Vai al contenuto
Melius Club

Testine p-mount (t4p)... ne parliamo?


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, amici. Metterei la discussione in vintage room, dato che queste testine ormai sono sul "viale del tramonto da anni"...

Per puro caso me ne è passata una per le mani ed ho voluto provarla: si tratta di una economica technics p-34 che era montata di serie su alcuni gira entry level della omonima casa nipponica. Ora, avendo un lenco l-78 se con braccio ad esse jelco, mi sono dovuto prendere il classico adattatore p-mount/attacco da 1/2 pollice, che si reperisce facilmente on line a pochi euro. La testina è bella pesante con il suo adattatore (quasi 9 grammi) e secondo me si sposa abbastanza bene con il braccio a massa medio/alta jelco... Mi sono messo a "giocare" e dopo qualche ascolto devo dire che mi piace, mi rendo conto che il prodotto è economico, ma fa il suo "sporco" lavoro... anzi a costo di essere linciato, devo dire che ha "scalzato" (ma solo temporaneamente!!) una ben più nobile denon dl-110... la denon ovviamente va molto meglio su tutti i parametri, ma per i miei gusti (io ascolto prevalentemente hard rock/metal) è più piacevole la technics... la denon è molto neutra, non si scompone, ma la vedo meglio per l'ascolto della classica, la technics ha più punch, più grezza ma più "vinilica"...

Porgo la domanda a Voi: avete avuto esperienza con le testine p-mount? Sono state prodotte solo testine entry level o è stata prodotta qualche testina di alto livello?

Grazie a Chi mi vorrà "illuminare"!

 

 

 

Inviato

La V15, per dirne una, è stata prodotta anche in versione P-mount.

Comunque al di là di questo erano tutte testine derivate da quelle con attacco standard, cambiava solo il guscio esterno ma il "motore" quello restava.

Una falsa innovazione nata per risolvere un falso problema. 

Inviato

sì perché da una parte technics ha avuto un'idea "geniale": quella di rendere il giradischi "plug and play"; innesta la nuova testina e via.. sei pronto a partire! ma il giradischi non è un lettore cd... chi usa i vinili in genere è "smanettone" e gli piace provare varie combinazioni tra allineamenti differenti.. forse è stato questo il motivo principale del "mezzo fallimento"...

Inviato

Io non sarei così tranchant nel giudizio, non parlerei di falsi problemi o di fallimenti.

Ben comprendo che lo standard non è ben visto dagli audiofili, tipicamente esperti e in grado di "smanettare bene" col giradischi (dimatura, risonanza, impedenza di carico, capacità e guadagno del pre phono, sostituzione del braccio etc.), ma per il cliente comune che voleva soltanto ascoltare la musica ignorando completamente il resto, era la panacea... nessuna dimatura, nessuna tracking force da settare, tutto già perfettamente definito e ottimizzato in sede di progetto sia in termini di parametri meccanici che elettrici.
 

Sino al 1988 l'LP ha tenuto testa al CD nelle vendite, e il cliente audiofilo rappresentava una nicchia rispetto al mercato di massa, che acquistava hifi presso la grande distribuzione. Comprensibile quindi che un produttore di giradischi abbia cercato di togliere le castagne dal fuoco ai clienti meno smaliziati, definendo uno standard.

Spesse volte si trattava di giradischi completamente automatizzati, in stile Technics SL-10, completamente user friendly.


Lo standard ha avuto una discreta diffusione ed è rimasto in vita piuttosto a lungo, per quello non parlerei di "fallimento" come possono esserlo stato ad es. l'Elcaset o il dcc.

 

 

  • Melius 2
Inviato
35 minuti fa, dipparpol ha scritto:

sì perché da una parte technics ha avuto un'idea "geniale": quella di rendere il giradischi "plug and play"; innesta la nuova testina e via.. sei pronto a partire! ma il giradischi non è un lettore cd... chi usa i vinili in genere è "smanettone" e gli piace provare varie combinazioni tra allineamenti differenti.. forse è stato questo il motivo principale del "mezzo fallimento"...

In parte potrebbe essere quello da te indicato (anche a me, da buon "analogista" e collezionista di bracci, testine e giradischi piace "smanettare" e provare nuovi abbinamenti).
.
Secondo me, un altro problema era che lo standard T4P poneva, al costruttore di testine, parecchi vincoli non sempre facili da superare .... per esempio Grado, per poter entrare nel "mercato T4P, ha dovuto realizzare quindi riprogettare delle nuove testine piu corte di quelle che, fino a quel momento, realizzava ........... vi era anche il vincolo di  tracking force, che doveva essere compresa tra 1 e 1,5 gr ..... pensiamo al fatto che tantissime testine MC di prestigio richiedono forze di appoggio di 2 gr o più .......

Do ragione a poeta_m1 sul fatto che, molto probabilmente lo standard andava inteso come destinato agli utenti comuni, poco avvezzi allo smanettamento

Inviato

Nonostante l'imposizione di alcuni costruttori Jap -Technics in particolare- che per un breve periodo hanno proposto specie nel segmento mediobasso solo T4P, lo standard in realtà non è mai veramente decollato.

Da un lato perchè poneva vincoli ai produttori di testine dall'altro perchè anche i bracci erano destinati agli stessi vincoli. Nessun produttore serio di bracci ha mai neanche sfiorato il T4P, i produttori di testine indipendenti (non tutti) si sono piegati obtorto collo con qualche modello ma la scelta era veramente ridotta.

Quello che faceva il non-audiofilo all'epoca in caso di sostituzione di testina standard era prendere il giradischi (o il portatestina) e portarlo al negozio dove provvedevano alla sostituzione senza tante fisime, sostituzione che in genere facevano gratis nel costo della testina.

Insomma, il t4P mi ha sempre dato l'idea di essere una soluzione più a vantaggio del costruttore di giradischi che dell'utente.

 

LaVoceElettrica
Inviato
1 ora fa, Pimpinotto ha scritto:

vi era anche il vincolo di  tracking force, che doveva essere compresa tra 1 e 1,5 gr ..... pensiamo al fatto che tantissime testine MC di prestigio richiedono forze di appoggio di 2 gr o più ...

Secondo me, qui hai centrato l'altra faccia dell'argomento.

Oltre alla facilità di installazione, la T4P fu figlia della caccia alla massa più contenuta possibile, tipica del suo tempo.

Visto che sotto un certo valore non si poteva andare, non restò che eliminare shell e vitine; con poca spesa (progettuale), tanta resa.

Poi si fece marcia indietro, si diffusero delle MC dure come sassi, qualcuno si accorse e diffuse il verbo che i jap più sfegatati usavano le Ortofon SPU e il vento cambiò.

Discopersempre2
Inviato
3 ore fa, Pimpinotto ha scritto:

buon "analogista" e collezionista di bracci, testine e giradischi piace "smanettare" e provare nuovi abbinamenti).

Beato te😒; io la testina l' ho fatta montare al venditore sullo Shell, prima che me lo spedisse....con tutte le regolazioni del caso....compreso il vta😁.

Però in compenso, quando è arrivato il gira tutto smontato 😱😥, mi sono messo lì e un po' per giorno -con sudate degne di Fantozzi- mi sono regolato il braccio e l' a.s. a pesetto e con la bollina ricontrollato...beh quella cosa lì 🤔; so' soddisfazioni..

specie se ti fai mandare anche un video per come fare😈🥴

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
5 ore fa, dipparpol ha scritto:

Porgo la domanda a Voi: avete avuto esperienza con le testine p-mount? Sono state prodotte solo testine entry level o è stata prodotta qualche testina di alto livello?


Che io sappia la più costosa e performante tra le TP4 era la Technics Eps 310Mc inserita di serie al giradischi della stessa casa (SL10) ma si poteva trovare anche sfusa, una mc a bassa uscita (0,28 mV.) diamante ellittico innestato su cantilever in boro e con ottima cedevolezza al punto che il peso ottimale oscillava tra 1.25 e 1.50 grammi.
Ora non è più in produzione e sull'usato i prezzi variano mediamente tra le 250/300 euro... oltre quella cifra se NOS; inutile dire che è ricercata per l'ottimo suono che ancora oggi nel 2022 può dire la sua e competere con altre blasonate moving coil.
All' epoca si poteva anche trovare after market con adattatore per utilizzarla con braccio convenzionale attacco EJA come da link
https://audio-database.com/TechnicsPanasonic/etc/epc-310mc.html

Scendendo di livello diversi brand annusando il business hanno prodotto testine sia di ottimo livello che economiche con attacco TP4 la Technics in particolar modo ha prodotto molti modelli di testine per tutte le tasche con questo attacco.

Queste ad esempio quelle che possiedo io...

Grado Prestige Gold
Technics U25

Technics Eps310MC
...e una Stanton non visibile in foto in uso su un giradischi SL10


3.thumb.jpg.7f0789fae714dcaa1c71516bb26a612c.jpg
 

  • Melius 2
Inviato
5 ore fa, poeta_m1 ha scritto:

fallimenti.

infatti ho detto "mezzo"! :classic_tongue: in realtà ricordo che "ai tempi" le testine t4p si trovavano su un discreto numero di modelli anche di altre marche... mi ricordo pioneer e anche sansui...

  • Melius 1
Inviato

...ecco qua il mio accrocchio!!

 

IMG_20230110_121933.jpg

IMG_20230110_121948.jpg

Inviato

La technics 310 mc la possiedo anche io, insieme al suo adattatore per standard normale, sempre di Technics... che dire, testina favolosa.. 

Inviato

Io anche la possiedo, col cantilever "monco" :classic_wacko:

La farò ristilare... il giorno che sarò ricco :classic_biggrin:

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...