Vai al contenuto
Melius Club

Scelta fra Lumin U2 mini e Auralic Aries G1.1


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, scroodge ha scritto:

a dirla tutta mi basterebbe un bridge roon,

Il Lumin ha una versione di firmware (ancora sperimentale) per mandare il dispositivo in Roon only mode, ovvero non funziona più l'APP, upnp, open home, internet radio, Tidal Connect, Spotify Connect, AirPlay, nulla eccetto Roon.

Diventerebbe una sorta di bridge roon, ma essendo ancora sperimentale è bene non farci troppo affidamento fino a che non venga rilasciata in versione definitiva. 

Inviato
5 minuti fa, scroodge ha scritto:

Domanda: facendo fare a queste macchine solo il roon bridge , non è superfluo tutto il resto? ovvero GUI, app e sistema di gestione libreria proprietarie, gestione e quantità delle connessioni?

Ovvero, considerando il mio effettivo uso, cosa mi danno in più queste macchine rispetto al noddino o similari?

A favore di Lumïn bisogna dire che dalle scorsa estate è stato introdotto, con aggiornamento del fw, il Roon Only Mode grazie al quale tutti gli altri servizi vengono spenti (NB dopo averlo attivato occorre un reset per riportare il Lumïn alla funzionalità completa originaria).

Ma rimane comunque quasi uno spreco (mia personale opinione) usare macchine come Lumïn o Aries solo per la funzionalità Roon Bridge … penserei piuttosto a macchine come SoTM sMS200 (Neo o Ultra, con alimentatore lineare), ifi Zen Stream, Stack Audio Link II (venduto solo con il proprio alimentatore lineare)

Inviato
15 minuti fa, scroodge ha scritto:

ma vedere una foto dell'interno dello streamer Bryston da n mila euro, e scorgere il lampone, mi vien male...

Perché? (… sappi che ho due rpi4 con RoPieee XL e non vanno per niente male) … e non solo … guarda dentro al Boulder 866

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

più che sulla longevità metterei sul piatto il supporto,

quello di Lumïn è eccellente e veloce, il responsabile dello sviluppo sw/fw partecipa attivamente al thread dedicato su Audiophile Style (@wklie aka Peter Lie)

Bellissimo forum!!! Ho visto che ci sei anche tu e sei intervenuto nel 3d nel quale si afferma che il file acquistato da HD Tracks in locale suona meglio del  brano streamato.
Hai fatto correttamente presenti le diverse versioni.

Cmq Non è la prima volta che sento questa cosa ed in qualche prova da amici fra lo stesso file scaricato e streamato sembrava suonare meglio il primo. Hai fatto esperienze/ maturato opinioni in proposito?

Inviato
34 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Perché? (… sappi che ho due rpi4 con RoPieee XL e non vanno per niente male) … e non solo … guarda dentro al Boulder 866

perchè... perchè.... se spendo  n mila euro, non vorrei vederci dentro un raspy.... mia opinione eh!


Citi ifi stream, ok, considerato e studiato.. ma perché non node, che ha l'ottimo bluOS?

Ora guardo anche l'altro che hai citato e che non conoscevo.

Poi, @granosalis come dicemmo, se devo prendere una macchina come lumin per poi "spegnerla" quasi tutta, penso pure io che sia uno spreco..  diciamo che resto interessato a questi streamer (per me) di lusso, in ottica futura di garantirmi  la versatilità che offrono nelle connessioni e nell'uso.


P.S.

un raspberry 4 con RoPieee mi è appena arrivato, collegato, configurato, stasera lo provo in ascolto..

P.P.S.

che bella sta scatoletta, due passaggi da browser, roon core la riconosce all'istante e via che va..
 

Inviato
54 minuti fa, scroodge ha scritto:

con roon penso di essere a posto diciamo all life long

se roon deve essere il ‘’cuore’’ del sistema perchè non il loro Nucleus?

Inviato
5 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Hai fatto esperienze/ maturato opinioni in proposito?

Non uso servizi di streaming ma solo libreria locale gestita con Minimserver.

Ciò detto ho sperimentato eventuali differenze tra flac e wav e devo dire che con il mio impianto il formato wav suona meglio.

Questo è vero se uso MPD perché ovviamente con HQPlayer cambia tutto.

Quindi ho impostato in Minimserver/MinimStreamer la trascodifica flac -> wav senza modificare bit depth/sample rate e … vivo felice 🙂 

Inviato
1 minuto fa, max ha scritto:

se roon deve essere il ‘’cuore’’ del sistema perchè non il loro Nucleus?

non mi piacciono quelle soluzioni stand alone proprietarie, mio limite, obviously

 

Inviato
5 minuti fa, scroodge ha scritto:

ma perché non node, che ha l'ottimo bluOS?

Perché se usi Roon non ti serve …

6 minuti fa, scroodge ha scritto:

P.S.

un raspberry 4 con RoPieee mi è appena arrivato, collegato, configurato, stasera lo provo in ascolto..

P.P.S.

che bella sta scatoletta, due passaggi da browser, roon core la riconosce all'istante e via che va..

😉

Inviato
6 minuti fa, scroodge ha scritto:

oi, @granosalis come dicemmo, se devo prendere una macchina come lumin per poi "spegnerla" quasi tutta, penso pure io che sia uno spreco.. 

Ovviamente la componente software è importante, ma non sottovaluterei la parte hardware, al netto dell'alimentazione, per così dire ... un pò basilare, l'U2 Mini è una macchina che sembra circuitalmente ben fatta. Il fatto che sia flessibile e che possa spegnere certe funzionalità a favore di altre lo considero un pro e non uno spreco. Che poi, come evolveranno le nostre abitudini liquide in futuro .... chi può dirlo, sempre meglio poter scegliere in base alle proprio esigenze che non a causa di limitazioni imposte. 

Inviato
18 minuti fa, granosalis ha scritto:

ma non sottovaluterei la parte hardware, al netto dell'alimentazione, per così dire ... un pò basilare, l'U2 Mini è una macchina che sembra circuitalmente ben fatta.

eh ma proprio sull'alimentazione la mia attenzione si è soffermata, L'Aries ci ha due confortanti toroidali... ed anche un pizzico di flessibilità in più,  se un giorno mi va di abbandonare la via (attuale) del NAS e fare tutto in locale, è predisposto per collegare un HDD interno..

Poi, non è affatto detto che una psu lineare sia necessariamente sempre e comunque udibilmente superiore ad una switching, conta anche che son vecio..:classic_biggrin:

Resta che quella dell'U2 è proprio "minimal" a fargli un complimento.

Questa è quella dell'U1 mini, ma credo che non sia molto diversa

images.jpg

Inviato
3 ore fa, granosalis ha scritto:

Da considerare il fatto che possiedo solo uscite USB e Ethernet. 

 

Per quale motivo mettono solo queste uscite digitali secondo voi?

Per motivi qualitativi o cosa?

Inviato
2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Con Lumïn devi  … alzare lo sguardo/tiro … c’è il Lumïn U1X

https://www.luminmusic.com/lumin-u1x.html

Quello va bene per le versioni non mini degli streamer, ovvero U1 (non mini) e U2 (non Mini e di prossima uscita).

Inviato

@granosalis U1X è un modello specifico fornito con alimentazione del X1 che si chiama X1PSU

Inviato
23 minuti fa, scroodge ha scritto:

Resta che quella dell'U2 è proprio "minimal" a fargli un complimento.

Questa è quella dell'U1 mini, ma credo che non sia molto diversa

La Main board è rinnovata, l'alimentazione (ahimè) è identica e chiamandola minimal gli hai fatto davvero un complimento. Credo sia una questione di posizionamento di mercato per far spazio al più costoso U2 (non mini) che dovrebbe uscire tra non molto. Ma come ti ho accennato per telefono e come moltissimi utenti hanno fatto, l'uso (tramite modifica) di un alimentazione esterna di qualità alza di parecchio l'asticella. 

Si a vedere le foto interne dell'Eries G1.1 dentro ci sono due Talema che ispirano un pò più di fiducia ma per fare la differenza a mio avviso ci vuole altro. 

26 minuti fa, scroodge ha scritto:

conta anche che son vecio..:classic_biggrin:

 

Siamo Maturi, no vecci :classic_biggrin:

Inviato
7 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

U1X è un modello specifico fornito con alimentazione del X1 che si chiama X1PSU

Si ma sempre di U1 si tratta, con l'alimentatore migliorato. 

Volendo puoi fare l'upgrade anche successivamente, comprando solo l'alimentatore, oppure direttamente in bundle e si chiama U1X 

 

image.png.da7509686cd5a2f1ecf974c2a2b7c195.png

Inviato
19 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Per quale motivo mettono solo queste uscite digitali secondo voi?

Per motivi qualitativi o cosa?

E' una bella domanda ma non so risponderti. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...