Vai al contenuto
Melius Club

Lector Digicode s 192: è ancora attuale?


Messaggi raccomandati

Inviato

Nominatemi un oggetto a pur minimo contenuto tecnologico (una finestra un trapano, un televisore, un tostapane, in microonde, una caldaia, un ventilatore, un rasoio) di venti anni fa che non funzioni peggio di quello di adesso. al di fuori del campo audiofilo non esiste
 

una Ferrari di 20 anni fa è una gran figata, ma il concessionario non ti dirà mai che funziona meglio di quella di oggi, ma che è più figa.
 

Sono in audiofilia un catorcio diventa un classico. 

Inviato

…mi sa che hai sbagliato discussione, qui non si parla di roba di vent’anni fa e non si parla di catorci

  • Thanks 1
Inviato
50 minuti fa, Melandri ha scritto:


 

Sono in audiofilia un catorcio diventa un classico

.....ma intendi catorcio come tecnica costruttiva o altro?

 

Inviato

@niar67 intendo che un prodotto che è basato su un chip deve sottostare a una delle due possibilità 

 

 

 

1) la qualità del chip non ha alcun effetto sulla qualità del suono, e allora un DAC da 30mila euro suona come uno da 300

 

 

 

2) la qualità del chip ha un effetto sulla qualità del suono, e allora è impossibile che un DAC di 20 anni fa suoni come uno di oggi. 
 

 

Inviato
1 ora fa, Melandri ha scritto:

un prodotto che è basato su un chip

Scusa, ma secondo te volendo approssimare quanta parte della qualità audio finale in uscita da un DAC dipende da:

1) alimentazione dell'intero circuito nelle sue varie componenti

2) chip di conversione digitale-analogico

3) stadio di amplificazione a valle del chip di conversione

Ovvero per te è fondamentale il chip di conversione e lo stadio di amplificazione a valle e l'alimentazione sono o ininfluenti o poco influenti?

  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, Melandri ha scritto:

la qualità del chip ha un effetto sulla qualità del suono, e allora è impossibile che un DAC di 20 anni fa suoni come uno di oggi

...Secondo me si va nel campo del soggettivo, potrebbe darsi che una persona, musicalmente parlando,preferisca un Dac più datato che uno di ultima generazione,Lector con il Digicode ha mantenuto i convertitori BB1704,se non vado errato fino a quando ha potuto,ora ne monta un altro tipo(perché non più in produzione),e comunque con i BB anche se datati ha saputo tener testa a DAC che sulla carta dovevano essere più perfomanti oltre che più recenti....

Poi,ripeto,si va sul soggettivo,come per tante cose in questo campo...

Saluti

Andrea

Inviato

Ieri sera sono andato ad ascoltare il Digicode e confrontarlo con il Gustard. Non è stato facile come temevo sistemare il volume in modo che fosse allo stesso livello perché esce più alto. Detto questo la differenza è stata importante. In effetti sono 2 prodotti di livello diverso e il Digicode ha vinto abbastanza facilmente devo ammetterlo come era prevedibile. In tutti i generi musicali è risultato migliore e praticamente su tutti i parametri in particolare la musica acustica dove la differenza è stata imbarazzante. Penso che a casa mia il miglioramento sarebbe altrettanto importante. Purtroppo il costo è elevato ho appena preso l’amplificatore e devo pensarci bene perché spendere parecchio altri soldi sono un po’ al limite, altrimenti lo prenderei subito. 

Inviato

@Melandri ma lo fai apposta vero?

secondo te il "catorcio" suona bene o male solo per il suo DAC?

E allora le valvole che sono una "trovata" del secolo scorso e sono utilizzatissime??!!

Ma dai ... ha ragione Maxraff mi sa che stai proprio fuori tema

E soprattutto tornando al Digicode è tuttora in commercio

Inviato

@aleardo

cè anche il Digitube; è il fratellino ... certo non è la stessa cosa ma nella sua categoria è tanta roba ugualmente.

il sound è quello un pochino meno "raffinato"

oppure il 704MK che è il Digicode "povero" con meno uscite e un chip DAC diverso

Inviato

@DADE certamente il tuo suggerimento è utile, ma sai che quando uno rimane colpito da una cosa in questa passione continui a pensarci. Purtroppo sto facendo delle valutazioni, ma temo di non potermelo permettere adesso. devo aspettare un po' sperando che sia ancora disponibile o di trovarne poi un altro in altrettanto buono stato.

Inviato

@aleardo se vai su subito.it ce ne sono due usati in vendita...uno pure con il superalimentatore...

ascoltoebasta
Inviato
9 ore fa, DADE ha scritto:

ma lo fai apposta vero?

Ma secondo te merita risposta una tale affermazione solo sui chip? lasciamo correre.....è meglio.

ascoltoebasta
Inviato
10 ore fa, aleardo ha scritto:

Detto questo la differenza è stata importante. In effetti sono 2 prodotti di livello diverso e il Digicode ha vinto abbastanza facilmente devo ammetterlo come era prevedibile.

Questa tua esperienza avvalora l'importanza degli ascolti e dei confronti,ho imparato ad ascoltare le opinioni di tutti ma poi provare con le mie orecchie.Purtroppo è assai facile convincere o far credere che tutti i DAC suonino uguali o che un DAC da 300 € odierno suoni pari ad un DAC da 5000€ di 10 anni fa,spesso tali assurdità vengono anche motivate con dovizia di particolari,vedi i chip già citati, poi ascolti,confronti e comprendi a cosa sia importante dare ascolto,alle parole altrui o al tuo udito. Lezione da me appresa parecchi anni fa.

Inviato

@DADE

22 ore fa, DADE ha scritto:

Melandri ma lo fai apposta vero?

secondo te il "catorcio" suona bene o male solo per il suo DAC?

E allora le valvole che sono una "trovata" del secolo scorso e sono utilizzatissime??!!

 

......già,al punto che una casa come McIntosh le ha usate,le valvole,per il suo ultimo mega- lettore cd/sacd/convertitore,ecc,ecc, da Nmila€......e siamo nel 2023........

Saluti

Andrea

Inviato

Il vero fatto che evidenzia questo thread è che siamo in un campo in cui tutto è soggettivo, quindi si può dire tutto e il contrario di tutto. Non c'è una misurazione oggettiva della qualità del suono, giudicare un apparecchio è come giudicare un quadro: a me piace, a me non piace e non c'è niente da fare. Siccome i soldi li tira fuori chi compra il quadro (che gli piace) tutto va bene e non c'è niente da criticare. Chi li vende dà ai compratori quello che vogliono e fa bene. 

 

Fino a quando non si riuscirà almeno a dimostrare in maniera inoppugnabile che due apparecchi producono un suono diverso (non dico uno migliore e uno peggiore, ma diverso) non ne usciremo. Io posso dire che A è meglio di B, un altro può dire che B è meglio di A ed entrambi possiamo avere ragione. 

 

Ho però una curiosità. Chi usa il suono in maniera professionale (intendo quelli che organizzano concerti, che fanno registrazioni e via dicendo) non credo che si basi su impressioni così vaghe. Magari mi sbaglio, ma quelli prima di spendere dei soldi in una cosa di tanti anni fa (magari per un microfono, che è a "bassa tecnologia", lo fanno pure; per un DAC dubito) secondo me guardano bene i numeri. 

Inviato

@fabbe ciao, tra l’altro il digicode l’ha venduto. Così almeno mi sono tolto il pensiero se prenderlo o no e posso puntare ad altro di più abbordabile. Cercherò di riassumere con mie parole le mie sensazioni: la prima cosa che emerge è che rispetto al Gustard il suono è meno digitale, più naturale come per dire più fluido. La gamma alta e medio alta molto analogiche senza asprezze, naturali morbide ma definite. La medio bassa del lector più presente, più piena, altrettanto definita. I bassi molto più possenti ed articolati nel lector. Ricostruzione scenica superiore nel lector. Però mi rendo conto che il lector costa molto di piu e non si possono paragonare. 
il venditore in modo disinteressato visto che lo ha già venduto, mi ha detto che il lector modello più economico il digitube lui lo aveva sentito in un negozio a Loreggia di Padova  e non era all’altezza, pur avendo un eccellente rapporto qualità/prezzo. 

  • Thanks 1
  • 8 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti, la discussione è molto interessante, grazie! Io sto scoprendoquestobrand da poco e sto pensando di sostituire il mio hegel h120 con qualcos'altro. Il motivo  che con le B&W 702 S3 che ho comprato da poco trovo il suono si molto dettagliato ma sbilanciato in alto e i bassi troppo smorzati (ha un damping factor di 2000) specie a basso volume.

Ascolto prevalentemente musica liquida, come vedete l'abbinamento? anche solo il dac insieme all'hegel mi darebbe miglioramenti? Grazie!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...