Vai al contenuto
Melius Club

Linea Dedicata - Cavo schermato?


Messaggi raccomandati

Inviato

Qualcuno sa dirmi cosa prevede la normativa per questoyso. Cioè dal quadro fino alla presa distante circa 20 metri. Ci vuole il 2,5 o basta un 1,5. Per uso hifi/tv/dvd/console.

  • Moderatori
Inviato
Il 12/1/2023 at 14:48, damy79 ha scritto:

visto che ho già un corrugato appositamente dedicato?

cosa intendi per corrugato? Se é quello che penso io da molti anni si usano le canalette corrugate dove internamente scorrono i cavi.

Fabio Cottatellucci
Inviato
14 minuti fa, officialsm ha scritto:

Cioè dal quadro fino alla presa distante circa 20 metri. Ci vuole il 2,5 o basta un 1,5. Per uso hifi/tv/dvd/console

Essendo una dorsale che porta la forza ( = corrente per carichi importanti e non solo per illuminare), almeno 2,5 mmq.

Inviato

Visto che ho del cavo unipolare da 4mmq stavo quasi pensando di passare una terza linea in modo che ogni presa abbia la sua linea dedicata senza ulteriori morsetti o ponti da effettuare sorgente, pre e finale). Il cavo che ho a disposizione è in rame stagnato. In linea generale sapete se a livello timbrico c'è differenza tra rame rosso normale, stagnato o argentato? Mi sembra di aver capito che si attribuisce all'argento una certa brillantezza ma non ho idea delle eventuali differenze tra rame rosso e lo stagnato. Tempo fa provai il supra Lorad che se non sbaglio è stagnato e mi era sembrato  un po' troppo morbido; magari non era colpa del rame stagnato ma di altro.

 

Visto che il cavo ce l'avrei disponibile potrei anche ripassare  le linee con questo cavo stagnato.  Magari a livello timbrico potrebbe essere meno neutro del del rame rosso che però col tempo tende ad ossidarsi, a differenza dello stagnato che dovrebbe mantenersi bello lucido.

Fabio Cottatellucci
Inviato
14 ore fa, damy79 ha scritto:

a differenza dello stagnato che dovrebbe mantenersi bello lucido.

L'elettricità mica ci pattina sui cavi :classic_smile:

  • Haha 2
Inviato

Hai ragione Fabio :classic_biggrin:.

Fortuna che a volte ci facciamo anche una risata senza prenderci troppo sul serio. Se ci legge un elettricista scatta la denuncia e ci ricoverano d'urgenza!!!

 

Comunque avendo il cavo già disponibile quasi quasi sostituisco le due linee con FS17 con questo SH-W stagnato. E' anche molto più flessibile del FS17.

https://www.unika.it/siti/UNIKA/img/upload/Family_PDF/SH-W.pdf

 

Male che vada rimetto quello che avevo prima!

 

Inviato

Non conosco il cavo in questione, ma il rame stagnato o anche quello argentato ha un suono strano (ho provato Thender, Furutech e Supra uno peggio dell'altro), per me resta con il tutto rame, il discorso dell'ossido diciamo che è quasi un non problema visto che il cavo è nei corrugati e se non vivi vicino ad una palude stando murati non dovresti avere problemi per molti anni, se proprio vuoi stare sicuro li lasci leggermente più lunghi e ogni tot anni li accorci e li ricolleghi, ma già che stanno nel morsetto non si dovrebbero ossidare più di tanto.

Proprio proprio vuoi fare il maniaco dopo 10 anni li ripassi e li metti nuovi, ma mi sembra una esagerazione, ci sono impianti elettrici di 30 o 40 anni o forse più.

Sul discorso di 2 o 3 linee dedicate se andiamo a vedere potrebbero essere pure poche se vuoi collegarti solamente diretto al muro, nel tempo le esigenze cambiano, io ne ho 2 di linee, ma ho anche una ciabatta con 8 prese avendo impianto stereo e HT, più TV.

Comunque più ne hai e meglio è per separare il tutto e mettere tutto in protezione.

Inviato

@PietroPDP Ciao Pietro, cosa intendi quando dici che il cavo stagnato o argentato suona strano? Sull'argentatura di solito si scrive che abbia un suono piuttosto brillante. Intendi questo per "suonare strano" ? Hai trovato questa caratteristica sia sui cavi stagnati che argentati?

So che mantenere l'attuale configurazione sarebbe l'ideale ma sai quando non puoi stare fermo e invece di cambiare elettroniche o diffusori ti inventi qualche modifica pur di provare a migliore qualcosa seppur in maniera infinitesimale o solo tanto per farlo 😂!!!

Inviato

@damy79 Si capisco la voglia di upgrade, ma quello è un downgrade, anche perché diventa il primo vero cavo dell'impianto e ti imposta tutto il suono del resto.

Quando dico che suona strano è proprio strano, si c'è una sorta di maggior brillantezza generale, ma è un brillante strano, lo so non è un termine tecnico o da grande recensore, cosa che non sono, ma è l'equilibrio timbrico generale che diventa anomalo, solitamente leggermente scuro in basso e anche in certi esemplari attufato, poi in medioalta diventa brillante, ma non un brillante bello.

Solitamente l'ho riscontrato più nei cavi stagnati che argentati, ma diciamo che ci vado molto cauto col materiale misto.

E se ho letto bene hai provato il Supra Lorad che è tra quelli che ho provato io e se non è il peggior cavo da me provato credo che poco ci manca, ma magari dipende dai miei gusti.

Come detto non conosco quello che vorresti usare, quindi li non saprei.

  • Thanks 1
Inviato
Il 15/1/2023 at 10:44, damy79 ha scritto:

perché alcuni brand propongano cavi di alimentazione non schermati quando invece la maggior parte hanno a catalogo cavi schermati.

Perché hanno impieghi diversi.

Inviato

Parlo sempre di cavi audio non di cavi elettrici per uso generico.

Inviato

@damy79 sì, cavi di linea per portare corrente elettrica ad un impianto audio. Ci sono impieghi dove lo schermo è utile, altri dove è inutile, altri ancora dove è dannoso (questa è la situazione più comune in normali abitazioni). Teoricamente diverso è il caso del cordone di alimentazione. 

  • Melius 2
Inviato

Ho fatto la seguente esperienza. Prima avevo un cavo 4 mm dal quadro che entrava in una schuko che era ponticellata con 2.5 (che strozzava la corrente) su altra presa e da li ripartiva un 4 verso il piano induzione. Oggi ho messo un 4 mm diretto dal quadro al piano induzione e ho scoperto che adesso l'induzione va almeno un 30% in più. Applicando questo all'hi-fi quindi una linea dedicata di sicuro va meglio.

 

Adesso la domanda:

Premesso che farò passare i fili nella canalina con gli altri fili. Dal quadro meglio passare un bipolare 2.5 schermato o due unipolari da 4?

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 12/1/2023 at 15:28, Fabio Cottatellucci ha scritto:
Il 12/1/2023 at 14:48, damy79 ha scritto:

Forse è meglio lasciare tutto com'è con due linee dedicate con cavi unipolari da 4mmq,

Secondo me, sì.

@officialsm

Inviato

 

2 ore fa, officialsm ha scritto:

 

 

Inviato

@Fabio Cottatellucci passerebbe nella stessa canalina dove ci sta il filo verso presa frigo e forno. Non se sarebbe il massimo....

A sto punto pure un 6 mm potrei metterci 

Inviato
1 ora fa, officialsm ha scritto:

passerebbe nella stessa canalina dove ci sta il filo verso presa frigo e forno. Non se sarebbe il massimo....

A sto punto pure un 6 mm potrei metterci 

Occhio che le normative prevedono un rapporto preciso per quanto riguarda il riempimento delle canaline (corrugati, tubi, etc) elettriche. 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...