Vai al contenuto
Melius Club

Tesla sconquassa il proprio listino prezzi


Messaggi raccomandati

Inviato

la semplice sostituzione del serbatoio con uno criogenico a pressioni tali da far salatare per aria tutti i veicoli coinvolte in un evtl incidente ... eeeeh che cce vo'... son quei bastardi di petrolieri.

L'idrogeno ancora si produce male e si porta in giro ancora peggio. Ci stanno lavorando certo, ci arriveranno sicuro ma non domattina

---- 

image.png.9c95392ad31b2b76532729a786b3155c.png

Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

De Scalzi dice che è una fonte di energia ( testuali parole vedi il mio intervento sopra).

lo dice per spiegare facile a quelli come te*.

L'idrogeno non esiste. È sempre combinato o miscelato con qualcosa. Per averlo va "scombinato dal qualcosa" e per riavere indietro una buona parte dell'energia spesa va ricombinato con l'ossigeno in una reazione esogena.

Per lo più viene preso dall'aqua "H2O" e dagli idrocarburi alcani a basso perso molecolare, sopratutto il metano CH4, con processi di elettrolisi. 

26 minuti fa, extermination ha scritto:

Alla luce di tutto questo, ha osservato Descalzi, "abbiamo bisogno di altri vettori energetici e l'idrogeno è un vettore energetico

poi si è dimenticato che parlava a quelli come te* ed ha meglio esposto. È un vettore. Accumula e trasporta. 
Anche l'energia elettrica è un vettore. Si genera con altra energia, la trasporta a casa tua e mia dove ci sono macchine che recuperano parte dell'energia iniziale usata per generarla e la usano per eseguire lavoro. Uno è il motore elettromagnetico dei tuoi altoparlanti, un altro il motore della lavatrice con cui ti lavano le mutande

Te capì?

*scherzosamente naturalmente indubbiamente

extermination
Inviato
12 minuti fa, Jack ha scritto:

scherzosamente naturalmente indubbiamente

Ma ci mancherebbe altro.

Mi occupo di tutt'altro nella vita per portare a casa denari!!

Inviato
40 minuti fa, Jack ha scritto:

Eppoi l'idrogeno non è una fonte di energia... è un accumulatore.

beh, le auto elettriche...

Inviato

L'elettrico e i "batteristi" gli ha fatto perdere un bel po' di tempo all'idrogeno. Risorse e ricerca dirottate sulle batterie. Ma è fattibile. Sempre di vettori parliamo, quindi la fonte, la produzione di energia, deve comunque esserci. Per lo meno non si avrebbe il problema delle batterie esauste e di tutti i materiali (terre rare e meno rare) necessari.

.

https://hydrogenhouseproject.org

.

"In 2006, Strizki converted his own home to run on solar-hydrogen power, including a hydrogen vehicle fueling station."

Inviato

Scusate ma sono previste accise sull’idrogeno? O solo speculazioni?

Inviato

se ci sarà bisogno tasseranno anche l' aria. amen.

Inviato

L'immenso Hayao Miyazaki, già sul finire degli anni '70 aveva lanciato uno sguardo sul futuro, dal punto di vista energetico.

Il sole, perdindirindina, IL SOLE!

Possiamo girarci attorno all'infinito, ma il sole è la fonte di energia più a buon mercato, abbondante, economica e costante che l'uomo possa avere. 

Se tutti gli sforzi mondiali convergessero nella creazione di sistemi per accumulare tale energia, anziché blaterare di gretinate che poi in 4 gatti rispettano...

Inviato

@LeoCleo non facciamole sempre facili le cose però… 

nel 2027 il FV supererà il carbone come fonte energetica. Si sta procedendo, anche passo di fanfara, ma Roma non è stata costruita in un giorno. A contorno del FV ci vuole comunque energia non intermittente e/o capacità di stoccare a lungo termine la corrente generata dal FV (e vento).

Ci sono ancora parecchi ‘azzi da risolvere e costruire. Anche salvaguardare i produttori di energia non intermittente (fossile) per il momento è una necessità. L’unica « batteria » davvero valida per quando piove sono ancora loro. Per dire e per esempio

Sembra quasi che non si voglia fare di passare dal sole

Inviato
38 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

L'immenso Hayao Miyazaki

Diciamolo però, preceduto, e non di poco, dall'inarrivabile Odorico Laudotti.

.

40 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

anziché blaterare di gretinate

Il solare, o le rinnovabili in generale, sono la "gretinata" namber uan. Quindi gretinate de che?

Inviato

Nel 2030 un laureato su due sarà Cinese o Indiano, questo è il problema.

La tecnologia passa da li.

Inviato
1 minuto fa, UpTo11 ha scritto:

Diciamolo però, preceduto, e non di poco, dall'inarrivabile Odorico Laudotti.

🤣

Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

ed i cinesini si battono e se non si battono

i politecnici cinesi sfornano in un anno un numero di ingegneri pari a tutti gli ingegneri attualmente in servizio in Francia e Italia messe assieme

Guardiamoci nele palle degli occhi. Seriamente

USA sono tanti stati ma formano una unica nazione

Cina sono tante provincie da 70-100 milioni di persone e formano un unica grande nazione

stessa cosa la confederazione russa.

L'europa no., resta l'europa del 1900 con nazioni perfettamente indipendenti e frequentemente csazzeggianti l'un 'altr.

I casi sono due

o te la giochi da indipendente come fa la svizzera oppure si mette fine a sto accrocchio e si parla seriamente di stati uniti d'europa.

Inizierei dall'adottare una unica lingua.

 

  • Melius 2
Inviato

Che non puo’ essere inglese visto che sono fuori.

Francese no perche’ i tedeschi non vogliono e viceversa, portoghese potrebbe essere una buona soluzione

Inviato

 

sono anni che seguo questo tizio. È ingegnere non un cantinaro qualsiasi. Tra mille traversie ha sviluppato una « macchina » basata sull’idrogeno che pare molto promettente e molto performante. Eppure non riesce ad arrivare seriamente al mercato. Sono anni che tento di capire cosa c’è di sbagliato in quello che fa e propone ma non mi riesce. Bisogna che vada a visitarlo. Per un periodo era quasi sparito perché aveva finito i soldi, eppure la macchina è li da vedere sempre più sviluppata e funzionante… mah

Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Che non puo’ essere inglese visto che sono fuori.

che c’entra che son fuori. Ormai è lo standard occidentale, se ne prenda atto. 

Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

Eppure non riesce ad arrivare seriamente al mercato.

Colpa dei batteristi occulty.

.

3 minuti fa, Jack ha scritto:

che c’entra che son fuori. Ormai è lo standard occidentale, se ne prenda atto. 

Propongo il maltese, per 2 motivi:

1. tirarci fuori dalle beghe del chi ce l'ha più lunga (la lingua), francesi, tedeschi, noi, ecc...

2. essendo il membro con la popolazione minore e la lingua di nicchia, significa che lo stesso sforzo lo dovranno fare (quasi) tutti in egual misura.

  • Haha 1
Inviato
17 minuti fa, mozarteum ha scritto:

portoghese potrebbe essere una buona soluzione

Anche il sardo ha un suo perchè. E' di strettissima derivazione latina e simpatico a sentirsi.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...