Vai al contenuto
Melius Club

Lector Digicode s 192: è ancora attuale?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Renato Bovello per caso hai provato anche altre valvole oltre alle Telefunken? Mi sta venendo la curiosità di provarne di diverse. Tipo le Mullard?

Renato Bovello
Inviato
51 minuti fa, Achille75 ha scritto:

provato anche altre valvole

Nessuna e ci sono motivi precisi . Per anni ho tenuto le valvole di serie . Ad un certo punto avevo voglia di maggiore vivacità e avendo le TFK le ho inserite previa prova eseguita dalla casa madre . Mi sono trovato subito talmente bene che non ci penso proprio a fare altri esperimenti. Amo il … silenzio e con le valvole il rischio di ronzii , fruscii o muggiti vari  è piuttosto elevato . Ho fatto bingo e non tocco nemmeno …. la polvere 

Inviato

Buongiorno @Achille75@Renato Bovello , ho recentemente avuto modo di ascoltare il Lector, è stato un ascolto volante a casa di quello che mi ha recenemente venduto un amplificatore. Mi ha veramente colpito, soprattutto i medi. Stavo addirittura pensando a prenderlo. Prò non essendo a conoscenza di come funzionano gli apparecchi valvolari csono un po' preoccupato, soprattutto sulla delicatezza e  l'usura. Nel senso sono affidabili? Durano nel tempo? Le valvole ogni quando vanno cambiate?

Inviato
59 minuti fa, aleardo ha scritto:

...addirittura pensando a prenderlo. Prò non essendo a conoscenza di come funzionano gli apparecchi valvolari csono un po' preoccupato, soprattutto sulla delicatezza e  l'usura. Nel senso sono affidabili? Durano nel tempo? Le valvole ogni quando vanno cambiate?

Per quanto riguarda Lector vai tranquillo,sono apparecchi robusti,io posseggo il Digicode/Digidrive da 12 anni e ho sostituito l'alimentatore del Digicode con il superalimentatore per mio sfizio,per le valvole,sono di segnale e non di potenza,con durata nell'ordine delle decine di migliaia di ore,sono quelle di potenza,ma qui non vengono usate, che durano qualche migliaia di ore.....

Saluti

Andrea

Inviato

@aleardo ciao, non sono esperto di valvole e non ti saprei rispondere. Penso che Lector sia un marchio affidabile, tra l’altro italiano quindi in caso di necessità dovrebbero fornire buona assistenza. Io personalmente non ho mai avuto problemi, anche se tempo fa lessi di un forumer che si lamentava di come il suo apparecchio ronzasse. Ma di questo non sono certo.

Inviato

@niar67 ok grazie, mi tranquillizzi

@Achille75 ma intendi che aveva un digicode che ronzava? Quello che ho sentito io era l’elettronica più silenziosa che ho sentito.

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, aleardo ha scritto:

ho recentemente avuto modo di ascoltare il Lector, è stato un ascolto volante a casa di quello che mi ha recenemente venduto un amplificatore. Mi ha veramente colpito, soprattutto i medi. Stavo addirittura pensando a prenderlo. Prò non essendo a conoscenza di come funzionano gli apparecchi valvolari csono un po' preoccupato, soprattutto sulla delicatezza e  l'usura. Nel senso sono affidabili? Durano nel tempo? Le valvole ogni quando vanno cambiate?

Guarda,molto serenamente.Ho il lettore da 17 anni.Ho cambiato le valvole una decina di anni fa e non ho mai avuto il minimo problema. Quanto alla vita delle valvole, specialmente quelle di segnale, stai tranquillo che verranno tutte ordinatamente in fila ai funerali di noi audiofili 

  • Haha 1
Inviato

@aleardo mi pare di si, ma onestamente non ne sono certo. Forse facendo una ricerca lo potresti trovare.

Inviato

Sto ancora pensando se prendere o no il Digicode. La tentazione è forte, ma poi non saprei se a confronto con il mio Gustard x26 reggerebbe il confronto con un prodotto più moderno, oppure suona meglio perché di fascia più alta. dovrei ascoltarlo da me, ma non è possibile. La tentazione è forte perché l’ho ascoltato ed il suono era fantastico, ma non so a casa mia come suonerebbe nel mio impianto. Io ho un Burmester 82 e le Cremona come casse. Voi cosa ne pensate? Avete suggerimenti?

Renato Bovello
Inviato
21 minuti fa, aleardo ha scritto:

Avete suggerimenti

Il mio sarebbe quello di cambiare i diffusori ma sono consapevole che non è quello che avresti voluto sentirti dire . Apprezza , almeno , la sincerità 

Inviato

@Renato Bovello apprezzo molto invece al contrario. Certo che i gusti non possono essere mica tutti uguali. Ho letto che tu sei un conoscitore degli apparecchi della Lector e che hai un impianto ricco di queste elettroniche. Se ti piace il loro suono cosa non ti piace delle Cremona? Siccome a me piacciono, forse il suono dei lector non fa per me

Renato Bovello
Inviato
Adesso, aleardo ha scritto:

elettroniche. Se ti piace il loro suono cosa non ti piace delle Cremona? Siccome a me piacciono, forse il suono dei lector non fa per me

Per prima cosa voglio ringraziarti per non essertela presa . Molti vivono una bonaria critica a parti del proprio impianto quasi come un’offesa personale . Premetto che amo Sonus Faber . Posseggo una coppia di Minima FM2 dalle quali non mi separerò mai . Apprezzo anche alcuni diffusori del nuovo corso , Serafino in particolare ma la Cremona prima serie è , secondo me , un diffusore semplicemente sbagliato . Lo trovo chiuso , spento , senza vita e con un basso monocorde e per nulla controllato . Per me resta uno dei peggiori che abbia ascoltato . Parola che parlo per numerosi ascolti effettuati presso fiere , negozi e casa di un paio di amici accusati di … incauto acquisto :classic_biggrin:

  • Amministratori
Inviato

@aleardo le valvole di segnale durano una vita, trovarne di esaurite è veramente difficile, comunque alcune migliaia di oredu ifunzionamento son assicurate. Poi se ti va puoi sfiziato con il tube rolling, ossia a provare valvole diverse, ma è una strada pericolosa per il portafogio e non solo, se non ti affidi a qualcuno di davvero competente. Ho avuto un dac e un cdp con uscite analogica a valvole, beh, il mio california audiolab aria lo presi usato e sostituii le valvole dopo circa 10 anni, più per fisima che per reale esigenza.-Ho avuto anche un digicode prima serie della lector e anche li le valvole mi durarono tanto, cambiai le originali con delle telefunken solo perchè all'epoca le valvole te le tiravano in faccia da 1000 a 3000lire l'una

Inviato
Il 9/2/2023 at 11:44, aleardo ha scritto:

ho recentemente avuto modo di ascoltare il Lector, è stato un ascolto volante a casa di quello che mi ha recenemente venduto un amplificatore. Mi ha veramente colpito, soprattutto i medi.

Solo per capire: hai ascoltato il Lector in un impianto che non conoscevi, in un ascolto veloce (non che cambi molto) ed hai avuto modo di apprezzare la qualità dei medi generati del DAC? Diffusori, ampli e ambiente non avrebbero potuto esserne il motivo?

Già è difficile apprezzare le differenze tra un dac e un altro nel proprio impianto, come si riesca ad individuarne le qualità e caratteristiche in uno sconosciuto, resta per me un mistero.

P.S: il Lector l'ho avuto, ottimo DAC, ma pensare di prenderlo sulla base di quell'ascolto, mi sembra oltremodo un azzardo.

Inviato

@gianventu esattamente è quello il problema. Non so identificare quale percentuale del suono che ho sentito dipendesse dal Lector. L’amplificatore è lo stesso, ambiente e diffusori ovviamente no. Ma questo è il problema solito degli impianti audio. Per questo chiedo qui se qualcuno mi può aiutare. Per esempio molto qua sostengono che il Digicode ha una specie di magia sulle voci.

Renato Bovello
Inviato
1 minuto fa, aleardo ha scritto:

qua sostengono che il Digicode ha una specie di magia sulle voci.

Beh , non è un mistero . La voce splendida e’ il marchio di fabbrica di Lector . Personalmente non posso che confermarti questa dote . La stessa cosa avviene con il piccolo di casa che ho io : il CDP 07 . Certo , l’ideale sarebbe provare a casa propria , come sempre del resto 

Inviato
39 minuti fa, gianventu ha scritto:

Solo per capire: hai ascoltato il Lector in un impianto che non conoscevi, in un ascolto veloce (non che cambi molto) ed hai avuto modo di apprezzare la qualità dei medi generati del DAC? Diffusori, ampli e ambiente non avrebbero potuto esserne il motivo?

Già è difficile apprezzare le differenze tra un dac e un altro nel proprio impianto, come si riesca ad individuarne le qualità e caratteristiche in uno sconosciuto, resta per me un mistero.

P.S: il Lector l'ho avuto, ottimo DAC, ma pensare di prenderlo sulla base di quell'ascolto, mi sembra oltremodo un azzardo.

direi che sostanzialmente concordo, per quanto, nel mio impianto, si è rivelato un acquisto azzeccatissimo. Se non è possibile ascoltarlo per bene inserito nel proprio impianto e ambiente, almeno che si faccia un confronto diretto in negozio con qualche altro dac. Questo solo per farsi  almeno una idea. Detto questo, aggiungo che personalmente metto la mano sul fuoco su quell' apparecchio, secondo me è in grado di inserirsi bene in ogni genere di impianto. 

Inviato

@Superfuzz quello che dite è vero, ma però in linea di massima penso che poi se un dac suona bene, suona sempre bene. Casomai non si adatta perfettamente ad un impianto però non suonerà mai male. Io poi ho lo stesso ampli anche se certo i diffusori che sono l’elemento più importante sono diversi. Comunque in tanti mi confermate la qualità del digicode sulle voci che sono l’elemento per me più importante.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...