criMan Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: estendibile a 10 effettuando i tagliandi ufficiali, la prenderò in considerazione. ormai conosco abbastanza bene il sistema toyota avendo una Yaris anche io. E posso dire che e' un po' luci e ombre. Da poco tempo ,per avere la garanzia oltre il quinto anno sulla parte ibrida (su tutte le altre parti scade al terzo anno), paghi la bellezza di 120 euro ogni anno in sede di tagliando. A cui non ci si sottrarra' perche' iddio non voglia gli capiti qualcosa alla batteria verso il decimo anno... i tagliandi nel tempo zitti zitti sono aumentati. E' aumentato l'incendio e furto a causa dei furti delle batterie. E non ci mettiamo dentro che la famosa batteria da 12v ti lascia a piedi prima del tempo. Insomma ancora sono tra i migliori , ma per chi fa meno di 15 20000 l'anno non e' che ci sia sto' gran guadagno. Se parliamo di sola convenienza.
papàpaolo Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: RILEVATO DA 4R: 19,4 km/l (si…per una volta è inferiore al dichiarato dai jappo). Addirittura in città fa 27,6 Km/l Apperò
LaVoceElettrica Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 Stesso funzionamento dei locomotori diesel-elettrici (solo che qui c'è un motore a benzina). Ci voleva tanto? Resto perplesso sull'adozione di un motore così potente come "prime mover", quando probabilmente girerà in uno spettro di regimi molto più limitato di quello di potenza massima, come pure sul rapporto di compressione variabile, tramite congegno sull'albero motore. Tanta complicazione in più mi sembrerebbe esagerata per quello che dev'essere un semplice generatore a combustione interna. 1
qzndq3 Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 @LaVoceElettrica Valori ciclo combinato WLTP Nissan Qashqai e-POWER: consumi da 5,4 a 5,3 l/100 km. Emissioni CO2 da 122 a 119 g/km. Mi chiedo dove sia il vero vantaggio (dati dal sito Nissan)
albrt Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 57 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Mi chiedo dove sia il vero vantaggio (dati dal sito Nissan) Guida elettrica e nessun patema d'animo*. Per il resto la Niro (ibrida tradizionale con cambio d.f. a 6 marce vere) dichiara consumo combinato ciclo WLTP (lx100 km) da 4,4 a 5,2 ed emissioni CO2 ciclo WLTP (g/km) da 99,8 a 119,1. Il vecchio modello mi ha fatto i 22 km/l in due anni che l'ho avuta e ne aveva 7 (anni) di garanzia. Non so se sono paragonabili per peso e potenza/coppia Alberto *qualcuno ha patemi d'animo per l'autonomia delle elettriche: di solito chi un'elettrica non l'ha mai nemmeno vista da vicino.
Membro_0022 Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Mi chiedo dove sia il vero vantaggio Che è un bestio piuttosto grosso con consumi che neanche un'utilitaria. 27Km/l rilevati da QR in città, per quanto mi riguarda praticamente devo dividere per due. E' il risultato dell'ottimizzazione del funzionamento del termico, mi sembra un'ottima idea. Immagina cosa potrebbe consumare la stessa auto col solo termico tradizionale...
qzndq3 Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 51 minuti fa, lufranz ha scritto: Che è un bestio piuttosto grosso con consumi che neanche un'utilitaria. 27Km/l rilevati da QR in città Ovvio, ricarichi in frenata e niente perdite da trasmissione, si tratta di risultati più o meno come per le ibride. L'ottimizzazione del motore termico ovviamente aiuta e si vede, un po' più di 18-19Km/litro nel ciclo WLTP non è niente male per essere un benzina che pesa 1500-1600Kg (dati Nissan). Io però ho sempre il dubbio che si tratti test iniziati con batteria carica e terminati con batteria non si sa in quale stato...
LaVoceElettrica Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Io però ho sempre il dubbio che si tratti test iniziati con batteria carica e terminati con batteria non si sa in quale stato... Mi hai tolto le parole di bocca. Mi sa che, ancora per una volta dopo tanto tempo, comprerò la rozzanese, per vedere se dice qualcosa in proposito.
Jack Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 un paio delle parecchie che si possono ascoltare sul tubo. Il primo di un recensore molto piegato su un approccio tradizionale al mondo dell’auto ed il secondo di un recensore molto avvezzo al mondo elettrico
domenico80 Inviato 14 Gennaio 2023 Autore Inviato 14 Gennaio 2023 mah , le elettriche ........... la garanzia delle batterie , che , tranne Toyota , credo siano tutte al litio , di quanti anni è ? un pacco batterie della VW ID ............ , esempio , quanto costa ? RCA x assicurazione furto / incendio subiscono incrementi ? ma è vero che la Taycan è alimentata a 800 volt ?
domenico80 Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 qualcosa di analogo era già stato fatto da BMW con il primo modello I3 era presente un motore motociclistico
albrt Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 Anche opel ampera aveva un funzionamento simile però su i3 era optional, su ampera standard Alberto
captainsensible Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 Il problema di quelle auto resta l'autostrada, dove l'ibridazione lavora poco. Sono auto da città-statale. CS
domenico80 Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 certo , tutto vero , ma la quadratura ancora ........ sembra ...... non essere disponibile io ne capisco pochino , ma tra una elettrica 100% ed una simil Qashqay E non avrei dubbi
Membro_0022 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 Il 14/1/2023 at 09:22, domenico80 ha scritto: ma è vero che la Taycan è alimentata a 800 volt ? Un motore elettrico di potenza elevata deve per forza essere alimentato a tensioni elevate, altrimenti le correnti in gioco diventano ingestibili e le perdite per effetto Joule elevate. Nel caso della Taycan si ragiona di motori intorno ai 500KW, alimentato a 800V la corrente di picco è di oltre 600A. Cavi ed elettronica di potenza adatti a gestire correnti del genere sono già notevoli, figuriamoci se si lavorasse a tensioni più basse.
qzndq3 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 3 minuti fa, lufranz ha scritto: Cavi ed elettronica di potenza adatti a gestire correnti del genere sono già notevoli, figuriamoci se si lavorasse a tensioni più basse. Altro che cavi pitonati o anaconde...
Membro_0022 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @qzndq3 Si lavora con correnti di motore dello stesso ordine di grandezza di quelle che si devono gestire in un treno. Tanto per fare un esempio: i 3000KW di un locomotore sono divisi su 4 motori alimentati a 3KV, facendo i conti (approssimati ma indicativi) vengono 250A per motore. Un'elettrica come la Taycan ha due motori, la corrente per singolo motore su 800V è grosso modo uguale. Notare anche come il rapporto tra peso spostato e potenza elettrica sia a netto favore del treno. P.S: fortuna vuole che 250A sia il valore massimo di corrente, una volta che il mezzo - treno o Taycan che sia - è in marcia a velocità di regime il consumo si riduce moltissimo (come accade anche in una vettura con motore a combustione, del resto)
qzndq3 Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 7 ore fa, lufranz ha scritto: in marcia a velocità di regime il consumo si riduce moltissimo (come accade anche in una vettura con motore a combustione, del resto) E se, semplificando, non ci fossero attriti sarebbe pari a zero... F=m.a (ficcato nellla testa del nipote di mia moglie dopo avergli trapanato il cranio,ma questa é un'altra storia)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora