Vai al contenuto
Melius Club

Tappetini per giradischi (mat)


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

Ho letto in alcuni dei Thread precedenti citare sempre il tipo di tappetino scelto sul proprio amato giradischi, in particolare dopo gli interventi di abarthizzazione. 

Ho anche provato a leggere sulle varie caratteristiche legate ai materiali possibili: feltro, sughero, pelle, diverse tipologie di gomma. 

Immagino anche che lo spessore possa avere rilievo: 2 o 3 millimetri? Di più? 

Ho un vecchio automatico Pioneer PL530, il tappetino madre ha qualche incisione, e magari lo cambierei

Scelgo la qualunque? Consigli? 

cactus_atomo
Inviato

@Gaetanoalberto di mat ce ne sono tanti,non è dettoche servano, io suivecchithorens mi sonotrovato bene con mat pesanti e smorzanti come qyelli in sorbotane della audioquest ne e della spectra e con quellomvenduto come accessorio dalla thorens stessa. Ma non vanno bene per tutti i gira, peresempio sul lurnè romance, nato per funzionare senza mat, qualunque mat da me provato ha peggioraro la sietuazione.

<l'latezza non è un pronlema se hai a possibilit di variare l'altezza del braccio. Piuttostom se hai un gira automaticoevolutodi quelli che riconosconon anche la dimensione del disco, se ti interessa mantenere quella funzione mi sa che non puoi cambiare il mar originale

  • Moderatori
Inviato

@Ifer2 non lo trovo tra i tappetini per giradischi...

Gaetanoalberto
Inviato
10 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

non è un pronlema se hai a possibilit di variare l'altezza del braccio. Piuttostom se hai un gira automaticoevolutodi quelli che riconosconon anche la dimensione

Non ho regolazione in altezza e neppure il riconoscimento automatico delle dimensioni.Comunque riflessione utile perchè immagino dovró necessariamente mantenere lo spessore attuale.

Perlustrando tra i tanti che vendono in giro nessuno mi ha dato una sensazione di particolare qualità.

Magari qualcuno ha esperienza di un prodotto che aiuta un po’ di piú contro le cariche elettrostatiche ed ai fini della stabilità.

Guardavo quelli in pelle e mi chiedevo se vanno bene. Quelli in sughero non mi attirano molto ma magari sono efficaci ?
Qualcuno li ha provati ?

Inviato

@Gaetanoalberto ciao, se non vuoi sperimentare altri MAT, 

prendine uno simile a quello che monta il tuo Pioneer, così non ti poni il problema, ma ti assicuro che il suddetto oggetto, influisce sul suono del tuo giradischi, altro che fisime! 😏

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, iBan69 ha scritto:

se non vuoi sperimentare altri MAT, 

 

2 minuti fa, iBan69 ha scritto:

influisce sul suono

No no, veramente sperimento volentieri. Diciamo che per ora non sono riuscito a farmi un’idea convincente. Mi attirerebbero in pelle ma temo un po’ per la pulizia.

L’obiettivo sarebbe ridurre la carica elettrostatica. Per quello mi hanno consigliato la Zerostat, che devo ancora prendere, ma se ci fosse anche un tappetino che contribuisce. Poi immagino che si debba fare un ragionamento sul peso.

Diciamo che di letteratura seria non ho trovato granchè.
Qui qualcosa su autocostruzione.

https://www.tnt-audio.com/clinica/janus.html

https://www.claudiochecchi.it/giradischi-e-tappetino/

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Diciamo che per ora non sono riuscito a farmi un’idea convincente

Dico la mia per esperienza personale; i mat in gomma o feltro sono i tuttofare, vanno abbastanza bene, i primi si possono pulire mentre i secondi se il giradischi non ha la copertura si riempiono di polvere. Il sughero per i miei gusti spegne troppo il suono, molto meglio pelle o neoprene che assicurano anche un certo grip. Comunque per me i migliori sono quelli in grafite, da abbinare se possibile ad un clamp dello stesso materiale, pulizia, dinamica, assenza di asprezza, c'è tutto. Purtroppo costosi e dallo spessore notevole: se il braccio non è regolabile in altezza ti rubano un centimetro, praticamente impossibili da usare. Un buon/ottimo compromesso è la pelle, si trova anche di diverso spessore da 1 a 3 millimetri 

  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato

@magicaroma Grazie mille.

Tra l'altro il mat esistente ha uno spessore di 5 mm ed un bel peso di 335 g. Altezza braccio non modificabile. È anche vero che, suppongo, ikclamp risolverebbe la questione di peso e che la regolazione fine della velocità dovrebbe controbilanciare l'effetto di una variazione. O no? 

Inviato

@Gaetanoalberto la mia esperienza in merito ai MAT, è questa: 

Quelli di gomma e di feltro, sono quelli che trasmettono più elettricità statica, meglio la pelle. Se l’altezza del tuo braccio non è modificabile, non superare i 3 mm di spessore del mat. I mat in graffite, tendono ad ammazzare un po’ il suono. 
I migliore mat che ho provato è Achromat della Funk Firm, di ,arteria le composito.
 

53 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

anche vero che, suppongo, ikclamp risolverebbe la questione di peso e che la regolazione fine della velocità dovrebbe controbilanciare l'effetto di una variazione. O no? 

No. 

Inviato
3 ore fa, paolosances ha scritto:

non lo trovo tra i tappetini per giradischi...

probabilmente intendeva Slipmat.

Mi pare strano che il materiale del mat possa modificare il suono di un giradischi, io lo prenderei comunque in acrilico che dovrebbe togliere un po' di elettrostaticità e sono anche carini

Gaetanoalberto
Inviato
22 minuti fa, jammo ha scritto:

probabilmente intendeva Slipmat.

Per me voleva fare un gioco di parole con il gruppo heavy metal Slipknot https://g.co/kgs/FFtEQn

Gaetanoalberto
Inviato

Parlano bene di questo tappetino, (edit: segnalatomi sopra dal buon @iBan69, cosa di cui mi sono accorto dopo aver postato) peraltro disponibile anche nei 5 mm che sarebbero l'altezza del mio mat originale, però il prezzuccio non è proprio basso https://www.tnt-audio.com/accessories/funk.html

https://www.hifi-zubehoer.shop/funk-achromat-plattenteller-auflage-a-19987.htm

 

 

Riporto quanto scritto sul sito di un venditore:

 

 


Le coperture per giradischi Funk ACHROMAT realizzate con lo specifico materiale del piatto Funk trasferiscono alcune delle capacità uniche dei giradischi Funk a tutti gli altri giradischi.

Tappetino universale per giradischi in FunkFoam nero. Disponibile con spessore 3 mm o 5 mm.

Come funziona?
Tutti dubitiamo di cose che non possiamo vedere, questo non significa che non esistano. La cosa più importante da realizzare sull'analogico: una volta perse le informazioni durante la riproduzione, sono perse PER SEMPRE; non potrai MAI recuperarli! E quanto è facile perdere queste informazioni

L'informazione nel solco è in realtà in parte più piccola della lunghezza d'onda della luce. Gli aghi diamantati sono quindi più sensibili dei goffi laser. È così facile!
Il termine smerigliatrice per scanalature è davvero molto preciso. Lo stilo segue i solchi con accelerazioni pari a quelle di un razzo spaziale, impartendo una risposta di pressione musicale al vinile.
Su un tappetino difettoso (feltro, gomma, vetro) queste onde di pressione imperversano nel disco e confondono il suono, raggiungendo ripetutamente la puntina con un ritardo.
Quindi ripristinare il nostro segnale musicale è un compito davvero delicato.

Un tappetino per piatto progettato correttamente fornisce un percorso che allontana l'energia di scarto dal disco. Inganna le onde d'urto facendole sentire come se fossero in un disco molto più denso: questo è il primo requisito di un tappetino per giradischi o di un giradischi.


Ora dobbiamo sbarazzarci dell'energia intrappolata. ACHROMAT utilizza le bolle per questo. Come in un materasso in schiuma di alta qualità che sostiene e cede, le sottili pareti a bolle di ACHROMAT assorbono l'energia attraverso una deformazione flessibile e quindi la convertono in calore. Pochi millimetri sotto il diamante di scansione, il tappetino svolge un compito molto importante.

Il miglioramento del suono di ACHROMAT è immediatamente udibile.
Poiché ACHROMAT supera tutti i precedenti tappetini e lastre, anche la lastra acrilica originale del Pink Triangle, la loro reputazione continua a crescere.

ACHROMAT ("acromatico"= incolore) sostituisce semplicemente i soliti tappetini in feltro che si trovano sul Linn LP12 e molti altri giradischi.
Non solo hai la possibilità di aggiornare tu stesso il tuo giradischi, ma puoi verificarlo in pochi secondi sostituendolo ripetutamente. Affidati all'esperienza di Black Forest Audio e non crederai alle tue orecchie. Funziona. È incredibile.
Un buon miglioramento per 98 EUR - è davvero un buon rapporto qualità-prezzo.

 

Gaetanoalberto
Inviato

@paolosances Ah, pardon, ho fatto un copia ed incolla dal sito dove era così 

Inviato

suithorens, che non sono prprio sordi, l'uso di un mar pesante in fomma o meglio in sorbothane ha sempre prodotto un effetto migliorativo, parlo di 166, 150, 45, 125 e 126.MIgliora la silenziosità, la dinamica  ed altro. Sul mio denon dp5000 il miglior risultato lo ho avito con un mat artiginale in grafite (che però su altri gira non dd ma  acinghia non era il massimo). sul lurnè romance invece tutti i mat peggioravano la situazione. attenzione ai mat troppo pesanti se il motore del gira non è allpatezza.

  • Thanks 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...