lucaz78 Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 Scusate ho sbagliato, 7 dischi al massimo, e va registrato bene l'altezza del braccio durante il cambio disco....altrimenti tocca in quello superiore. Niente di hifi in queste macchine, solamente tanto ingegno nell'avere progettate.
Dr.Faust Inviato 9 Gennaio 2023 Autore Inviato 9 Gennaio 2023 45 minuti fa, lucaz78 ha scritto: comunque scherzi apparte, ma vorresti una fonovaligia per la praticità di utilizzo? nel senso che la piazzi dove vuoi e ascolti i 45 giri semplicemente con la qualità che può darti? in giro ne trovi molte,anche a buoni prezzi, magari da tenere conto è la complessità dei meccanismi cambiadischi...mai banali. Metterci mano in seguito non è neanche semplice. Ciao, la praticità è relativa, la piazzerei vicino allo stereo, la caratteristica che cerco è il cilindro per ascoltare in sequenza più 45 giri, quelli visti hanno l'automatismo e dil perno lungo ma solo per i fori piccoli dei 33 o dei 78 giri, esattamente l'accessorio che hai nella foto di quello a 12volt. Sto cercando ma è diffile. grazie Fausto
lucaz78 Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 È il problema maggiore per quanto riguarda un cambiadischi,se si vogliono ascoltare 45 giri. Ne ho quasi 700 in casa,il problema è proprio il foro...la maggior parte col foro grande (o da juke-box), tanti altri col foro piccolo. Alcuni avevano anche una parte di vinile rimovibile,per far diventare il foro da piccolo a grande.
oscilloscopio Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 In molti casi l'adattatore per i 45 giri si innesta direttamente su quello per i 33 e 78.
Jimmyhaflinger Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 se si rimane sui cambiadischi automatici io prenderei un lesa mizar o altair, occhio però che siano perfettamente funzionanti perché le testine costano piu del valore dell'intera fonovaligia. altrimenti anche i monarch (BSR) e garrard. eviterei invece i dual e PE, che sono delicati e rognosi
LaVoceElettrica Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 4 ore fa, Jimmyhaflinger ha scritto: eviterei invece i dual e PE Che, grosso modo, sono la stessa cosa. Dual si pappò la Perpetuum Ebner nel 1973.
Jimmyhaflinger Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 @LaVoceElettrica quando si parla di fonovaligie si parla di anni 60, nel 1973 era una storia finita da tempo, specialmente per i tedeschi
LaVoceElettrica Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 1 ora fa, Jimmyhaflinger ha scritto: @LaVoceElettrica quando si parla di fonovaligie si parla di anni 60, nel 1973 era una storia finita da tempo, specialmente per i tedeschi Sì, ma i modelli in comune con marchi diversi erano precedenti a quel periodo.
Jimmyhaflinger Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 @LaVoceElettrica comunque negli anni delle valvole dual e PE erano ben diversi. i PE avevano problemi col motore mentre i dual avevano una meccanica complessa e problematica col famoso e disgraziato perno di plastica che sposta il braccetto per attrito 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora