criMan Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 6 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: loro funzionamento a benzina per diversi secondi. Per cui, con il continuo attacca-e-stacca di un ibrido in ambito urbano, finisce che il GPL non lo consumi più. Sul gruppo FB di c-hr c'è qualcuno che ha messo con successo sulla 1.8 l'impianto Gpl. C'è anche chi ci ha fatto 50.000 km. Per me è un mezzo accrocco è da vedere come va alla lunga. Le attuali plug in (segmento golf) Mi pare abbiano cirxa 60 km di autonomia solo elettrico. È tecnologia nuova. Se uno tiene l'auto 3 4 anni ok. Se la tiene per l'intero ciclo di vita è tutta un incognita.
stefanino Inviato 4 Gennaio 2023 Autore Inviato 4 Gennaio 2023 16 ore fa, LeoCleo ha scritto: Budget? Esigenze specifiche? 16 ore fa, audio2 ha scritto: ma su che budget e che tipo di auto dimensioni auto da 4 a 4,8 metri con portellone posteriore budget dipende dalla vettura, una utilitaria 4 metri 15-20k un SW piu corposa fino al doppio importante: sicurezza. Frenata emergenza, line control e compagnia cantante e tante stelle Euroncap
davenrk Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 20 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: Funziona? Al di là della possibilità fisica di infilare pure delle bombole in un'auto già abbondantemente farcita, vedo che gli attuali motori a GPL iniziano sempre il loro funzionamento a benzina per diversi secondi. Per cui, con il continuo attacca-e-stacca di un ibrido in ambito urbano, finisce che il GPL non lo consumi più. Naturalmente, sarei felice di essere smentito, perché a livello teorico è una bella idea. L'avevo letto mi pare su metanoauto qualche anno fa, in Toscana ci sono centri che lo fanno sicuramente e non invalida la garanzia. Lo facevano anche con l'impianto a metano al posto del GPL, che era più conveniente, ora non più purtroppo.
stefanino Inviato 4 Gennaio 2023 Autore Inviato 4 Gennaio 2023 18 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: vedo che gli attuali motori a GPL iniziano sempre il loro funzionamento a benzina per diversi secondi. vero sicuramente per i primi avviamenti, poi raggiunti i 40 gradi di temperatura acqua si riavvia a GPL . credo pero' che il grande vantaggio del GPL lo si possa vedere nell'extra urbano
papàpaolo Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 1 ora fa, stefanino ha scritto: dimensioni auto da 4 a 4,8 metri Praticamente da una Polo a una serie E Mercedes... Comunque con 15000 km anno non andrei ad impazzire con GPL e altre complicazioni, il plug-in difficilmente supera i 50 km di autonomia e finita la batteria si porta appresso una zavorra inutile... Anche io opterei per una full hybrid... Io al momento mi oriento così: Lunghe percorrenze giornaliere: Diesel Piccole/medie percorrenze e possibilità di ricarica notturna: Full electric Per tutto il resto: Full Hybrid
stefanino Inviato 4 Gennaio 2023 Autore Inviato 4 Gennaio 2023 2 minuti fa, papàpaolo ha scritto: Anche io opterei per una full hybrid... che pero' e' particolarmente efficiente in citta uso che nel mio caso e' moto limitato io ho bisogno di una vettura che abbia un costo carburante basso soprattutto in autostrada ed extra urbano elettrica pure per l'autonomia che mi necessita mi sa che mi costa troppo ibrida non e' il taglio adatto al mio utilizzo diesel mi precluderebbe i pochi chilometri che comunque in citta devo fare gpl sembrerebbe abbastanza centrata anche una plugin lo sarebbe ma non se ha solo 60km di autonomia in elettrico (almeno 150 ci vorrebbero) NLT riapre i giochi al diesel. mi sa che alla fine dovro scegliere tra diesel (solo NLT) o GPL (NLT/Acquisto) Certo che l'idea di girare veramente gratis che mi darebbe un Plug In con una discreta autonomia e'affascinante.
audio2 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 sul genere utilitario hyunday i20 oppure kona, kia rio o robe simili, secondo me. ps: una conoscente ha una seat arona, motore non so che è, comunque lei dice che è molto contenta.
extermination Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 19 minuti fa, stefanino ha scritto: GPL Dacia Sandero.
stefanino Inviato 4 Gennaio 2023 Autore Inviato 4 Gennaio 2023 7 minuti fa, extermination ha scritto: Dacia Sandero. l'ho considerata poi ho visto che le dotazioni di sicurezza e la valutazione euroncap e ho desistito dall'approfondire caratteristiche prezzi consumi e cosi via..
andpi65 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 3 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto: Per cui, con il continuo attacca-e-stacca di un ibrido in ambito urbano, finisce che il GPL non lo consumi più. Dipende molto l'attacca e stacca dalla temperatura ( esterna e del motore) comunque il GPL credo oggi sia il combustibile economicamente più conveniente per alimentare un'auto , fatta la somma di tutto, impicci inclusi, anche rispetto all'elettrico puro. Riguardo allo spazio delle bombole: con una bombola "a ciambella" al posto della ruota di scorta se prevista ( cosa che è sempre è più rara) hai tranquillamente 400 e rotti kilometri di autonomia a solo Gpl. Un pieno di gpl lo fai ovunque in 2 minuti e nel caso sopra il litraggio del bagagliaio non cambia.
stefanino Inviato 4 Gennaio 2023 Autore Inviato 4 Gennaio 2023 13 minuti fa, andpi65 ha scritto: anche rispetto all'elettrico puro. il mio trip parzialmente elettrico e' la possibilita di avere un surplus di produzine di 10-15 Kw al giorno che se mettessi in scatola (nella vettura) coprirebbero il tran tran quotidiano e il 30% dei chilometri del week end
andpi65 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 25 minuti fa, stefanino ha scritto: il mio trip parzialmente elettrico e' la possibilita di avere un surplus di produzine di 10-15 Kw al giorno che se mettessi in scatola (nella vettura) coprirebbero il tran tran quotidiano e il 30% dei chilometri del week end Se hai già un impianto fotovoltaico ed un punto di ricarica direi che per un'uso urbano( vedo meno l'elettrico per un uso misto intensivo...mio limite) potrebbe starci. Mi rimane sempre la remora dei tempi di ricarica/ autonomia e , anche senza considerare i maggiori costi di un'auto full elettric, ho anche qualche dubbio riguardo al pieno gratis, considerato che il fotovoltaico produce quando c'è sole e non la notte. Ma posso sbagliare io. P.S. : un surplus giornaliero di 10/15 kw costanti nell'anno , ma anche no, mi appare una stima molto ottimistica..se vuoi spiegarmi meglio, perchè è un pò che sto pensando di installare un fotovoltaico.
stefanino Inviato 4 Gennaio 2023 Autore Inviato 4 Gennaio 2023 10 minuti fa, andpi65 ha scritto: potrebbe starci mi sta stretto (elettrio puro) peche il combinato disposto tra week end e lunedi da come risultato una autonomia minima di 450km Una plugin avrebbe il vantaggio di non necessitare di tutta sta autonomia elettrica ma se questa e' inferiore ai 20-30Kw equivalenti (150-200km) buona parte dell'effetto "viaggio gratis" scompare. Sembra un puzzle....
andrea1972 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 non capisco il discorso sulle plugin, almeno alcune plugin, non quelle con 300cv e passa combinati, con prestazioni elevate, e di conseguenza con consumi all'altezza delle prestazioni. anche la ferrari 296 è una plugin. fa max 30km, no ne fa 50, mi servirebbe una che facesse 150km, finita la batteria si porta a spasso zavorra. giuro mio limite. mia esperienza totalmente diversa p.s. ma per capirci, che modello di plugin avevi visto?
andpi65 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 13 minuti fa, stefanino ha scritto: mi sta stretto (elettrio puro) peche il combinato disposto tra week end e lunedi da come risultato una autonomia minima di 450km Una plugin avrebbe il vantaggio di non necessitare di tutta sta autonomia elettrica Credo che la valutazione andrebbe fatta rapportando anche i costi di acquisto/gli anni che si presume di tenere l'auto, ma soprattutto considerando l'utilizzo a cui verrà deputata l'auto. Io al riguardo la mia te l'ho detta; per me allo stato attuale il gpl rimane la fonte che per costi / comodità preferisco , nell'attesa che siano maturi e convenienti i tempi di un full eletric. P.S.: Mi spieghi come arrivi ad un surplus giornaliero e costante nell'anno di 10/15kw ?
JohnLee Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 1 ora fa, stefanino ha scritto: ho bisogno di una vettura che abbia un costo carburante basso soprattutto in autostrada ed extra urbano quindi l'ideale sarebbe una PHEV diesel, ma credo che le uniche in commercio siano dei grossi SUV Mercedes. Le MHEV non fanno al caso tuo, rimangono le full-hybrid o le plug-in a benzina. Ripeto che il sistema Toyota funziona molto bene: porta consumi ridotti senza il problema di ricaricare le batterie: gli butti dentro benzina e poi ci pensa lui. La Lexus ES300 che guido ora è grossa come una portaerei e ha un motore a benzina di 2,5 litri, ma su circa 30.000km mi ha fatto in media 19,3 km/litro con un misto città/statale/autostrada. In autostrada se vai a 130 il motore gira a 1700 rpm in sinergia con l'elettrico, chiaro che se la metti a 160 fissi o continui a variare da 120 a 170 beve come una travàsa... Come se pesti sull'acceleratore ad ogni ripartenza da semaforo. I vantaggi dell'ibrido non li hai solo in città ma ogni volta che trovi situazioni di stop-and-go sulle statali o in tangenziale: se non guidi quasi esclusivamente in orari o strade prive di traffico l'ibrido si fa sentire eccome anche fuori città. Dato che il budget è abbastanza elevato, prova a guardare anche la Lexus UX che è molto ma molto carina (per essere un mini-suv)
MATTE Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Scusate, a rischio di apparire pedante ma kW (k min e W maius) per la potenza... per l'accumulo si parla di kWh... scusate ancora 1
stefanino Inviato 4 Gennaio 2023 Autore Inviato 4 Gennaio 2023 3 ore fa, JohnLee ha scritto: se non guidi quasi esclusivamente in orari o strade prive di traffico di fatto siamo in una condizione di questo tipo week end tra orari strani uso della Brebemi di code non se ne fara' analogamente quando va al lavoro che viaggia in opposizione al traffico. Diesel (soprattutto acquisto) eviterei per i problemi menzionati sopra.
Messaggi raccomandati