usare l’app di WiiM per accedere a Qobuz piuttosto che l’app Qobuz Di fatto non c’è alternativa, non puoi usare la app Qobuz con WiiM e con nessun altro streamer poiché non esiste Qobuz Connect che lo permetterebbe (come Tiidal per intenderci) 11 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Che differenza ci sarebbe se utilizzassi Mconnect player HD su iPad? Come dicevo non credo (ma non ne sono certo) che WiiM possa essere usato come renderer upnp e quindi che possa essere controllato da un’altra app .., e poi che senso avrebbe? 13 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Il server mi servirebbe esclusivamente se avessi un archivio fisico di file musicali. Certo, il server non serve a nulla per Qobuz
Angelos58 Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 @stefano_mbp Gentilissimo. Tutto più chiaro. L’app di Qobuz può suonare Wiim Amp , ma credo tramite Airplay, quindi forse con una qualità minore.
stefano_mbp Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 3 minuti fa, Angelos58 ha scritto: L’app di Qobuz può suonare Wiim Amp , ma credo tramite Airplay, quindi forse con una qualità minore. AirPlay è l’unico modo ma perdi l’hires poiché AirPlay “castra” tutto a 16/44.1 … e se usa AirPlay 2 rischi anche che trasformi in aac (formato lossy di Apple più o meno equivalente a MP3)
Nacchero Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Proseguo qua per chiedere a @stefano_mbp una curiosità in cui mi sono imbattuto ieri. Da pochi giorni ho acquistato un minidsp SHD per sperimentare Dirac. Come app streaming ha di serie Volumio che pensavo peggio, invece ai può utilizzare, seppur meno intuitiva di altre. Ho collegato il mio hard disk e lo legge senza problemi. Poi ho voluto sperimentare Bubbleupnp ma non consente di vedere l'hard disk (così come avveniva per il CXN). Al che ho fatto una prova col file manager dello smartphone e in rete legge tranquillamente l'hard disk collegato allo SHD. Quindi un'illuminazione (parlando anche con chi me l'ha venduto)......ho cercato il server SMB e l'hard disk adesso è visibile anche con Bubbleupnp. Mi chiedo, al netto della macchinosità del tutto, se questo può creare qualche inconveniente. Direi che Bubbleupnp è assai migliore di Volumio. Grazie Ste😃
stefano_mbp Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 27 minuti fa, Nacchero ha scritto: Mi chiedo, al netto della macchinosità del tutto, se questo può creare qualche inconveniente. Nella modalità che descrivi i file sono visti da Bubbleupnp e quindi passano dallo smartphone che a sua volta li invia al player … decisamente macchinoso: i file vanno dal miniDSP a Bubbleupnp/smartphone e quindi tornano al miniDSP. Se invece li fai leggere da Volumio sul miniDSP i file restano dove sono e l’interfaccia di Volumio agisce come un telecomando. Teoricamente non crea inconvenienti se non il fatto che se spegni lo smartphone la riproduzione si ferma … perché Bubbleupnp è di fatto il server. 1
Nacchero Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 17 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Nella modalità che descrivi i file sono visti da Bubbleupnp e quindi passano dallo smartphone che a sua volta li invia al player … decisamente macchinoso: i file vanno dal miniDSP a Bubbleupnp/smartphone e quindi tornano al miniDSP. Se invece li fai leggere da Volumio sul miniDSP i file restano dove sono e l’interfaccia di Volumio agisce come un telecomando. Teoricamente non crea inconvenienti se non il fatto che se spegni lo smartphone la riproduzione si ferma … perché Bubbleupnp è di fatto il server. Più o meno ho capito. Credevo che, trovandoli in rete come minidsp fosse creato un sorta di server. Devo approfondire tecnicamente perché a volte, anzi spesso, mi perdo. Il modem Tim, ad esempio, lo vede come server..... premesso che non mi legge i 4tb, in quel caso se avvio la riproduzione e poi spengo il tel (o chiudo l'app) questa dovrebbe continuare. O ho capito male? Dunque il modo migliore per utilizzare Bubble, nel mio caso, sarebbe il server......pian piano rendo tutto più smart.
stefano_mbp Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 14 minuti fa, Nacchero ha scritto: modem Tim, ad esempio, lo vede come server In questo caso il modem Tim ha un mediaserver upnp attivo (infatti lo si vede come UPNP/DLNA Libraries), questo è profondamente diverso da una share SMB (samba). Riguardo al fatto che in questo caso la riproduzione continui è un po’ complicato: dipende dal fatto che miniDSP/Volumio sia UPNP oppure UPNP/OpenHome. La differenza consiste in: se UPNP - la app invia una traccia (*) per volta al player, quindi se spegni lo smartphone la riproduzione si ferma (subito o al termine della traccia, dipende dal buffer se UPNP/OpenHome - tutta la coda di riproduzione (*) viene inviata al player, in questo caso puoi spegnere lo smartphone e la riproduzione continua fino a esaurimento della coda (*) inviare una traccia per volta o tutta la coda significa sempre in questo caso che vengono inviati gli indirizzi delle tracce e non le tracce fisiche. 1
Nacchero Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Cercherò info su che tipo di upnp supporta. E poi magari farò delle prove. Volumio non è male, ma mi piacerebbe usare Bubble.
PippoAngel Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 @Nacchero ma se vai via SMB non hai un server che ti "prepara" le viste della tua libreria ... puoi solo navigare nelle cartelle dell'hd. Ad esempio non puoi cercare per autore né per genere né per artista ... e così via ... i "servizi" resi da un server sono comodi, specie se hai una libreria grossa ! 1
stefano_mbp Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 @PippoAngel assolutamente corretto. Infatti dicevo: 4 ore fa, stefano_mbp ha scritto: In questo caso il modem Tim ha un mediaserver upnp attivo (infatti lo si vede come UPNP/DLNA Libraries), questo è profondamente diverso da una share SMB (samba).
Nacchero Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 @PippoAngel ok, credo di aver capito. Stasera verifico sul campo! 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora