TetsuSan Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 16 minuti fa, giangi68 ha scritto: Personalmente penso ad una qualche protezione non dichiarata. i masterizzatori aggiravano già anni fa le protezioni sfornando di fatto una copia Red book standard Non credo, una protezione non impedirà la lettura da parte di un lettore cd dedicato alla musica. I masterizzatori non aggiravano nessuna protezione, al massimo lo faceva il software di estrazione che svicolava le protezioni. Oppure avevi il duplicatore Traxdata a 2 meccaniche, che copiava il cd paro paro, protezioni anticopia comprese.
giangi68 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 Ni alla prima, alcuni lettori non funzionavano con i cc. 4 minuti fa, TetsuSan ha scritto: I masterizzatori non aggiravano nessuna protezione, al massimo lo faceva il software Ho semplificato troppo😊, hai ragione 👍
TetsuSan Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 14 minuti fa, giangi68 ha scritto: Ni alla prima, alcuni lettori non funzionavano con i cc. Pare che qualche autoradio facesse le bizze. Le case discografiche corsero ai ripari rendendo disponibili copie non protette. Poi capirono che il copy protected era comunque una stupidaggine ( ricordo un cd di Giorgia che non ne voleva sapere di essere copiato, lo rippai dall'uscita analogica e lo riconvertii in file) e lasciarono perdere.
Monisi Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 16 ore fa, TetsuSan ha scritto: All'epoca lavoravo molto in smart working e li usavo anche 6 ore al giorno. Ora ( dopo la sostituzione ei laser ) molto, molto meno, massimo 2 ore a settimana. Grazie. Quindi fino a 6 ore al giorno ma non ho capito per quanto tempo prima della sostituzione del laser… La domanda si riferiva al calcolare, secondo la tua esperienza, una durata media dei laser
regioweb Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 14 ore fa, giangi68 ha scritto: Ot: com'è, musicalmente parlando il CD? È uno dei musicisti del compianto trio Est? l’opener mi scuserà se rispondo io; il disco è bellissimo, rispetto agli E.S.T - ai quali fai riferimento ma ai quali il buon Tord non mi risulta sia in alcun modo collegato - presenta atmosfere più introspettive e in qualche modo rilassate. The ground, uscito da oltre 15 anni ormai, è stato il lavoro che mi ha fatto conoscere Tord Gustavsen, successivamente ho completato la sua discografia sia col trio che col quartetto ma questo, per me, resta il più bello
TetsuSan Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 6 ore fa, Monisi ha scritto: secondo la tua esperienza, una durata media dei laser I laser citati hanno funzionato circa 8.000 ore prima di dare i primi problemi, e cioè : - il Marantz non leggeva più tutti i sacd. Nessun problema con i cd, di qualsiasi tipo. - il Pioneer faceva fatica a leggere i dichi dsd ( dvd masterizzati con file dsf ), nessun problema con sacd e cd. Probabilmente altre 3.000 ore avrebbero funzionato, ma l'urgenza di utilizzare i ricambi finché disponibili, e la paranoia di non aver le macchine a posto mi hanno convinto a far effettuare gli interventi. 1
Lamberto65 Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 @marsattacks Il 11/1/2023 at 12:12, marsattacks ha scritto: il lettore non legge. Ne ho fatto una copia con CD Burner ed ora il lettore lo legge non so che lettore hai, ma diciamo che potrebbe necessitare di una semplice pulizia della lente del laser , cosa che con un po di manualità si puo fare da soli , basta un cotonfioc ,e un goccio di alcol isopropilico , in mancanza dell'alcol pure l'acqua distillata può andar bene . Poi certo se il problema persiste allora ci vuole un tecninico che verifica con gli strumenti adeguati l'allineamento del laser e la sua efficienza.
marsattacks Inviato 13 Gennaio 2023 Autore Inviato 13 Gennaio 2023 @TetsuSan Ma secondo te con Burner XP a 4 x,ottengo una buona copia? Ho anche EAC ma ho provato ,non sono riuscito. Tra l'altro ,dato che è un problema vecchio,avevo contattato tale Nico Thevissen della Daisy Laser in Olanda (sito che non esiste più),quando gli chiesi perchè certi CD non venivano letti,mi rispose "if a disc is of a questionable quality, the CDM 12 or CDPRO player will not attempt to start the disc as it may to hamper later on.Commercial players will try read every disc and allow a maximum of interpolations. At the end you are no longer listening to what was recorded,but to what the player makes of it.That is the reason portable players are so good in playing back poor disc's." Avrei potuto fare l'upgrade cambiando la meccanica e mettendo una CDPRO 2M che è compatibile,ma purtroppo nel caso del T3, dato che il clock è preso dal meccanismo non si può fare perchè le due meccaniche hanno frequenze di clock diverse.L'avrei anche cambiato ma l'oggetto mi piace
TetsuSan Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 37 minuti fa, marsattacks ha scritto: Ho anche EAC ma ho provato ,non sono riuscito. Posso dirti come faccio io, che facciamo prima. Rippo l'originale con EAC settato su parametri piuttosto stringenti ( fai conto che per un cd perfetto da 50 minuti ne impiega circa 25 ). Se voglio fare una copia paro paro, apro i files ottenuti da EAC con Foobar2000 e da li masterizzo il cd vergine. Foobar2000 non ti fa scegliere quasi nulla, ed in generale va bene così. Uso dichi Verbatim AZO perché (1) sono buoni (2) ormai si trovano facilmente solo quelli. Se invece rippo vinili, il processo è più complesso perché c'è tutto un processo di denoising, editing e normalizzazione imparato in quasi 20 anni di dure duplicazioni.
TetsuSan Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 45 minuti fa, marsattacks ha scritto: At the end you are no longer listening to what was recorded,but to what the player makes of it.That is the reason portable players are so good in playing back poor disc's." E questo spiega perché certi cd masterizzati suonano meglio degli originali........
antonio_caponetto Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 A me è capitato recentemente con il cofanetto SACD doppio strato AliaVox delle sinfonie di Beethoven di Jordi Savalla. Alcuni cd a volte non vengono letti a volte si. Mi ero preoccupato che la mia meccanica molto datata (North Star 192 basato su Philips cd Pro) fosse arrivata al capolinea ma non succede con nessun altro cd.
one4seven Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 16 ore fa, marsattacks ha scritto: Ho anche EAC ma ho provato ,non sono riuscito. Ci credo La procedura è piuttosto macchinosa. EAC richiede di creare una sorta di disco test per configurare il tuo masterizzatore, dopodiché ti consente di masterizzare. Questo per garantire un grado di accuratezza pari a quella dell'estrazione. Insomma una vera copia 1:1.
marsattacks Inviato 14 Gennaio 2023 Autore Inviato 14 Gennaio 2023 @antonio_caponetto La mia meccanicaCDM 12 ind. è precedente alla tua . Anche l'ing.Rampino di North Star,mi confermo che CDM 12 e CDPro sono molto stringenti sui parametri redbook,ci vorrebbe la CDPro 2 ,ma come detto nel mio caso bisognerebbe reingegnizzare la clock. Sulla tua meccanica puoi fare l'upgrade,tempo fa Rampino aveva delle CDPro 2 come ricambi.
one4seven Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @marsattacks la tua meccanica è bellissima, ma vuoi o non vuoi, più vai avanti più si allarga la possibilità di andare incontro a problemi. Fossi in te ripperei i CD e comincerei a valutare uno streamer da abbinare al tuo dac.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora