Capa Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 @IlcentauroRosso Purtroppo ho ripeso l'influenza, o qualcosa di collegato, e ho sperimentato poco. L'app è decisamente migliore di tutte quelle provate con l'Onkyo (che, ripeto, rimane un gran bel apparecchio anche in uso stand alone con il suo dac interno), su livelli significativamente migliori. Comprensibile, immediata, senza incertezze interpretative o d'uso. Quello che ho letto fin'ora su BluOS è pienamente confermato. Ho già un discreto dac esterno (Cambridge Azur 851D modificato Aurion Audio) e ho usato il Node solo in questa configurazione tramite SPDIF (cavo XLO), ancora non ho provato con il suo dac interno ne con USB (anche perché non mi interessa molto, ma per scopi didattici lo farò appena possibile).
IlcentauroRosso Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 @Capa la gestione via USB asincrono dovrebbe essere la migliore per il massimo contenimento del jitter, quindi dovrebbe interessarti eccome, altro che scopi didattici! Quindi attendo con interesse le tue prove soprattutto quella comparativa a orecchio USB vs. SPDIF. Auguri di pronta guarigione.
Capa Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 @IlcentauroRosso Siccome in mancanza di prove certe sulle chiacchiere rimango lievemente scettico (che l'USB suoni meglio della SPDIF) prima dovrò provare. Così magari si impara qualcosa. Appunto scopo didattico.
Ultima Legione @ Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Il 17/1/2023 at 20:33, Capa ha scritto: Siccome in mancanza di prove certe sulle chiacchiere rimango lievemente scettico (che l'USB suoni meglio della SPDIF) prima dovrò provare. . In veritá sono dell'opinione che on l'avvento del XMOS per la gestione dello streaming asincrono, in realtá vi é ormai molto poco spazio allo scetticismo in relazione alla superioritá dell'interfaccia USB su quella S/PDIF. . Quella che era un oggettiva superioritá sonica e musicale dello S/PDIF sino a qualche anno fá, é ormai giá persa da un bel pó di tempo. . E arrivo a dire che nel caso di un DAC ben progettato e meglio realizzato anche sotto il punto di vista del Time System Clock, persino il ricorso a un DDC (Digital to Digital Coverter) esterno per sfruttare l'eventuale ingresso I2S, se non attentamente valutato (con analisi spettrali comparate alla mano), puó comportare piú danni che benefici. .
gianventu Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto: Wii mi lite Wiim pro
Capa Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @Ultima Legione @ Quando avrò tempo e voglia farò tutte le prove (anche se le trovo noiosissime). 1
Capa Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Qualche prova fatta, anche se non sono uno sperimentatore, vorrei solo ascoltare bene e senza impazzire o perdere tempo inutile (non ce n'è rimasto molto ...). Su questo punto non sono riuscito a far suonare il Node tramite USB, il perché è ancora oscuro. E tramite SPDIF che va nel Cambridge 851D devo dire che il suono è udibilmente peggiore che con l'uso del CD player. Al momento l'unica cosa buona del Node trovo sia l'app BluOS, il risultato complessivo direi sotto la sufficienza.
IlcentauroRosso Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 NAD Electronics Presenta lo streamer audio di rete CS1. Il CS1 sarà disponibile nei negozi al dettaglio e su NADElectronics.com con un prezzo di vendita al dettaglio di 349 dollari USA / 299 sterline / 399 euro / 499 dollari CDN nel marzo 2023. https://nadelectronics.com/it/nad-electronics-announces-cs1-network-audio-streamer/ “Interesting device. I assume lower cost manufacturers like Arylic and WiiM put pressure on them to come out with a device like this. For many people such a device is what they need to feed an external DAC at a lower cost than a Bluesound Node. If you aren't planning on using the DAC in the Node, why pay for it? Of course the CS1 has the TI PCM5141 DAC, but it must be cheaper, so pricewise it still makes good sense if you are going to bypass it for a better-quality external DAC. The real question is does it as a stand-alone streamer feeding an external DAC beat the sound quality from the $99 WiiM Mini feeding the same external DAC?”
Bazza Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 Il 18/1/2023 at 21:55, gianventu ha scritto: Wiim pro Ho da una settimana il wiim mini, a parte la coassiale in più e la compatibilità con Chromecast che altre differenze ci sono ? Io per la cifra ne sono soddisfatto assai.
Antoniotrevi Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 @Capa quindi avendo un topping d50s non possono collegare il node via usb ? Che con xmos pare più performante della coassiale . Grazie Ci sono streamer sotto i mille euro che usano la usb per passaggio dati ?
Capa Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 @Antoniotrevi In teoria sì (con la versione N130), pare che sia l'unico a non esserci ancora riuscito ...
Antoniotrevi Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 @Capa infatti sarebbe possibile da quella versione in poi . Bah 😒
gianventu Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 4 ore fa, Bazza ha scritto: Ho da una settimana il wiim mini, a parte la coassiale in più e la compatibilità con Chromecast che altre differenze ci sono ? Io per la cifra ne sono soddisfatto assai. Me l’ha rubbato il socio per il figlio..da prestito secco si è trasformato in nuda proprietà. Mi tocca riordinarne uno mi sa. @aldofranci può esserti d’aiuto. 1
aldofranci Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 5 ore fa, Bazza ha scritto: Ho da una settimana il wiim mini, a parte la coassiale in più e la compatibilità con Chromecast che altre differenze ci sono ? Al link leggi meglio: https://wiimhome.com/WiiMMini/Overview
aldofranci Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 In sostanza: - più core e memoria - presa ethernet - dig. coax - Chromecast - Alexa multiroom UHD . Tra qualche settimana pare sarà introdotta la compatibilità Roon per il Pro. Mentre alla fine il Mini si è capito non avere sufficienti risorse per supportarlo (prima vera figura barbina di Wiim), forse rimedieranno con un firmware opzionale che disattiverà altri servizi per liberare risorse da dedicare a Roon (ragionevole). . Verrà introdotto un Eq Parametrico a 10 bande per il Pro, probabilmente meno o nulla per il Mini. Il grafico già presente non pare di qualità sufficiente per applicazioni audiophile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora