mozarteum Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 Ma la stanza del Catz vi par bene arredata per sentir bene?
aldofranci Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma la stanza del Catz vi par bene arredata per sentir bene? Sì e tranquillo che è pure stramisurata e pensata allo scopo che gli interessa.
pro61 Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @enzo966 allora ok, ma cos'è che non è my fi? 🤣🤣🤣 1
enzo966 Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 3 ore fa, aldofranci ha scritto: molto popolare presso gli orecchioni inglesi. Infatti, sono le b&w 801 D che, già di loro, questa caratteristica un pizzico l'hanno, poi; il toe in che ho scelto e l'abbassarsi rispetto all'asse d'emissione del midrange, fanno il resto
aldofranci Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 33 minuti fa, enzo966 ha scritto: Infatti, sono le b&w 801 D che, già di loro, questa caratteristica un pizzico l'hanno Siamo fuori tema, comunque due righe due perché sei tu. Io ho sentimenti contrastanti sull'utilità psicoacustica del BBC dip, tema su cui si sono versati fiumi di inchiostro a tutti i livelli. Una cosa che ho capito da un bel pezzo è che a quelle frequenza un picco è sempre deleterio e va evitato o elettronicamente corretto, perché indurisce e toglie naturalezza al suono. Un avvallamento invece funziona o no a seconda delle registrazioni, ma senza un principio (as. riprese spot piuttosto che in campo medio) che io riesca a individuare come univoco. È vero, noto e pacifico in neurofisiologia dell'udito che attorno ai 3khz il nostro orecchio è molto più sensibile al suono diretto e tende ad ignorare il campo riverberato e questo sicuramente ha a che fare con il BBC dip e la sua efficacia. Hai provato piuttosto a correggere (con un parametrico) di un paio di dB quel picco attorno ai 5khz delle 801 e vedere l'effetto che fa? Specifichiamo che non si tratta di DRC ma proprio di EQ del diffusore, infatti la risposta nel tuo ambiente mantiene quel picco visibile in anecoica.
Mighty Quinn Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @aldofranci per chi fosse interessato questo è il famoso paper del 1976, un pezzo importante di storia acustica...al centro il famoso gundry dip Inoltre al capitolo H-Psycho-acoustic 3 kHz dip qui spiega, certo non bene come hai fatto te, il razionale https://www.linkwitzlab.com/models.htm#H @Timpani Ma ora mi chiedo...che c'entra col divano? Io dico che il divano deve essere bello e in pelle sono fichissimi, quindi fatevi il divano in pelle e al limite quando ascoltate col cappello audiofilo, metteteci sopra un flokati rug e passa la paura Io ho un Chesterfield in pelle di audiofilo provacavi, particolarmente scomodo come tutti i Chesterfield, ma me piace così 1 1
Questo è un messaggio popolare. dago Inviato 8 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Gennaio 2023 Ma che pelle, cuoio ecc. sono freddi d'inverno e "appiccicosi" d'estate non lo dice nessuno? Personalmente, comunque, lette queste cinque pagine mi sto chiedendo se vada bene ascoltare la musica tenendo su i pantaloni con una cintura in cuoio o meglio passare alle bretelle di stoffa... hai visto mai... (senza offesa, eh). 4
aldofranci Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 31 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Inoltre al capitolo H-Psycho-acoustic 3 kHz dip qui spiega, certo non bene come hai fatto te, il razionale https://www.linkwitzlab.com/models.htm#H Che carogna che sei
enzo966 Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 1 ora fa, aldofranci ha scritto: Hai provato piuttosto a correggere (con un parametrico) di un paio di dB quel picco attorno ai 5khz delle 801 e vedere l'effetto che fa? Sì, invero, ho una vecchia drc: la copland drc 205, dalla quale avevo tirato giù i grafici divaneschi da cui avevo cancellato, al fine di semplificarne la lettura, le altre curve che rappresenta la drc. Nel grafico sotto è rappresentato ciò che viene fuori lasciando fare alla sola drc ed, in effetti, non si può certo dire che si senta male; tuttavia, qualche problema sulle basse frequenze, seppur parzialmente corretto, anche con la drc e nonostante i grafici non lo evidenzino, permangono se si prova tramite orecchio e fonometro, con i toni puri. E' inoltre, importantissimo, con tale drc, vigilare che la curva di correzione non sfiori i +6db in qualche intervallo o frequenza in quanto introduce, come tutti gli eq digitali, distorsione ben udibile se si fa una verifica con i toni puri; in tal caso, con l'eq parametrico di cui la drc è dotata, occorre attenuare di 0.5 dB almeno. Tempo fa avevo anche provato, ma è un supplizio di fatica , a simulare con l'eq parametrico del jriver le curve di correzione della drc su entrambi i canali; però, la drc agisce anche sulla fase, quindi, il supplizio di fatica non dava gli stessi risultati pur migliorando non poco... Qui sotto, invece, le Avalon e.d.; anche loro, caratterizzate da una valle sulle medie ma, in questo caso, tra 2.5 e 5 kHz invece che tra 2 e 4 kHz. In questo caso, sui bassi, neppure la drc è riuscita. 1
Mighty Quinn Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 18 minuti fa, enzo966 ha scritto: ma è un supplizio di fatica Probabilmente ne sarai già al corrente, comunque Con questo entri nell'olimpo dell'eq (se penso che per decenni ci hanno venduto a botte di milioni accrocchi hiend dalle scarsissime e limitatissime prestazioni tipo il cello palette ma non solo....) https://www.fabfilter.com/products/pro-q-3-equalizer-plug-in Come immagino sarai al corrente che, a parte altri eventuali problemi, le curve percettivamente "gradite" non sono certo piatte come quella uscita dal tuo copland...vedi ad es. 1974, Bruel and Kjaer ecc... Certo, per alcuni audiofili di altissimo rango a volte le curve gradite in ambiente sono....tipo questi scempi: De gustibus 😀 1
enzo966 Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @FabioSabbatini Tutto sommato, però, quell'enfasi tra 35 e 70 Hz e quella vallata tra 100 e 300 Hz, potrebbero piacere come un loudness; certo, si rischia che De Andrè canti un po' come la Krall. 1
enzo966 Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 12 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: le curve percettivamente "gradite" non sono certo piatte come quella uscita dal tuo copland A me la curva del copland, invero, piace assai: dovrei rifarla un po' perchè ho cambiato qualcosa nell'arredamento tra cui il divano.
gianventu Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 11 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: le curve percettivamente "gradite" Comunque con la nuova versione di Dirac, è stata abbandonata l’idea della rif piatta, prevedendo un filtro in correzione con un enfasi dai 30hz ai 100hz di 6/8db e un -3db sulle medi alte, il resto della rif, piatta. Poi è sempre possibile correggerlo a piacimento, ovvio. A me onestamente non dispiace, facendo il confronto con il filtro a rif piatta. Per la mia modesta esperienza, la partita vera si gioca sulla gamma medio bassa: una volta corretta quella, ne beneficia l’intera gamma ed eventuali interventi di my-fi, non stravolgono il risultato. 1
gianventu Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 6 minuti fa, enzo966 ha scritto: A me la curva del copland, invero, piace assai: Il grosso vantaggio di Dirac è di mettere anche in fase i due canali. La sensazione che mi da quando provo con e senza, è quello di un orchestra che da sparpagliata sullo stage, si posiziona ordinatamente, le voci si stagliano al centro, all’altezza corretta e gli strumenti pure. Sensazione clamorosamente evidente proprio con Dolcenera. Quasi quasi provo la curva postata da @FabioSabbatini per vedere se trasformo De Andrè in Farinelli…😂 1
Mighty Quinn Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 33 minuti fa, gianventu ha scritto: Per la mia modesta esperienza, la partita vera si gioca sulla gamma medio bassa: una volta corretta quella, ne beneficia l’intera gamma ed eventuali interventi di my-fi, non stravolgono il risultato. Argomento vasto Ma molto interessante 34 minuti fa, gianventu ha scritto: Comunque con la nuova versione di Dirac, è stata abbandonata l’idea della rif piatta Vuoi dire che Dirac ci è arrivato dopo 50 anni? :-)
gianventu Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 11 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Vuoi dire che Dirac ci è arrivato dopo 50 anni? Io sono solo un utente ignorante…quando l’ho provato per la prima volta, mi è scappato un “bada ganzo” da toscanaccio quale sono. Poi ho cercato di approfondire, ma spesso mi prende sonno. 😂
Mighty Quinn Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 Visto che ci siamo, divano o no, questa è la situazione Notare la differenza tra trained e untrained E notare il superguru di cui sopra con le trombosonic cosa ascolta tutto beato :-) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora