avv Inviato 17 Gennaio 2023 Autore Inviato 17 Gennaio 2023 @gianventu @roop scusate non sono io a affermarlo ma, a detta di un Forumer, è la stessa Lector che dichiara l'indisponibilità dei BB 1704.........
maxraff Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 @gianventu sono quasi esauriti e cmq non credo che ci siano numeri sufficienti x la produzione in serie dei dac Lector e degli altri che utilizzavano il 1704
gianventu Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 @maxraff @avv intendevo per chi potesse avere un problema sul proprio Digicode. Oddio, per andare a peripatetiche un chip di conversione, immagino che tipo di danno possa subire il povero Lector.
DADE Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 attenzione non credo proprio che quelli su ebay (ammessa e non concessa la loro "genuinità) siano la versione "K" selezionata che equipaggia il Digicode detto questo non scordiamoci che la domanda era "è ancora attuale?": io direi proprio di sì. punto.
avv Inviato 17 Gennaio 2023 Autore Inviato 17 Gennaio 2023 @DADE la mia domanda sull'attualità o meno del Digicode era relativa al seguente dubbio: visto l'affermarsi dello streaming e dei relativi formati ad alta risoluzione ha senso ancora un Dac che gestisce "solo" i 24 bit 192 hz? E che tra l'altro non costa poco? Se poi ci aggiungiamo che potrebbero esserci problemi nella reperibilità dei chip....... Io ho una discreta collezione di CD ma mi rendo conto che lo streaming sta prevalendo nell'ascolto e quindi un Digicode rischia di essere inidoneo.
maxraff Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 @avv secondo me quando arrivi ai 24-96 già non serve altro, per quanto riguarda il chip credo sia praticamente impossibile che si danneggino. Comunque devi sentirlo prima, ha un suono che non ritrovi in altri dac e può piacerti come anche no. Certo se ti interessa l’MQA e robe del genere allora devi guardare altrove
Alerosso10 Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 2 ore fa, avv ha scritto: un Dac che gestisce "solo" i 24 bit 192 hz? 24/192 é giá oltre quello che serve per ascoltare bene. quello che paghi in più per una risoluzione maggiore, nella migliore delle ipotesi serve a riempire più in fretta gli hard disc.
ascoltoebasta Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 1 ora fa, maxraff ha scritto: secondo me quando arrivi ai 24-96 già non serve altro La stessa MBL in un loro Cd player del 2016,ascoltato ed era davvero ottimo,listino circa 7000€,dichiarò che i migliori risultati sonori li avevano ottenuti col 24/96 ed optarono per questa risoluzione.
niar67 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 12 ore fa, avv ha scritto: ....l'affermarsi dello streaming e dei relativi formati ad alta risoluzione ha senso ancora un Dac che gestisce "solo" i 24 bit 192 hz? ....Scusate,dico la mia,ma se andiamo a vedere I siti di musica,dove può essere scaricata in hi-res, la maggior parte di questi siti hanno il campionamento max 96/24...... poi potrò sbagliarmi,ma anche gli studi di registrazione non lavorano sui master a 192/24?.... Saluti Andrea
niar67 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 .....e quindi se si ha un dac che arriva a 192Khz come il Digicode c'è ne' finché mai..... Saluti Andrea
Achille75 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 Ho appena cambiato le valvole originali (JJ) con delle Telefunken. Un po’ difficili trovarne 4 selezionate, ma soprattutto non economico. Le ho fatte reperire dal mio tecnico di fiducia che tramite i suoi canali mi da la certezza che siano a posto. Mamma mia che cambiamento! Il Digicode ha acquisito una estensione ed una velocità che vanno ad arricchire le sue caratteristiche note. Quando sento di prodotti economici che grazie a progetti mirabolanti suonano meglio di altri più blasonati, la cosa mi fa sempre un po’ sorridere; così come sulla reale efficacia dei filtri digitali che modificano il suono. Un prodotto ben costruito suonerà sempre bene!
Renato Bovello Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 9 minuti fa, Achille75 ha scritto: come sulla reale efficacia dei filtri digitali che modificano il suono. Un prodotto ben costruito suonerà sempre bene! Come ti capisco . Ho il CDP07 da 17 anni . Ho messo le ECC801S Telefunken . Di cambiarlo non ci penso nemmeno . La bellezza della voce è superba .
Achille75 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 7 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Ho messo le ECC801S Telefunken . Esattamente come me. Mi confermi i miglioramenti che ho percepito io? Le voci sono qualcosa di sublime…
Renato Bovello Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 16 minuti fa, Achille75 ha scritto: Le voci sono qualcosa di sublime… Concordo al 100% . Non ho mai fatto un confronto tra il mio lettore e il quattro telai Digicode e Digidrive perché sono talmente soddisfatto che non ho voglia di fare altre prove . Anche se la curiosità c’è sempre ma , come ripeto , suona talmente bene che non ho voglia di impazzire . Pensa che ha quasi 17 anni . Incredibile
CDJ Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @avv Ciao Hai poi deciso riguardo l'acquisto del convertitore? Potrei consigliarti quello che utilizzo ma non vorrei creare ulteriore confusione.
avv Inviato 7 Febbraio 2023 Autore Inviato 7 Febbraio 2023 @CDJ per la verità ancora no. Ho rifiutato l'offerta di un amico per il suo Rme ADI 2: non ero perfettamente convinto Poi tutte quelle funzioni a me non interessano.
CDJ Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @avv OK grazie dell'informazione,oggi ho letto tutto il thread e allora mi sono incuriosito.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora