Vai al contenuto
Melius Club

Lector Digicode s 192: è ancora attuale?


Messaggi raccomandati

Inviato
24 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Il mio DAC da tremila ha performance allo stato dell'arte, poco ma sicuro 

Se sei convinto in maniera oggettiva che il tuo DAC dal costo di 3000 euro suona allo stato dell’arte, sarei felice di conoscerlo per procedere all’acquisto. Intendo che 3k per avere “lo stato dell’arte” non sono molti.

Inviato
8 minuti fa, Achille75 ha scritto:

3k per avere “lo stato dell’arte” non sono molti.

Spero tu stia scherzando

Per avere un DAC allo stato dell'arte (definizione: non udibilmente distinguibile dal meglio) basta molto meno

Ma molto meno, diciamo un decimo

A fatti però non a chiacchiere audiofile, simpatiche e di intrattenimento ma se parliamo di presentazioni, mi interessano il giusto

Poi, che certi audiofili abbiano bisogno di spendere un botto in blasone è un altro discorso, fanno benissimo. Lo faccio anche io quando mi gira e trovo quello che mi piace.

Ma i fatti sono fatti

E non dipendono dalla tua o mia simpatia 

Inviato
36 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Il mio DAC da tremila ha performance allo stato dell'arte

Qualcuno aveva il benchè minimo dubbio...?:classic_cool:

Inviato
Adesso, BasBass ha scritto:

Qualcuno aveva il benchè minimo dubbio...?:classic_cool:

Anche io sono sorpreso, eppure la risposta è sì, guarda appena sopra

:-)

 

Inviato

@Superfuzz Se non sbaglio tu hai delle ATC (dimmi di si, ho bisogno di credere di non essermi rincoglionito..) Ricordo uno dei migliori ascolti di sempre a casa di un forumer che aveva i tuoi stessi diffusori. Aveva un pre e un cd player YBA, ma voleva testare il Lector nel suo impianto e io mi offrii di farglielo ascoltare con molto piacere.

YBA vs Lector quindi. Al di là del fatto che il Lector usciva un pelo più alto e che quindi dovevamo livellare ad orecchio, era difficile per entrambi cogliere differenze. E l’impianto suonava meravigliosamente, in un locale trattato da un tecnico. Avrei creduto di sbaragliarlo l’YBA, ma non fu così.

E ti giuro che è l’unico DAC che rimpiango tuttora. Forse sono sfumature, sensazioni, che nel tempo e negli ascolti si recepiscono e si assimilano e che ci fanno amare un pezzo di metallo. Ma in fondo è pure il bello di questa passione.

Per questo, pur avendo oramai un approccio razionalista all’audio, non dimentico che la poesia debba comunque avere un suo spazio.

Inviato

@gianventu tranquillo, non sei rincoglionito :classic_smile:, ricordi bene. Riguardo all’approccio a questa passione, beh personalmente più che razionalista (non ho le competenze tecniche per potermi definire realmente tale) direi che il mio è un approccio pragmatico, niente pippe e santini, ma neppure nessuna preclusione ideologica.

Inviato

@ascoltoebasta grazie della segnalazione..... vedrò che fare.

Se cedere alla tentazione ok fare prevalere la "ragione".

Inviato
5 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:
5 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Però non lo reggeva nemmeno a suo tempo

 

Che significa?

Inviato
2 minuti fa, niar67 ha scritto:

chissà se l'ingegner Romagnoli segue la discussione

Non credo proprio...

Inviato
23 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ancora co sto rme

Credo intendesse altro...

Inviato

buongiorno a tutti

possiedo anche io il Digicode S192

che dire...nella vita conta il risultato; se e chi come me e tanti altri ha scelto il Digicode come definitivo è perchè gli dà quelle soddisfazioni ma soprattutto emozioni che cercava.

Tutto lì; la vita è un pellegrinaggio ma per un DAC può essere che non lo sia ;-)

IHMO

Inviato
21 minuti fa, DADE ha scritto:

nella vita conta il risultato; se e chi come me e tanti altri ha scelto il Digicode come definitivo è perchè gli dà quelle soddisfazioni ma soprattutto emozioni che cercava

io ho il quattro telai digidrive/digicode, aggiornato dalla casa a 24hz, valvolato bene, da molti anni e pur avendo per curiosità ascoltato alcuni pezzi grossi più recenti non mi è mai venuta voglia di cambiarli. Suonano, non riproducono solamente. Piuttosto ho aggiunto una sorgente streamer LuminD2 (che in qualche modo rientra nel mood Lector)  per i formati DSD e risoluzioni maggiori di 96 khz. Coi Lector il formato deldisco fisico CD 16/44 suona meglio della versione liquida.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...