Vai al contenuto
Melius Club

Linea Dedicata - Cavo schermato?


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Provo a chiedere info anche in HI-FI Tuning riguardo una linea di alimentazione dedicata. Attualmente ho due linee dedicate che feci passare dall'elettricista in fase di ristrutturazione. In pratica ho due linee da 4mmq che partono dal quadretto di casa con magnetotermico differenziale dedicato. I cavi sono le classiche cordine unipolari FS17. Potrebbe valere la pena ripassare un cavo tripolare schermato di maggiore qualità tipo un Ricable U4P o Elecaudio CS-331TPE? In caso di cavo tripolare schermato potrò passare una sola linea e non due come già fatto con i cavi unipolari.

Il cavo schermato poi va sempre meglio in ambiente domestico visto che ho già un corrugato appositamente dedicato? Oltretutto meglio una singola linea con cavo schermato o due linee con cavo standard unipolare?

Forse è meglio lasciare tutto com'è con due linee dedicate con cavi unipolari da 4mmq, una linea per il finale e l'altra per pre e streamer e ascoltare solo musica :classic_biggrin:

Grazie a chi vorrà condividere la propria esperienza.

Grazie 

 

Inviato

@Fabio Cottatellucci concordo.

 

Partire con cavi dedicati solo fuori dal muro.evitiamo magari schuko ma facciamo il contatto diretto in scatola ed arriviamo in ciabatta con il cavo schermato.  In modo di aver meno prese e giunture. Ottima ciabatta con ottime schuko i via con i pitoni.

  • Thanks 1
Inviato

Personalmente preferirei due linee non schermate a una schermata. Poi una linea schermata non sempre è meglio.

  • Thanks 1
Inviato

Se non hai disturbi lascia così, se cambi il cavo o ci metti un cavo di un livello alto, magari se hai trovato un cavo che usi anche fuori allora potresti optare per lo stesso anche nel muro, ma i cavi buoni costano e viste le lunghezze non sempre la spesa è sicuro che valga l'impresa, poi il discorso che hai 2 linee dedicate separate è un plus.

  • Thanks 1
Inviato

Grazie a tutti per i vostri preziosi interventi. Avete confermato le mie sensazioni, ovvero rimanere con quello che ho già. Visto che per lavoro però ho la possibilità di reperire cavi unipolari di maggior qualità rispetto al FS17 standard potrei anche pensare di ripassare le linee dedicate con cavi migliori ma sempre unipolari. Attualmente ho 2 + 2 prese Shuko a muro della Furutech FI-E30 (R) NFC ma ne utilizzo solo tre (Streamer+Pre+Finale) potrei anche pensare di passare 3 linee separate da 4mm e collegare direttamente ogni linea ad una presa Shuko e ponticellare, se in futuro servirà, la quarta presa. Non ho gli spazi per mettere una ciabatta dedicata da cui partono i cavi di alimentazione verso le elettroniche.

Le distanze in gioco tra quadro abitazione e impianto è di circa 16m.

Inviato
4 ore fa, Dubleu ha scritto:

Partire con cavi dedicati solo fuori dal muro.evitiamo magari schuko ma facciamo il contatto diretto in scatola ed arriviamo in ciabatta con il cavo schermato.  In modo di aver meno prese e giunture. Ottima ciabatta con ottime schuko i via con i pitoni.

 

Su sta cosa devo dire che purtroppo il discorso è valido in teoria e solo in teoria, perché l'ho vissuto sulla mia pelle, dando retta alla gente e un po' pure perché mi faceva comodo economicamente.

A casa di un amico @Agogi cambia una presa Oyaide dorata con una Furutech SWS NCF rodiata, il miglioramento è stato evidente, sulla pulizia, dinamica, trasparenza, ma restando sempre dolce.

Dopo questo test recentemente ho stravolto la mia situazione, avevo 2 linee dedicate separate, una che arrivava su 2 prese a muro Vimar, l'altra con una IEC direttamente in ciabatta, così mi evitavo 2 contatti e pure un cavo che solitamente non costano poco, perlomeno pensavo di essere stato "furbo" anche ascoltando i consigli del bravo studente Radio Elettra.

Un giorno ho sbroccato dopo la prova da Giorgio e ho comprato le prese a muro Furutech Fi30 NCF (ho usato queste anche se inferiori per non fare lavori murari), la prova con le Vimar non mi ero mai sognato di farla e logicamente ci ho inserito in mezzo anche un cavo di un certo livello che uso sui miei apparecchi.

Vabbè lascio stare il discorso mascelle per terra e tutto il resto, ma il gap non è stato di poco conto.

Purtroppo tra teoria e pratica bisogna sempre provare.

Questi i miei 2cent, se hai un cavo di un certo livello dal muro per me funziona molto meglio anche con 2 contatti in più.

Qualche giorno fa mi è venuto a trovare un altro amico a cui ho spiegato cosa ho fatto, tra l'altro era la prima volta che veniva a casa, quindi non ha sentito il prima e dopo, ma si è fidato, proprio ieri ha montato le prese a muro e pure lui nel suo sistema ha notato miglioramenti, però lui ha cambiato solo le prese tradizionali non so di che marca con quelle diciamo "audiofile".

Da me comunque l'altra linea l'ho terminata su una presa Vimar e per curiosità ho rifatto la prova, l'inserimento di un cavo serio fa sempre bene anche con prese standard, con prese migliori va ancora meglio.

Inviato

Ho 6mmq fino al muro, parto con viablue x60 fino in ciabatta in alluminio pieno cablata neotech 12 in rame 6 o 7n (non ricordo ora)le uniche schuko che ho sono furutech, ciabatta cablata a stella con schuko miste rodio ed oro. Poi via con i pitonati vari. 

È un idea,mica una legge. Sono passato da schuko a muro, cavo ciabatta cin rrlativa iec ad un percorso più diretto. Ho migliorato. Le prese a muro esse siano vimar o furutech hanno un costo,  i cavi pitonati anche loro dotati di iec e schuko hi end costano, sono 4 contatti in meno che se fututech di qualità almeno spendi 240 euro. Ecco che il diretto evita differenze sonore dei contatatti ed ho fatto fare una piastrina con stringicavo per il muro.

Inviato

Furutech schuko e iec discrete vanno dai 65 euro cad'uno. Sono 130 euro di contatti, più circa 40 euro al muro ed atri 20 30 euro di iec. Per la base abbiamo 4 contatti fra muro e ciabatta e 200 euro spesi.  Alzando il tiro le spese aumentano. Con furutech al muro e circa 300 euro di contatti ho preferito la soluzione diretta senza contatti in mutazione di resa. Per me la soluzione migliore.

A valle della ciabatta il cavo sicuramente al meglio delle nostre possibilità ed idee.

Inviato

@Dubleu Come detto da me è successo il contrario, magari avessi usato lo stesso cavo che ho nel muro avrei peggiorato, ma usando un cavo di un certo livello tra prese a muro e ciabatta il miglioramento è stato importante.

Dipende sempre cosa si usa.

Il cavo Fror che ho usato per il cablaggio nei muri seppur valido per quello scopo non è a livello del cavo che uso per connettere tutte le elettroniche, magari fossero uguali come prestazioni :classic_biggrin:
I cavi a metraggio li ho abbandonati da tempo immemore purtroppo le prestazioni non sono mai all'altezza, buoni per sistemi a basso costo con un occhio al budget, se si vuole fare sul serio creare una Ferrari nel garage di casa non dico sia impossibile, ma in caso è veramente per pochi e sui cavi i costruttori seri i cavi validi non te li danno a metraggio.

Se te li costruisci da solo in rarissimi casi ho trovato cose decenti.

Inviato

Io sto provando gli Acoustic Revive 8800 con Sc

Schucko e IEC Furutech di alto livello e secondo me sono eccezionali! Provare per credere e tutto sommato non costano un rene...:classic_biggrin:

Inviato

@PietroPDP il cavo usato da muro a presa a metraggio è costato 180 euro, non proprio l'ultimo arrivato. Consigliato da Sandro Perusini di Silcable prima dell'utilizzo dei suoi cavi alta gamma.

Inviato

@Dubleu non discuto la bontà o meno non conoscendolo, ho provato parecchie cose, ma ovviamente non posso provare tutto.

Io come cavi a metraggio parlo di cavi per le elettroniche, tutti i cavi a metraggio che ho potuto provare dove puoi terminarli nei modi più disparati, non hanno mai superato un cavo pre confezionato di livello, questo intendevo dire.

Direi che è ovvio che nel muro non puoi prenderlo già confezionato.

Io li mi sono limitato a prendere un cavo di rame di buona marca, perché comunque ho fatto 2 tratte di circa 20 metri e 40 metri di un cavo anche da 200 € avrebbero significato una spesa di 8000 €, non me la sono sentita.

Anche perché ho detto intanto metto questo, al limite faccio in tempo se trovo un cavo valido a ripassarne almeno una tratta, tanto ormai ne uso solo una.

Vediamo se procedo, ma comunque si tratterebbe sempre di una spesa consistente anche con una sola tratta, alla fine reali sarebbero 18 metri.

Avendo fatto i lavori in un secondo tempo sono dovuto passare sui muri, non sotto il pavimento, il salone è lungo circa 10 m e il quadro è praticamente nella parete opposta, non è possibile spostare l'impianto, anche perché la conformazione del salone non lo permette, poi sinceramente ho trovato una buona quadra generale e sono un pochino restio a ricominciare.

  • Thanks 1
Inviato

Quello che non riesco a capire è perché alcuni brand propongano cavi di alimentazione non schermati quando invece la maggior parte hanno a catalogo cavi schermati. Parlo sia di cavi al metro che già terminati. Io ho elettroniche Naim e il loro cavo di alimentazione Powerline è un cavo 3x4mmq non schermato. Possibile che quando l'hanno provato e scelto tra tanti altri ne abbiano scelto proprio uno non schermato? Non credo sia stato per una questione di costo. Non è che questa schermatura, in ambito domestico non sia poi così importante? Da qualche parte avevo letto che in alcuni casi potrebbe anche essere un elemento negativo.

Forse, come spesso accade la verità sta nel mezzo :classic_tongue:

Inviato

@damy79 il discorso è ampio e credo che giusto i costruttori di cavi hanno capito bene la situazione.

Il discorso è sempre uno, è come nei filtri nelle ciabatte, se filtri qualcosa togli qualche altra cosa, in primis dinamica.

Purtroppo molti non si rendono conto che quella minima perdita però ti porta ad avere più silenzio, un suono più morbido e meno fastidioso, soprattutto per ascolti a lungo termine, come si suol dire un suono più rilassato e meno stancante.

Purtroppo le orecchie e i gusti personali sono svariati, ce n'è per tutti i gusti e qualcuno non accetta quel tipo di perdite.

Naim ha fatto su quel tipo di suono il suo cavallo di battaglia e visto le vendite che hanno forse hanno ragione loro.

Ad esempio per me troppo grezzi e infatti la classica non è proprio il loro forte, ma sotto il punto di vista del prat e della velocità hanno qualcosa in più.

Quindi conoscendo un po' il marchio è anche una loro precisa scelta.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
6 ore fa, damy79 ha scritto:

Non è che questa schermatura, in ambito domestico non sia poi così importante?

Se non hai disturbi via etere in casa e i cavi vicini non sono sensibili ai campi, la schermatura può non servire.
Provai tanti anni fa un cavo d'alimentazione (Crystal Cable?) che non aveva schermo, e che da me andava molto bene.

Fabio Cottatellucci
Inviato
17 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Anche perché ho detto intanto metto questo, al limite faccio in tempo se trovo un cavo valido a ripassarne almeno una tratta, tanto ormai ne uso solo una.

Però riflettete in modo sistemico sui soldi e sul tempo che impiegate...
Che altro potresti fare con quei soldi in quell'impianto, er sei sicuro che andrebbe meglio? Prova casomai un pomeriggio a far passare il cavo fuori canalina per provarlo (serve pratica o elettricista, e nessuno in casa).

Inviato
3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Però riflettete in modo sistemico sui soldi e sul tempo che impiegate...
Che altro potresti fare con quei soldi in quell'impianto, er sei sicuro che andrebbe meglio? Prova casomai un pomeriggio a far passare il cavo fuori canalina per provarlo (serve pratica o elettricista, e nessuno in casa).

 

Il tempo per la nostra passione non è mai sprecato, visto che parlo almeno per me, quando ce l'ho, lo sfrutto volentieri, ovviamente seppur precisino, non sono maniaco, nel senso che non è che non ci dormo la notte, quando ho un po' di tempo lo faccio.

Ho una presa a muro comprata da mesi per un secondo impiantino, quando mi andrà e avrò tempo la monterò, perché non è il lavoro in se, ma devo spostare alcune cose, non è immediato.

Sul discorso soldi concordo che potrebbero essere investiti in altro, ma avendo una situazione stabile da un po' di tempo lato elettroniche e diffusori qualsiasi spesa sarebbe veramente importante se non a 4 zeri ci manca poco, quindi li sto come sto e posso in caso solo giocare di fine tuning.

Comprare un cavo lungo e provarlo volante si potrebbe fare, ma una volta che l'ho comprato se ha un certo costo poi lo devo passare altrimenti è tutto un cavolo, quindi se lo prendo non dico che metto un qualcosa che sono sicuro al 100% vada meglio, ma al 110% e onestamente col pur buon cavo in rame di marca Fror, non è che ci voglia molto a trovare di meglio, devo solo decidere la spesa da investire, è solo quello.

Di certo non mi metto a cambiare un Fror per un Pirelli o per un Belden giusto per citare qualche nome.

Io al tempo l'ho messo perché perlomeno era un cavo in rame normale per uso civile, ma fare di meglio non c'è da studiarci chissà che e lo dico con cognizione di causa, è solo questione di spesa da investire.

Ho assemblato grazie ad un paio di spezzoni lunghi avanzati e ho fatto 2 cavi da 1.80 m tra l'altro prima con spine normali, poi ho esagerato e ci ho messo pure delle Furutech, così li ho collegati a qualche elettronica, così tanto per provare, per i miei canoni è come darsi martellate sugli zebedei, sarà che uso altro livello di cavi, purtroppo non c'è storia, li ho fatti pure rodare per sicurezza.

Poi per molti ogni cavo vale l'altro beati loro, a me non interessa il giudizio degli altri e neanche lo discuto, ho smesso da tempo immemore, dò ragione a tutti, mi limito a quello che sento io, che potrà essere pure pura fantasia (mi scusassero per il gioco di parole), ma se sento o credo di sentire meglio a me interessa zero, sono più contento così e visto che non mi sembra di essere pazzo il discorso di credere e basta non mi risulta, ma in caso come dicono a Bolzano "Sti ca..i" :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...