Vai al contenuto
Melius Club

Modifica Aurion audio su Revo CDP 1br


Messaggi raccomandati

Inviato

Complimenti@salvatore66 per la modifica fatta su un lettore icona di casa Norma, c’è voluto uno spirito critico su un lettore che fino ad oggi risultava, per possessori, perfetto.

Volevo, se ti va di dircelo, sapere su cosa si è intervenuto e più o meno i costi per migliorare un già migliore.

Inviato

Sul circuito di uscita e' stato sostituito con una sembra a discreti ma privo di controreazione di anello con componenti di qualità. Esiste pure la modifica a valvole sempre senza controreazione. Il costo 500 a transistor 600 a valvole in questo caso con la creazione di un feritoia ben fatta per la ventilazione. Si il Norma da tanti viene considerato un lettore perfetto però per me mancava la magia dei migliori lettori top che ora credo abbia acquisito 

Inviato

Non ci credevo ma i circuito ben fatti senza controreazione suonano alla grande, il lettore ha mantenuto le ottime caratteristiche che aveva quali trasparenza neutralità e dettaglio acquisendo in musicalità e liquidità, purtroppo le foto non me li fa caricare 

  • 1 mese dopo...
Inviato

Per avere la controprova abbiamo eseguito un confronto tra Revo CDP 1 br modificato e Revo CDP 1r senza modifica. Il lettore e' di un mio amico ma e' una delle prime versioni con meccanica sanyo di 12 anni fa, rispetto al quale il Revo modificato a surclassato in tutti i parametri; trasparenza e scena maggiori ma anche maggiore apertura in gamma media e alta con maggiore fluidità i violini nella versione non modificata erano un po' a seghetto ma dove il Revo CDP modificato si e' fatto preferire  maggiormente   e' stato nelle note di pianoforte totalmente messe a fuoco e separando  molto bene i singoli tasti. Sono davvero soddisfatto 

  • Melius 1
Inviato

@salvatore66 sono molto contento - io ho imbullonato il mio dac 851 azur cambridge modificato aurion - suona molto molto bene - anzi benissimo - stesse tue sensazioni - prima vi era ogni tanto qualche elemento del suono che mi pareva un poco forzato - problema risolto - quindi musicalità , pienezza del suono ma mantenendo le peculiarità del dac originario: presenza - dettaglio e precisione che comunque mi avevano affascinato. Inoltre la stadio di uscita nuovo è (se può servire) un vero bilanciato

Inviato

@salvatore66

12 o 13 anni fa avevo posseduto il CDP 1r prima serie, uno dei primissimi esemplari prodotti.

Meccanica Sanyo da dimenticare... ma anche il suono...

Vi preferii un Lector CDP 07 TL.

Da 5 anni il mio cd player è un Audio Analogue Maestro Rev.2.0 modificato Aurion Audio! La modifica oltre alle schede di uscita, alimentazione ecc.. lo ha dotato anche di ingresso digitale (in quel periodo volevo avvicinarmi alla liquida...).

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...