KIKO Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Mii trovo, per una strana combinazione, in possesso di questo ampli, un 90 W per canale. Qualche possessore o ex possessore me ne può parlare? A vedersi sembra ben costruito, l'ho aperto e soffiato un paio di kg. di polvere, funziona ma non ho potuto collegarlo ad un paio di casse adeguate per ora. Grazie.
cri Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @KIKO non lo conosco ma già a veder la morsettiera per il collegamento altoparlanti promette bene un mio amico me ha uno simile ma più grande, 878? boh. lui dice non è gran ché però è è un appassionato che vola alto. a me aveva dato una buona impressione
78 giri Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @KIKO buona costruzione, solida ma...non vorrei deluderti, è un ampli senza infamia e senza lode, buono per sonorizzare ma per ascoltare ci vuole altro.
v15 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 14 minuti fa, 78 giri ha scritto: ma per ascoltare ci vuole altro Dichiarazione che lascia un po' il tempo che trova... siamo sempre alle solite. Sei convinto che in un confronto alla cieca lo distingueresti dal tuo riferimento?
oscilloscopio Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @KIKO Dovresti provarlo Federico, io non lo conosco e pare non abbia una gran reputazione, ma la prova di ascolto può fugare tutti i dubbi. (non sarebbe la prima volta che macchine generalmente poco apprezzate abbiano se ben accoppiate qualità inaspettate)
Tigra Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Da proprietario di un fratellone del 616 (l'878), una prova con diffusori seri gliela concederei: il mio ha un suono preciso ma al contempo morbido e rilassato, in connubio alle Heresy prima serie fa una coppia davvero ben suonante, da ascolto prolungato e piacevolissimo; è molto ben ingegnerizzato, e se non suona da un po' di tempo lascialo lavorare almeno una decina d'ore in un impianto secondario, per sciogliersi un po'. @cri l'unico aspetto che mi lascia perplesso è proprio la morsettiera posteriore: accetta solo cavo spellato (anche se di dimensioni da anaconda) e non è di gran qualità, ma certamente è solo una mia fisima, fosse in rame ofc non credo proprio me ne accorgerei...
KIKO Inviato 8 Gennaio 2023 Autore Inviato 8 Gennaio 2023 Grazie a tutti, mi sono fatto un'idea di massima per ora. Sono in subbuglio da qualche tempo con un ricollocamento degli altri impianti che, essendo numerosi, mi impegnano abbastanza. Appena pronto lo collegherò alle JBL, che conosco come le mie orecchie, per dare un mio giudizio personale, lo metterò alla frusta per alcune ore. Da quello che ho capito va collocato nella categoria media/bassa. Poi vedremo, anzi ascolteremo. Grazie ancora. Aprirò nuova discussione per altra questione logistica/estetica.
oscilloscopio Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @KIKO più che con le JBL provalo con le Goodmans che sono più facili da pilotare.
solitario Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 Tipico suono Pioneer, un po' piacione, 878 e un altro pianeta, questo suona come la serie 3,o4, se hai avuto modo di ascoltarne 1 siamo lì.
KIKO Inviato 8 Gennaio 2023 Autore Inviato 8 Gennaio 2023 Non conosco il suono Pioneer, ma se è piacione non credo che l'abbinamento con le goodmans vada bene, piacione anche loro.
78 giri Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @v15 non ho mai fatto prove alla cieca ma, come ebbi a dire per i lettori cd, nell'immediato magari non riesco ad evidenziare differenze ma andando avanti con l'ascolto subentra una certa insofferenza, potrebbe essere la famosa fatica d'ascolto, che non si presenta con i miei riferimenti con i quali posso ascoltare, appunto, per ore. Tutto qui.
KIKO Inviato 8 Gennaio 2023 Autore Inviato 8 Gennaio 2023 Vi saprò dire, per ora l'ho provato solo con un sintonizzatore per vedere se funzionava. Alla prossima puntata, ho di che per metterlo a confronto, Sansui au 8500, Yamaha A 595a, Denon avc 10 se, Phase Linear 400, Audiometric 400, ma credo che con questi ultimi non ci sia gara. Le fonti non le elenco essendo innumerevoli.
TheoTks Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 16 ore fa, v15 ha scritto: un confronto alla cieca lo distingueresti Queste prove di solito mettono in dubbio molte "verità". @ Quanto al 616, dal punto di vista tecnico (sul suono non mi pronuncio) è abbastanza curato, l'ingresso dello stadio finale è a Jfet con controllo di corrente costante e il bias è gestito dal chip PA0016 che si trova solo solo su certi Pioneer ed è abbastanza sofisticato (è anche il punto debole perchè, come ricambio, non sembra reperibile); ottimi anche i finali (Toshiba). Insomma, dal punto di vista tecnico, sembra non avere nulla fuori posto, poi @KIKO ci riferirà le sue impressioni. 1
magoturi Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @cri L'878 e' un gran bell'ampli (il migliore della serie a mio avviso e' stato l'838 mai giunto in Italia), nulla a che vedere col 616 ma anche come prezzo....mio cognato ha il 676, simile al 616 ma anni piu' "giovane" ed io lo reputo un buon ampli. SALVO.
cri Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @magoturi purtroppo non ho mai avuto modo di ascoltarlo però mi sembra fatto molto bene👍
TheoTks Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 Devo fare una doverosa rettifica; nel mio precedente post avevo dato il chp pa0016 come introvabile; invece si trova da diverse fonti, anche se con prezzi disparati l'uno dall'altro. Tempo fa avevo faticato a trovarne uno.
v15 Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 24 minuti fa, TheoTks ha scritto: invece si trova da diverse fonti Bene, ho due esemplari di A676 (uno in verità lo ha mio fratello, che ci pilota con soddisfazione una coppia di Boston T-930II) e la cosa mi tranquillizza 😉👍
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora