extermination Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Quello che manca alla guida? Il buon senso collettivo. " Il buonsenso, scrive lo Zingarelli 2020, è “la capacità di comportarsi con saggezza e senso della misura, attenendosi a criteri di opportunità generalmente condivisi 1 1
Paolo 62 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Le buone e le cattive abitudini sono contagiose. Se tutti vanno piano i più tendono a conformarsi e lo stesso capita se vanno troppo veloci o entrano sparati nelle rotatorie. Se un'infrazione è tollerata si tende a commetterla. Quanti mettevano la cintura prima che inasprissero le sanzioni? E il casco da Roma in giù? Quasi nessuno.
Guru Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 5 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Ci sono troppe infrazioni che fanno perdere punti. Non è necessario costringere a fare corsi di recupero chi ad esempio parcheggia nel posto degli invalidi o entra in zone pedonali o a traffico limitato senza averne diritto perchè anche i bambini sanno che non si può Paolo, per favore... Il codice della strada va bene così ed è stato redatto da persone sicuramente più preparate e intelligenti di molti che scrivono su questo forum. Parcheggiare abusivamente nel posto riservato ai disabili può mettere persone in estrema difficoltà, ed è giusto che la sanzione sia severa. L'infrazione comporta la perdita da 2 a 6 punti, quindi non obbliga al corso di recupero a meno che non si sia decoccio come alcuni qua dentro, e si sia quindi a corto di punti per recidiva mancanza di rispetto del codice stradale. Non mi risulta che entrare in zone a traffico limitato comporti la decurtazione di punti. Spiegami, ci tengo, cosa significa che non è necessaria la decurtazione di punti perché lo sanno anche i bambini che quelle infrazioni non si devono fare.
Paolo 62 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @Guru Significa che chi parcheggia nel posto dei disabili sa di poter creare problemi per cui basterebbero multa, rimozione e in caso di recidiva sospensione patente senza possibilità di riaverla col corso di recupero punti. Qui l'elenco delle infrazioni con decurtazione: tante.https://www.generali.it/magazine/auto/punti-patente-come-funziona
Paolo 62 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @Guru Una volta non c'era la patente a punti e chi accumulava tre infrazioni gravi gliela sospendevano Era più dissuasivo.
extermination Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Un sistema che per far si che possa funzionare sufficientemente bene ricorre principalmente a norme severe, sanzioni e "pene" ....non potrà mai funzionare sufficentemente bene. 1
Guru Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Mi pare che la patente a punti sia ormai diffusa in tutte le società più o meno avanzate... Poi fate voi, io ci rinuncio.
pfsoft Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 8 ore fa, Guru ha scritto: Il codice della strada va bene così ed è stato redatto da persone sicuramente più preparate e intelligenti di molti che scrivono su questo forum Ho già detto, anche ripetuto, che ci sono limiti diversi per medesime condizioni, queste cose si sono viste bene in giro, su youtube, su quattroruote e altro, dove era palese l'intenzione di far cassa. Quindi la preparazione alla quale ti riferisci è quella di trovare il modo di incassare soldi il più possibile, facendo credere agli "illustri istruiti", presenti anche su questo forum, di aver a che fare con degli incivili e/o incoscienti. Per anni si è andati avanti con l'inasprimento delle pene (comunque giusto) perchè più semplice e meno costoso che investire su altro, cavalcando l'emozione del momento. Pene che poi lasciando apposite scappatoie accontentano gli avvocati, qualche soldino anche a loro dai! Se siamo qui ancora a vedere questa strage è perchè non basta il solo aumentare gli introiti, forse dove c'è la pena di morte sono spariti gli omicidi? O non ci sono dove la vendita libera di armi è proibita?
Guru Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @pfsoft Guarda che non si stava parlando degli autovelox...
pfsoft Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 1 minuto fa, Guru ha scritto: Guarda che non si stava parlando degli autovelox... Capisco, ma i "tecnici" penso saranno gli stessi, e buona parte del discorso rimane valida, multe + alte e - investimenti sulla sicurezza, a partire dalla scuola, dalle opere stradali e via dicendo.
audio2 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @pfsoft ma fanno sempre così dalle parti mie c'è un vecchio ponte che chi lo sa cosa succede mica lo hanno rifatto, no hanno messo i cartelli peso max .... così tutto il traffico commerciale pesante deve fare il giro largo altrove possono seguire altri mille esempi
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 4 Febbraio 2024 mi sono stancato di ripetrlo, ma se vedo un cartello che indica una velocità max io i adegio anche se penso che potrei correre di più, in questo mondo non orendo multe, il omune non fa cassa e magaro dopo la cirva scopro che il crtello aveva un suo perchè. in cittàm si corre troppo, e questo comporta la necessità di stare vsempre eccesivamente vigili, la velocità porta a compiere una serie di piccole infrazioni, di solito ma non semrpe snza conseguenze (immettersi in una rotornd troppo veloci, non rispettre bene gli stop, arrovare sulle striscie pedonli troppo allegrotti, ecc).se ci si abitua ad una guida più tranquilla e meno isterica è più facile rispettare le regole dellabuona edicazione (oltre che del codice) sulla strada. Nei paesi nordici se un pedone so avvicina al bordo della stra le auo rallentano, a roma se un pedone si avvicjna alle strisie pedonali le auto suonano rombano insomma non dico che lo investono ma cercano di dissuaderlo dall'atttraversare. guidando a 30 non t vin vogliadi superare a destra di andare oltre la liena di mexzeria ecc ecc-
hfasci Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Sarà già stato scritto, ma per una ragionevole sicurezza le velocità devono essere abbastanza omogenee, ad esempio 70 - 130 Kmh in autostrada, 15 (le bici) - 30 Kmh (le auto) in città, con la sola eccezione di viali con 2 corsie per ogni senso di marcia e in presenza costante di pista ciclabile riservata. Dopo di che, io a Milano "viaggio" a piedi, in autobus, in tram o in metropolitana, auto e bici quasi mai.
pfsoft Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Le decisioni, al di la delle nostre opinioni non devono avere connotazioni politiche, solo tecniche, qui spiegato bene. https://lavoce.info/archives/103427/zone-30-un-dibattito-senza-dati/
extermination Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @claravox Vabbè dai ce ne sarà uno che viene puntualmente usato in modo strumentale dagli avversari. Ad ogni modo fino ad oggi, la strategia è semplice; metti un dosso artificiale, spesso anche bello alto, preceduto da un bel cartello con i 30kmh.
Paolo 62 Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Resta il fatto che quei limiti potrebbero non essere necessari e che i dossi artificiali danno fastidio.
Messaggi raccomandati