Vai al contenuto
Melius Club

Scelta fra Lumin U2 mini e Auralic Aries G1.1


Messaggi raccomandati

Inviato
27 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Per quale motivo mettono solo queste uscite digitali secondo voi?

Cos’altro ti aspetteresti? Hdmi? Nessuno standard e complicazioni nell’interfacciamento con i dac

Inviato
14 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:
43 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Per quale motivo mettono solo queste uscite digitali secondo voi?

Cos’altro ti aspetteresti?

Mi aspetterei anche uscite coax ed XLR…sono invece da ritenersi “inferiori” ad USB ed Ethernet ??? Hanno limitazioni?

Sulla USB non transitano insieme anche i 5 V ?

Inviato
1 minuto fa, Collegatiper ha scritto:

Sulla USB non transitano insieme anche i 5 V ?

Si, transitano. 2 Cavi per i dati 2 per l'alimentazione. 

 

1 minuto fa, Collegatiper ha scritto:

Mi aspetterei anche uscite coax ed XLR…sono invece da ritenersi “inferiori” ad USB ed Ethernet ???

Me lo aspetterei anche io e non credo siano inferiori. Forse il motivo sta nel clock, i due sistemi se non erro sono parecchio diversi nel modo di gestire il clock. Forse Melco ha pensato di semplificare la circuitazione che tanto poi i DAC hanno l'ingresso USB che supporta anche frequenze > 24/192 (limite max della coassiale). Ma tutto questo è solo un'ipotesi. 

Inviato
1 ora fa, granosalis ha scritto:

U2 (non Mini e di prossima uscita).

Ipotizzi o hai saputo qualcosa di ufficiale? 

Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

Mi aspetterei anche uscite coax ed XLR

per XLR intendi digitale AES/EBU ? Alla fine coax, ottico ed AES/EBU sono in pratica la stessa cosa, con quest'ultima che essendo derivata da uno standard pro ha una connessione migliore anche meccanicamente. Ma elettronicamente hanno lo stesso percorso e lo stesso limite massimo.

Inviato
53 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

per XLR intendi digitale AES/EBU ? Alla fine coax, ottico ed AES/EBU sono in pratica la stessa cosa

Curiosa Innuos che nella serie Pulse, ha dotato il modello intermedio di uscite USB, AES, coassiale e ottica, mentre per il modello top Pulsar (di prossima uscita) hanno previsto la sola uscita USB, in questo caso più curata e con il reclocker interno. 

Inviato
5 ore fa, scroodge ha scritto:

io lo so sai che tu andavi a parare qua..:classic_biggrin:).

Oltre al "suono" intendo, parametro troppo dipendente da gusti ed ennemila variabili ambientali di ogni setup.

 

La mia domanda non era particolarmente tendenziosa.

Se in quel "oltre al suono" c'è anche l'aspetto estetico devo dire (mia opinione naturalmente) che il Node ha un design di un'eleganza unica, molto più della pressochè totalità di quei mammozzoni zavorrati cino-coreani dal prezzo osceno che vanno per la maggiore.

Fa eccezione il SOTM, con quel frontalino che mi ricorda un copri-calorifero. Bellissimo...

 

SOtM_sMS-200_Neo.jpeg.500d4a70edc461f3798255892d2cb1e8.jpeg

Inviato

@stefano_mbp ma che roba sto RoPieee!!!

Na meraviglia!!!!

Assolutamente come vorrei io uno streamer, non fa niente di suo. 

Roon lo gestisce a meraviglia, supporta senza fare una piega tutti i formati che gli ho dato in pasto.

Questi ultimi raspy non hanno niente a che vedere con i primi che provai tempo fa, con le porte usb e ethernet che si incasinavano a vicenda.

Cmq... l'amico che mi supporta con sta scatoletta, mi dice che i prezzi sono molto aumentati.

Dando un'occhiata in giro, considerando, per avere un po' di flessibilità la scheda opzionale con le uscite oax e ottca, un case decente, e magari una alimentazione lineare, siamo al costo di un ifi o di un node, e forse di più...

In ogni caso... stupefacente!!!

Mi ha veramente impressionato...

P.S.

E' una prova che se non la facevo era meglio...:classic_rolleyes:

Inviato

@scroodge già, proprio un piccoletto con i contro fiocchi … poi RoPieee è la ciliegina sulla torta, facile da usare, stabile come il granito …. peccato che il momento storico avverso abbia fatto lievitare i prezzi dei Raspberry così tanto.

In ogni modo … ho trovato una bella recensione su un altro oggetto basato su Raspberry: Silent Angel M1T con accessori vari

Questa la sua pagina sul sito del produttore

  • Thanks 1
Inviato

@scroodge se posso darti un consiglio, al pari di eventuali valutazioni sulle prestazioni soniche, anzi di più, tieni in considerazione come la macchina che andrai ad acquistare si comporta dal lato software, la stabilità, la fluidità di utilizzo soprattutto, come è realizzata l'integrazione con le piattaforme di streaming, con i server dlna etc... Perché non c'è nulla di peggio, quando si ascolta musica, di un PC (perché sono tutti mini PC in realtà) che si va piantando... 

  • Melius 1
Inviato
34 minuti fa, scroodge ha scritto:

per avere un po' di flessibilità la scheda opzionale con le uscite oax e ottca

Uno dei due rpi4 che ho ha anche la scheda HAT HiFiBerry Digi+ Pro ormai superata dal Digi2 Pro … differenze tra uscita coax della scheda HAT e l’uscita usb … nessuna 

Inviato

@stefano_mbp Stefano, hai idea di chi andrebbe meglio confrontando Raspberry + RoPieee vs Futro + Daphile?

Grazie

Inviato

@naim Probabilmente perchè con la USB arrivi a frequenze di campionamento da pipistrello sotto steroidi, e li si giocano commercialmente il loro reclocker come plus irrinunciabile (e mutuato dallo Statement ? O quello ha il controller sulla Lan ? non ricordo ...) per far capire che è la loro massima espressione per questa serie.

Ed altrettanto probabilmente non hanno nessun circuito di miglioramento lato Coax/AES EBU.

Inviato
14 ore fa, aldofranci ha scritto:

che il Node ha un design di un'eleganza unica

Gusti, a me assomiglia ad un router wifi. Qualitativamente è un gradino indietro a sopra menzionati.  

Inviato
28 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

(e mutuato dallo Statement ? O quello ha il controller sulla Lan ? non ricordo ...)

Nella descrizione dello Statement scrivono: ''Custom-designed Ethernet and USB Re-clocker'', quindi dovrebbe interessare entrambe.

Di sicuro il loro credo è orientato verso la USB e sulla sua ottimizzazione. Inoltre leggo dai possessori che l'aggiunta del Re-clocker PhoenixUSB allo ZENith, fa una marcata differenza. 

Il Re-clocker che avrà in dotazione interna il Pulsar, per la cronaca, sarà una versione ''alleggerita'' rispetto a quello interno dello Statement (che è poi un PhoenixUSB).

Di certo quella del Pulsar sarà un'uscita più curata rispetto a quelle del Pulse. Quando si riusciranno a vedere gli interni di questa nuova serie si potrà capire qualcosa di più. 

Inviato
3 ore fa, TopHi-End ha scritto:

chi andrebbe meglio confrontando Raspberry + RoPieee vs Futro + Daphile?

Difficile da dire, in termini di prestazioni rpi4 e Futro sono molto vicini, inoltre il confronto avverrebbe tra MPD (Raspberry + RoPieeeXL) e Daphile (Futro + Daphile)

Posso però dire che in un’altra configurazione non noto differenze, ovvero: 

  • Daphile/server (nel mio caso Intel Nuc10i3) + Squeezelite/client/rpi4/RoPieeeXL 
  • MPD/rpi4/RoPieeeXL 

(riproducendo in modalità BitPerfect quindi non usando nessun plugin in Daphile)

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...