keres Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 E un altra questione.. A cosa serve il così chiamato trigger output su wiim pro o meglio che ci faccio di tale uscita in sostanza. Thanks Non ho proprio capito che cribbio sia Edit: trovato mi rispondo da solo: 2.5mm port to connect cable with your amplifier to automatically turn it on or off. Note: Read the guide that came with your amplifier for details on the use of 12V trigger input.
Questo è un messaggio popolare. aldofranci Inviato 5 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Febbraio 2023 3 ore fa, keres ha scritto: Qualcuno sa prima che mi arrivi il pro se l'uscita toslink e quella coassiale del wiim pro lavorano in parallelo o se c'è un settaggio da scegliere per abilitare toslink o coassiale alla bisogna. Penserei lavorino in parallelo, ma non so. Ciao a te e a tutti, mi chiamo Mimmo. No da menù occorre selezionare quale uscita utilizzare, c'è questo limite (piccolo o grande a seconda delle esigenze). Qualche screenshot dalla mia app: . . Scelto il tipo d'uscita in altro menù, questo . . puoi specificare il livello dell'output analogico e la massima risoluzione/samplerate di ciascuna delle due uscite digitali, ad es. coax: . 3
aldofranci Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 4 ore fa, Bazza ha scritto: Comunque, se vuoi, sarei interessato ad un tuo confronto tra i due, in particolar modo tra l'uscita ottica e quella coassiale. Nel Pro tra uscita ottica e coassiale non c'è alcuna differenza, né prestazionale né ovviamente sonora. Anche l'ottico supporta i 192khz senza indugi e col cavetto in dotazione, solo apparentemente dimesso ma di buona qualità. 1
Bazza Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @Tatarusanu Grazie mille, era solo una mia curiosità. Data la bontà del mini mi è presa la scimmia del pro, visivamente più rifinito e "aifai"😁 Ma alla fine dei salmi credo che mi terrò in saccoccia i dindi, salvo promozioni che proprio non si possono rifiutare...
selby998 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 33 minuti fa, Tatarusanu ha scritto: Anche l'ottico supporta i 192khz senza indugi e col cavetto in dotazione, solo apparentemente dimesso ma di buona qualità. A questo proposito ho riscontrato un problema con il Mini, ovviamente uscita toslink: seleziono risoluz. 24/192 ma già il test di verifica è inascoltabile e d'altra parte i file 24/192 in streaming Qobuz vengono poi riprodotti a 24/96, come risulta dal display del dac. Ho provato anche con secondo cavo, niente da fare. Potrebbe essere un limite dell'ingresso ottico del dac (Ifi Neo idsd). A parte questo, il Mini va benissimo per qualità di ascolto e stabilità dello streaming.
aldofranci Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @selby998 Non ti so rispondere, col mio Pro non c'è nessun intoppo. Può essere un problema lato streamer o lato dac o entrambi.
keres Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 Bene sono un paio di giorni che ascolto il wiim pro, mi sembra forse di preferire la sua uscita coassiale, come cavo coax non uso niente di esoterico, uso un Blue jeans cable Belden 1694A. Devo comunque fare altre prove, infatti ho detto ... mi sembra . Confermo che in ogni caso la qualità del mini rimane altrettanto buona. 1
Nacchero Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Siete una banda di cattivoni....mi state facendo venire voglie inutili, come quella di provare questo wiim (bello perché mi viene di pronunciarlo Vim e mi viene in mente quella polvere con cui una vecchia zia puliva i lavelli.....lei lo chiamava i' Vimme). Avendo già il mio streamer funzionante non mi serve, ma chissà se mi viene voglia di ricreare l'accoppiata Streamer/DAC..... Seguo curioso il thread
IlcentauroRosso Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 @Capa ho visto che hai messo in vendita / venduto il bluesound node; cosa non ti ha convinto dopo tante prove oppure hai semplicemente cambiato progetto? Una mia considerazione, che poi e’ anche quella di tanti altri, e’ il fatto che affiancare il node ad un miglior DAC alla fine lo rende comparabile a soluzioni alla all in one; si tratta per ora solo di accontentarsi delle app fornite, perché musicalmente ci siamo già. Se poi uno ha già un DAC (nell’amplificatore, nel lettore SACD, nell’ampli cuffie, etc.) allora il discorso è diverso. Si usa il node per il solo trasporto (solo streamer digitale) e la sua bellissima app e stop.
Bazza Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 @keres in cosa ti ha dato l'impressione di essere "migliore" il coassiale ?
Capa Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 2 ore fa, IlcentauroRosso ha scritto: ho visto che hai messo in vendita / venduto il bluesound node; cosa non ti ha convinto dopo tante prove oppure hai semplicemente cambiato progetto? Ammetto di essere stato un po' frettoloso nel cedere il Node (venduto in un battibaleno). Però non ho più voglia di storie, un apparecchio che acquisto deve arrivare, posizionarlo, collegarlo e funzionare (bene). Stop. Il Node (versione N 130) con l'uscita SPDIF verso il mio dac (Cambridge 851D modificato Aurion) non dava prestazioni eclatanti, il cdp fa (molto) meglio. Come ho già scritto è opinione comune che sul Node l'uscita USB suoni meglio della SPDIF ma non ho potuto verificare questa evenienza dato che una misteriosa incompatibilità con il dac, confermata dal supporto Bluesound, non mi ha permesso di provarla. L'app è ottima e anche l'apparecchio si presenta bene, bellino e solido. Però, a mio parere e nel mio impianto, non suonava poi sto granché ...
keres Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 51 minuti fa, Bazza ha scritto: in cosa ti ha dato l'impressione di essere "migliore" il coassiale ? Come posso dire, si tratta ammesso che ci sia, devo riverificare bene, di un maggior amalgama nella riproduzione musicale dove la toslink tende più a slegare i suoni. Non avallo di certezza quella che forse può essere solo un impressione momentanea e comunque di molto lieve entità se davvero c'è. 1
IlcentauroRosso Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 @Capa grazie, parere che ci sta tutto, appunto perché personale per gusto e impianto specifico. Ti dirò, su un impianto mi è andato subito a genio, su un secondo, no. Subito ho riscontrato un suono povero, carente nei bassi. Devo approfondire e sinceramente sono certo che è l’accoppiata che non va (come nel tuo caso) e proverò ad interporre un DAC che ho già, via USB. Ho visto che ci sono delle impostazioni sul node, circa il clock, e vorrei approfondire ancora un po’. Se dovessi decidere di comprare un altro DAC, farei come te, venderei il node, sarebbe più sbrigativo.
Demian Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Scusate forse è già stato detto, riguardo il wiim pro, al di là dei dati di targa, è qobuz ready? Qualcuno lo sta utilizzando? Grazie
Antoniotrevi Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @Capa aspetta fine mese che vendono il cambridge mxn 10 sul prezzo del node @Demian si lo è 👍
Jack Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Il 5/2/2023 at 08:44, keres ha scritto: Nel tracciamento amazon ho visto che e' partito dalla Germania. 😆
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora